Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da Bruno P »

VorreiVolare ha scritto: 15 agosto 2024, 19:47 Ciao Bruno, mi piace assolutamente come lo stai interpretando :-oook
Gentilissimo come sempre Domiziano, Grazie
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da Bruno P »

Bruno P ha scritto: 15 agosto 2024, 12:04
microciccio ha scritto: 15 agosto 2024, 11:32 Ciao Bruno,

abitacolo di buon effetto. In scala 1/72 molti si limitano ad una rappresentazione che dia l'impressione dell'affollamento di strumenti, cavi, pulsanti ecc. In alcuni casi ci sta. Vero è che, anche se impossibile al 100% per assenza di documentazione, la rappresentazione quanto più possibile simile a quello che c'era di reale è un plus del modello. :-oook
Posto un disegno, che probabilmente già conosci, ed il link di provenienza che contiene qualche altra immagine tratta dal manuale.



Aggiungo anche altri link utili, che si trovano nella pagina web da cui proviene la foto, come questo, da cui è tratta la foto che segue del pannello strumenti.



e chiudo con quest'altro.

Ti segnalo solo che sui cavi della parte di fondo è scappata una pennellata di RLM66.

microciccio
GRAZIE Paolo!!!!
I tuoi contributi sono sempre preziosissimi!!! E grazie per foto e link che hai voluto postare che mi torneranno indubbiamente utili anche se ci sono alcuni distinguo:
  • il disegno che hai postato si riferisce a un 217 su cui erano montate, inferiormente, 4 MG FF mentre quello che rappresento io monta 4 MG.151 (quelle con i tromboncini antifiamma tipici dei caccia notturni). Cambia sia la disposizione delle armi sia quella delle scatole di munizioni: il tutto viene montato più avanti rispetto a quelle per le MG FF. Un tanto è ben visibile sul disegno presente nel libro di Grihel e non posso postarlo per motivi di copyright
  • la foto dell'abitacolo è corretta per la versione che sto riproducendo. Solo una notazione riguardo lo strumento montato sul volantino del pilota: in quella che hai postato tu c'è un sistema meccanico che indica la rotta al pilota mentre ho preferito riprodurre lo strumento a lancetta (come riportato poi nel link che hai postato). Da notare che il kit propone il volantino montato su una struttura verticale mentre, come visibile dalle foto, l'asta di sostegno corre orizzontalmente sotto al cruscotto
Un altro particolare riguarda le bombole poste in basso a destra, sotto al cruscotto (nella foto che hai postato se ne vedono 3 ma in realtà erano 4). Ho scovato una foto a colori sul web in cui appaiono di color rosso: un po questo mi ha sorpreso associando ingenuamente il rosso all'impianto antincendio; senza quella foto le avrei fatte in color azzurro che avrei associato ad un impianto di aria compressa per il funzionamento delle MG.151.
Ciao e ancora GRAZIE!!
ERRATA CORRIGE!!!!!!
I disegni coincidono, li ho mal interpretati io: il posizionamento delle cassette munizioni è il medesimo indipendentemente dal tipo di arma montata; il riferimento è il portellone di accesso all'abitacolo nella parte inferiore!
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da Bruno P »

L'abitacolo è quasi completo.
E' stata rifatta la strumentazione sulla parete sinistra (quella precedente non mi convinceva).
Inoltre il traliccio che sostiene il seggiolino del marconista/mitragliere è stata solo puntata con una microgoccia di colla bianca: sarà definitivamente fissata con le semifusoliere unite.







Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26502
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Bruno,

approfitto per una domanda: le antenne del radar e le canne delle armi le sostituirai con accessori in metallo/resina o lascerai quelle del kit?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3129
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da Fly-by-wire »

Che gran lavoro Bruno, stai andando davvero bene!

Non conosco il soggetto e pertanto mi fido di tutto ciò che dite tu e Paolo :-D :-sbraco
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8234
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Bruno,

Ammetto una pressoché totale ignoranza del soggetto, ma vedo ottimi interventi di miglioramento e montaggio fin qui. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da Bruno P »

siderum_tenus ha scritto: 20 agosto 2024, 22:53 Ciao Bruno,

Ammetto una pressoché totale ignoranza del soggetto, ma vedo ottimi interventi di miglioramento e montaggio fin qui. ;)
GRAZIE Mario!!
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da Bruno P »

Fly-by-wire ha scritto: 20 agosto 2024, 22:42 Che gran lavoro Bruno, stai andando davvero bene!

Non conosco il soggetto e pertanto mi fido di tutto ciò che dite tu e Paolo :-D :-sbraco
GRAZIE Fabio!!
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da Bruno P »

microciccio ha scritto: 20 agosto 2024, 19:52 Ciao Bruno,

approfitto per una domanda: le antenne del radar e le canne delle armi le sostituirai con accessori in metallo/resina o lascerai quelle del kit?

microciccio
Buongiorno Paolo
per le antenne, quelle del kit verranno sostituite dalle fotoincisioni presenti nel set 72111 della ExtraTech.
Riguardo gli armamenti di lancio (come si diceva una volta) il Do.217 montava, nella versione N-1, 4 MG.17 da 7,9mm e 4 MG.151 da 20mm nel muso e 2 MG.131 per la difesa del settore posteriore, una nella torretta superiore e una nella postazione inferiore. Caratteristici erano i tromboncini smorzafiamma montati sulle MG.151 che ricaverò necessariamente dalle parti del kit.
Nella mia banca dei pezzi ho già alcuni set che consentono di riprodurre questi tre tipi di armi anche se devo ancora ben focalizzarmi su questi elementi e verificare l'esatta configurazione dei set a mia disposizione (ad es. montaggio previsto nell'ala o con azionamento manuale: lo so, non ci vuole molto ma finora mi sono dedicato esclusivamente all'abitacolo).
Piuttosto devo ancora dirimere il dubbio riguardo i convogliatori dei bossoli presenti nella parte inferiore del muso. In alcune foto sono presenti ed hanno una forma squadrata mentre in altre sono del tutto assenti.
Infine, nota felice, il muso così come fornito dal kit propone in negativo (anche se molto debole e andrà ripassato) le pannellature relative alle cassette porta munizioni delle MG.17 poste superiormente. Infatti tutto il resto del kit è in positivo e dovrò reincidere tutto, cosa per me non semplice dato che sono imbranato.
Un cordiale saluto
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22622
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da Bonovox »

che bell'esplosione di drybrush su quel pit :-SBAV
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”