Junkers Ju-87 B2 Trop - Italeri 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Junkers Ju-87 B2 Trop - Italeri 1/72

Messaggio da Psycho »

Io un duro?? si si, come no! :-sbraco Avevo già visto la recensione che mi hai linkato, grazie lo stesso della segnalazione! :-oook il mio dubbio più che altro era se la divisa del capitano era corretta, poi ho verificato che lo è, l'unica accortezza sarebbe quella di provare ad accennargli delle mostrine, ma vedrò, alla fine in questa scala sarebbero davvero minuscole!
Fabio_lone

Re: Junkers Ju-87 B2 Trop - Italeri 1/72

Messaggio da Fabio_lone »

la mimetica è spettacolare complimenti per la scelta!
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Junkers Ju-87 B2 Trop - Italeri 1/72

Messaggio da Psycho »

Grazie, spero di realizzarla bene! :)
Ieri sera mi son chiesto cosa fosse quel quadrato col buco che si vede nella parte posteriore del cockpit e sono giunto alla conclusione che è il cestello per il recupero dei bossoli della mitragliatrice! la stessa domanda me l'ero fatta anche con il G2, ma poi ho rifatto tutto perchè era proprio diversa la parte posteriore, invece in questo caso ho provato a rifare il cestello, basandomi su di un'unica foto trovata in rete, quindi se qualcuno mi confermasse la verosimiglianza della mia opera, magari con un'immagine, gliene sarei grato, tanto faccio anche in tempo a rifarlo visto che non è incollato...
Vista dall'alto:
Immagine
Vista di fianco (sfocata)
Immagine
il cestello dovrebbe poi andare attaccato ad un paletto più o meno in centro...
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Junkers Ju-87 B2 Trop - Italeri 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Emanuele, purtroppo si capisce poco perchè le foto sono sfuocate.... le puoi rifare? ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Folgore
Brave User
Brave User
Messaggi: 1414
Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: Junkers Ju-87 B2 Trop - Italeri 1/72

Messaggio da Folgore »

Ciao!
Ma ne sei sicuro che fosse il cestello dei bossoli? secondo me no perchè la versione B2 aveva una Mg15 dietro con il caricatore a doppio tamburo e aveva un sacchetto proprio sotto l'arma per i bossoli ;)
La versione G2 invece aveva una MG81Z che sparava 3600 colpi al minuto, ed era alimentata a nastro, a quella serviva un cestello di quelle dimensioni per i bossoli
ImmagineImmagineImmagine
Contro i paleomodellisti!!
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Junkers Ju-87 B2 Trop - Italeri 1/72

Messaggio da Psycho »

eh, bella domanda! sicuro no, però di tutte le monografie che ho non ne ho una che mi mostra la parte posteriore del cockpit! in effetti ho presente quella sacca che dici tu sotto all'arma, ma non so se questo è il suo caso! :shock: :?
Avatar utente
Spitfire63
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 273
Iscritto il: 1 giugno 2010, 14:43
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico in scala 1/72; occasionalmente anche 1/32 o 24
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Falconara M. (AN)

Re: Junkers Ju-87 B2 Trop - Italeri 1/72

Messaggio da Spitfire63 »

Ciao Emanuele, accidenti che grado di finiture per l' 1/72! bellissimo il soggetto, io l' ho costruito undici anni fà in 1/32 della Revell (vedi Desert Viper su questo stesso sito). Ti posso confermare che anche il "B" aveva il cestello recupero bossoli della mitragliatrice posteriore, io l' ho riprodotto su mio.
Buon lavoro, ti seguirò con interesse! (a quando il B. 29? :-crazy :-crazy :-crazy )


Paolo ;)
"Never in the field of human conflict was so much owed by so many to so few" W. L. S. Churchill

Immagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Junkers Ju-87 B2 Trop - Italeri 1/72

Messaggio da Psycho »

Ciao Paolo! Grazie, avevo trovato una conferma ma mi fa piacere che anche tu sei dello stesso parere riguardo la cesta! :-oook Adesso questo lavoro è un po' fermo perchè sto cercando di finire lo Sherman e il Luft '46 che sono in cantiere da mesi, appena finisco quei lavori continuo con questo, poi vedrò, il B-29 è un mostro sacro che per il momento è nell'armadio, quell'aereo mi porerà via parecchio tempo e mi voglio organizzare bene per farlo! :)
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Junkers Ju-87 B2 Trop - Italeri 1/72

Messaggio da Psycho »

Sono tornato! :D

[tab=30]Dopo una parentesi di svago con soggetti fantascientifici, torno al modellismo storico con questo lavoro che avevo lasciato incompiuto dentro l'armadio da un annetto, nel frattempo il modello è stagionato ed ha acquisito più consistenza ed un sapore migliore, anche se la pasta s'è un po' ritirata :D
Beh, bando alle ciancie, in questi giorni ho assemblato e colorato interni e figurini, unito fusoliera ed ali e ora sono alle prime stuccature!
[tab=30]Premetto che questo modello non si assembla come il suo cugino della stessa marca e scala che feci tempo addietro, lo stuka G2, infatti, seppure il livello delle plastiche sia buono come l'altro, gli incastri lo sono un po' meno e qui e là si deve utilizzare un po' di stucco e plasticard per colmare le fessure, niente di grave, ma mi sembrava giusto dirlo.
[tab=30]Vi mostro qualche foto dei lavori fatti fin qui
Immagine
Interni colorati con colori Citadel per pigrizia, non mi andava di prendere l'aerografo per 2 cm quadrati, l'intenzione era quella di dipingerlo in RLM 02 perchè è un esemplare dei primi anni della seconda guerra, da quel che so l'RLM 66 venne usato successivamente, però non ne sono sicuro...
Questi invece dovrebbero essere gli occupanti dell'abitacolo, io spero che gli originali non se ne abbiano a male se non corrispondono le identità con le loro facce :)

Immagine
Hauptman Hubert Poelz

Immagine
Feldwebel Wilhelm Bornhoefft

Il tettuccio combacia bene con la fusoliera fortunatamente, mentre il cruscotto avrebbe lo stesso problema che aveva il G2 (è lo stesso), ovvero c'è una fessura tra il cruscotto e la fusoliera che però stavolta non ho colmato perchè tanto non si nota molto ed il collimatore sarebbe da rifare, ma per stavolta l'ho lasciato così com'è, ho voglia di vederlo finito! :)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Junkers Ju-87 B2 Trop - Italeri 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Manuè,
Psycho ha scritto:Sono tornato! :D
allora cominciamo col dirti: bentornato biondooo!!!*
Psycho ha scritto:[tab=30]Dopo una parentesi di svago con soggetti fantascientifici, torno al modellismo storico con questo lavoro che avevo lasciato incompiuto dentro l'armadio da un annetto, nel frattempo il modello è stagionato ed ha acquisito più consistenza ed un sapore migliore, anche se la pasta s'è un po' ritirata :D
Il sapore migliora anche se in questi casi a me capita di dimenticare cosa volessi fare perché, pur scrivendolo, di solito smarrisco gli appunti :-crazy :-sbraco
Psycho ha scritto:[tab=30]Premetto che questo modello non si assembla come il suo cugino della stessa marca e scala che feci tempo addietro, lo stuka G2, infatti, seppure il livello delle plastiche sia buono come l'altro, gli incastri lo sono un po' meno e qui e là si deve utilizzare un po' di stucco e plasticard per colmare le fessure, niente di grave, ma mi sembrava giusto dirlo.
A parità di pezzi la cosa sembra strana come se il tuo modello si fosse deformato ad esempio perché la scatola è stata esposta in una vetrina assolata.
Psycho ha scritto:Questi invece dovrebbero essere gli occupanti dell'abitacolo, io spero che gli originali non se ne abbiano a male se non corrispondono le identità con le loro facce :)
Noi modellisti tendiamo a limitarci troppo spesso alle sole macchine, quindi ben vengano gli uomini. Ho trovato le foto di Hubert Pölz (l'immagine sottostante è inserita a solo scopo di discussione e tratta dal sito WaffenHQ) mentre nulla di Wilhelm Bornhöft, quindi se qualcuno sapesse come rintracciarla potremmo completare questa commemorazione.
poelz_image001.png
Concludo con un link ad un forum iberico ove si parla del velivolo che vuoi riprodurre mettendo in dubbio le macchie rosse del mitico serpentone. Adesso mi manca il tempo per approfondire e invito te a farlo. Magari vien fuori qualche notizia interessante sull'argomento.

Buon lavoro.

microciccio

* Così Eli Wallach (Tuco) chiama Clint Eastwood, del quale in tutto il film non viene mai pronunciato il nome, ne Il buono, il brutto, il cattivo del compianto Sergio Leone.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”