1/48 NF-14D VANDY 254

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: 1/48 NF-14D VANDY 254

Messaggio da pitchup »

Ciao Simone
Eccezionale! i tuoi cockpit sono sempre una gioia per i miei occhi (anche il contenitore finale ovviamente, ma andiamo per stati di avanzamento :-D )
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
f12aaa
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1100
Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Contatta:

Re: 1/48 NF-14D VANDY 254

Messaggio da f12aaa »

Folgore ha scritto:
f12aaa ha scritto:
Folgore ha scritto:Ciao!
Tanto di cappello :-whaaaaat :-whaaaaat
Una domanda, tutti i singli pulsantini bottoni ecc li dipingi con un drybrush oppure li fai uno per uno?
Ciao!
Li faccio uno ad uno con il pennellino 3/0, però come ho scritto sopra vorrei farli più precisi. Ci vorrebbe la mano da figurinista...
Ciao.
Aaaah con un pennellino 3/0.. idem per i pulsanti sulle cloche si? Hai fatto un lavaggio? se si che colore hai usato?
Da qua io devo solo imparare signori :D e anche tanto!
Ciao!

Si tutti i pulsanti li faccio con il 3/0. Alla fine ho fatto un piccolo lavaggio molto diluito per delineare le cinture di sicurezza e dare un pò di volume ai cuscini dei seggiolini e alla coperte dei cruscotti.
Sul resto niente lavaggio perchè questo cockpit è tutto scuro per l'utilizzo con i visori notturni, anche se in realtà gli equipaggi si erano resi conto che non c'era una grande differenza rispetto al tradizionale cockpit grigio.
Ciao.
Avatar utente
f12aaa
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1100
Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Contatta:

Re: 1/48 NF-14D VANDY 254

Messaggio da f12aaa »

Starfighter84 ha scritto:Simone back on the workbench! eri in crisi d'astinenza da Tomcat eh...! :-Figo

mi posti una foto del tuo esemplare che non ce l'ho presente? grazie Simò! :-D

Il Vandy 254 è questo, copyright di Mike Pister di Fightertown Decals

Immagine
Avatar utente
f12aaa
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1100
Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Contatta:

Re: 1/48 NF-14D VANDY 254

Messaggio da f12aaa »

MORO21 ha scritto:Bellissimo come sempre Simone. :-oook

Possibile che non riesco a trovare una scatola dell 'F-14B in 48 Hasegawa????....... sto scandagliando il mondo....niente !! (era il mio regalo natalizio) HELP!!

Scusa Simone era uno sfogo, te puoi capirmi da malato di "Tomchite".

Sinceramente non so perchè non riesci a trovare il B/D.
Comunque ti do un consiglio: i Tomcat Hase sono praticamente tutti uguali (a parte la vecchia scatola Wolfpack che aveva le derive vecchio stile).
Quindi se decidi di realizzare il modello usando un certo numero di set di aftermarket puoi tranquillamente partire dalla scatola della versione A, che tra l'altro costa decisamente meno (io in pratica faccio quasi sempre così).
In particolare se usi un cockpit in resina hai già risolto un problema, poi si tratta di mettere postbruciatori di un certo tipo, eventuale LANTIRN con apposito pilone, lanciatori BOL per i Sidewinder, travetti per le bombe e qualche altra minuzia. Non tralascerei nemmeno le decals...
Se vuoi io ho ancora un cockpit Black Box per F-14D, per le altre parti sicuramente ho qualcosa ma devo controllare.
Se invece vuoi farlo da scatola allora devi prendere per forza la versione che ti interessa, ma in ogni caso ci sono delle cose che vanno comunque corrette e/o sostituite, ad esempio il cockpit dei B "late" e dei D non ha il grande schermo PTDI nel pannello del RIO.
Ciao.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: 1/48 NF-14D VANDY 254

Messaggio da Starfighter84 »

Simone, approfitto per togliermi un dubbio:

sul DACO tempo fa leggevo che, in ogni caso, negli esemplari B e D la parte terminale della fusoliera (quella che accoglie i motori) ha delle forme leggermente diverse rispetto alla versione A; questo perchè i General Electric avevano degli ingombri e delle dimensioni più grandi....
Sbaglio?

Ora non sò se la differenza di dimensioni in scala sia tralasciabile e quindi si possa utilizzare anche la scatola di un A indistintamente... :) Se non erro, cambiano anche la dimensione e la forma delle bugne ai lati della fusoliera, in prossimità degli scarichi e dei piani di coda per intenderci...
Grazie per le info! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
f12aaa
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1100
Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Contatta:

Re: 1/48 NF-14D VANDY 254

Messaggio da f12aaa »

Starfighter84 ha scritto:Simone, approfitto per togliermi un dubbio:

sul DACO tempo fa leggevo che, in ogni caso, negli esemplari B e D la parte terminale della fusoliera (quella che accoglie i motori) ha delle forme leggermente diverse rispetto alla versione A; questo perchè i General Electric avevano degli ingombri e delle dimensioni più grandi....
Sbaglio?

Ora non sò se la differenza di dimensioni in scala sia tralasciabile e quindi si possa utilizzare anche la scatola di un A indistintamente... :) Se non erro, cambiano anche la dimensione e la forma delle bugne ai lati della fusoliera, in prossimità degli scarichi e dei piani di coda per intenderci...
Grazie per le info! ;)

Modellisticamente si tratta di un'inezia ed in ogni caso i D per la maggior parte erano degli A ricondizionati...
In ogni caso gli stampi Hasegawa sono tutti uguali anche per quanto riguarda la parte superiore e inferiore della fusoliera, quindi anche volendo non ci si può far nulla.
Mentre per quanto riguarda la dimensione e la forma delle bugne ai lati della fusoliera in effetti queste sono vistosamente differenti tra P&W e GE, ma Hasegawa nelle scatole con i GE ti da quelle corrette.
Avatar utente
Mantels
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1039
Iscritto il: 24 dicembre 2009, 11:54
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente Regia Aeronautica e AMI ma ho un debole per gli aerei russi e da quando frequento questo forum sono diventato appassionato di US NAVY!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Model Master
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Lamporecchio (PT)-Toscana

Re: 1/48 NF-14D VANDY 254

Messaggio da Mantels »

Ho notato un'altra differenza, ovvero una bugna sul portello del carrello anteriore. Per convertire un A in D c'è modo di trovarla in resina oppure si deve autocostruire?
Davide da Lamporecchio

ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
f12aaa
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1100
Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Contatta:

Re: 1/48 NF-14D VANDY 254

Messaggio da f12aaa »

Mantels ha scritto:Ho notato un'altra differenza, ovvero una bugna sul portello del carrello anteriore. Per convertire un A in D c'è modo di trovarla in resina oppure si deve autocostruire?

Quella è semplicissima da autocostruire, di solito uso stucco bicomponente Tamiya ma si può utilizzare anche un pezzetto di sprue.
Ciao.
Avatar utente
Mantels
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1039
Iscritto il: 24 dicembre 2009, 11:54
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente Regia Aeronautica e AMI ma ho un debole per gli aerei russi e da quando frequento questo forum sono diventato appassionato di US NAVY!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Model Master
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Lamporecchio (PT)-Toscana

Re: 1/48 NF-14D VANDY 254

Messaggio da Mantels »

f12aaa ha scritto:
Mantels ha scritto:Ho notato un'altra differenza, ovvero una bugna sul portello del carrello anteriore. Per convertire un A in D c'è modo di trovarla in resina oppure si deve autocostruire?

Quella è semplicissima da autocostruire, di solito uso stucco bicomponente Tamiya ma si può utilizzare anche un pezzetto di sprue.
Ciao.
Grazie della risposta anche io avevo pensato al bicomponente
Ciao!
Davide da Lamporecchio

ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: 1/48 NF-14D VANDY 254

Messaggio da Starfighter84 »

f12aaa ha scritto:Mentre per quanto riguarda la dimensione e la forma delle bugne ai lati della fusoliera in effetti queste sono vistosamente differenti tra P&W e GE, ma Hasegawa nelle scatole con i GE ti da quelle corrette.
Quindi per convertire un A in D bisogna necessariamente utilizzare il set della Wolfpack:

http://www.wolfpack-d.com/catalog/htm/48062.html

:?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”