Hellenic Viper

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Fabio84 »

Neanche tu la vedi??
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2878
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Maver76 »

A parer mio, si nota il raccordo delle estremita che è più stretto e sembra un pochino più largo e meno alto rispetto a quello in resina, forse sarà una mia impressione...
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26394
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Hellenic Viper

Messaggio da microciccio »

Fabio84 ha scritto:...Quando puoi mi spieghi la differenza?! Io non ne noto troppa tra le due....:-)
Ciao Fabio,

lasciamo che Valerio si goda le meritate ferie e comincio a risponderti sinteticamente io. Partiamo da una immagine (nell'articolo linkato c'è anche la versione extra large).

Immagine
Lockheed-General Dynamics F-16 Fighting Falcon - Paragone tra le prese d'aria adottate nei diversi block by Paolo, su Flickr

Paragone tra le prese d'aria adottate dall'F-16
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito VODNIK.net


In generale, quindi con tutti i limiti dei discorsi generali, gli F-16 sono dotati di due prese d'aria differenti a seconda del propulsore installato.

Le serie iniziali hanno tutte la cosiddetta NSI (Normal Shock Inlet detta smallmouth intake cioè bocca stretta) che si trova nei block 25, 32, 42 e 52. Può essere individuata grazie al fatto che i bordi laterali sono arrotondati dolcemente. Anche le prese d'aria presenti nella parte superiore aiutano il riconoscimento perché hanno i bordi verticali. Il motore installato è un Pratt & Whitney della serie F100-PW-200 (e superiori come 220 ecc.), infatti a partire dal block 30 se la cifra finale del block è 2 ciò indica che il velivolo è propulso da un Pratt & Whitney.

Con il block 30 fu introdotta la nuova motorizzazione della serie General Electric F110-GE-100 (e superiori come 129 ecc.). In questo caso la cifra finale del block è 0. Data la superiore richiesta d'aria dei motori General Electric fu studiata e installata una differente presa d'aria nota come MCID (Modular Common Inlet Duct detta bigmouth intake cioè bocca larga). L'apertura della presa d'aria è superiore alla NSI e si riconosce sia per il fatto che i bordi laterali sono maggiormente spigolosi sia per le prese d'aria superiori dai bordi non verticali. I block di installazione sono 30, 40, e 50 anche se i primi block 30 sono di solito dotati di presa d'aria di tipo NSI.

Nell'immagine a sinistra è mostrata una MCID e a destra una NSI.

Spero di esserti stato utile.

microciccio
Ultima modifica di microciccio il 4 settembre 2011, 12:06, modificato 2 volte in totale.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47271
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Starfighter84 »

Paolo, come al solito, è un mostro quando si tratta di queste spiegazioni! non poteva fare di meglio! :-V GRAZIE!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Fabio84 »

Ma che ferie dei Valerio!! :-) E' stato sei mesi a far finta di avere un dito rotto!!! :-prrrr :-prrrr :mrgreen:

A parte gli scherzi...grande spiegazione...grazie!

Fabio
matteo44

Re: Hellenic Viper

Messaggio da matteo44 »

Non scherzo quando vi dico che dovreste fare dei libri! :-V
Spiegazione fantastica Her professor microciccio!!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22519
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Bonovox »

Io proporrei di creare anche la "ScaleMICROCICCIOModelpedia"
fine OT :mrgreen:

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Psycho »

CHI E' LO RE? MICROCICCIO! MICROCICCIO! :-sbraco
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Fabio84 »

Che dite...lo rifaccio il cockpit??!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: Hellenic Viper

Messaggio da HornetFun »

bello il pit :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”