Strabiliante il lavoro sulla resina dei pozzetti e sul seggiolino!
Complimenti Paolo!
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
microciccio ha scritto: ↑7 maggio 2023, 20:16
Ciao Paolo,
bentornato a scrivere su MT.
Il Super Sabre a me è sempre piaciuto più del F-86, quindi ti seguo volentieri.
Per la parte posteriore e la cottura, anche se l'hai già completata, dai una lettura al lavoro eseguito da Aurelio che ti fornirà certamente dei buoni spunti per lavori futuri.
Inutile anche la segnalazione della bibliografia. Mi limito al sito Super Sabre Society che può essere utile anche ad altri.
Ebbene si, con due siti dedicati questo velivolo è stato proprio amato negli USA.
Aspettiamo le prossime foto.
microciccio
Grazie a tutti!
Paolo, il bellissimo lavoro di Aurelio lo avevo già visto e debitamente salvato e mi è stato utilissimo per la realizzazione della complessa cottura della parte posteriore, spero che quando la mostrerò piaccia...
Andiamo un po avanti...
Ho aggiunto qualche fotoincisione al supporto del tettuccio e autocostruito con listelli di plasticard i due perni di sostegno per poter posizionare aperto il tettuccio
Ho quindi iniziato a verniciare dando come al solito una mano di primer, metto solo uan foto esemplificativa
Poi sono passato al verde interni Gunze H58 per i vani carrelli, aerofreno ecc, fatto lavaggi e dry brush con un mix di verde e giallo e verniciato i cablaggi secondo le referenze. Per l'abitacolo ho usato il grigio H308 (FS36375) ho aggiunto lavaggi, sfumini Tamiya, verniciato in nero opaco (Humbrol 33) le consolle e i vari particolari, quindi un dry brush in grigio ed infine evidenziato alcuni pulsanti e comandi secondo le referenze fotografiche.
Alcune manopole sono autocostruite con fili di rame e una pallina di colla epossidica
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Un aspetto su cui suggerisco spesso di intervenire sono gli spessori, in particolare dei fianchi del sedile che appaiono un po' eccessivi. Una foto tratta dal restauro di un F-100 per chiarire.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Piacevole il dry brush nei pozzetti Paolo, tono molto azzeccato. Darei, però, maggiore profondità alla struttura con un lavaggio un pò più incisivo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Tutto molto bello, posso chiederti se usi un metodo particolare per colorare con tanta precisione i quadranti del pannello e delle consolle della vasca?
Saluti cari
enrico
Starfighter84 ha scritto: ↑26 giugno 2023, 11:51
Piacevole il dry brush nei pozzetti Paolo, tono molto azzeccato. Darei, però, maggiore profondità alla struttura con un lavaggio un pò più incisivo.
Hai ragione Valerio, solo che mi sa che in questo caso non avevo dato il lucido prima di fare i lavaggi e questo ha comportato una minor sottolineatura dei dettagli e quindi il risultato più, diciamo, sfumato. La prossima volta starò sul "classico" e passerò il trasparente lucido
Enrico59 ha scritto: ↑26 giugno 2023, 17:36
Tutto molto bello, posso chiederti se usi un metodo particolare per colorare con tanta precisione i quadranti del pannello e delle consolle della vasca?
Saluti cari
enrico
In effetti c'è un "trucco": come ho detto nella discussione sulla Ferrari 330 P4, per fare certi dettagli o lavorazioni uso degli ingranditori professionali che uso normalmente nella mia professione, sono degli Zeiss con fattore di ingrandimento 4,3X. Sono fantastici ma hanno un costo spropositato (li ho da molti anni, se ben ricordo siamo sui 2000€ ) per soli fini modellistici, poi se uno vuole li può anche comprare.....
Ultima modifica di Paolo F14 il 17 agosto 2023, 18:27, modificato 1 volta in totale.
Paolo F14 ha scritto: ↑30 giugno 2023, 11:33
In effetti c'è un "trucco": come ho detto nella discussione sulla Ferrari 330 P4, per fare certi dettagli o lavorazioni uso degli ingranditori professionali che uso normalmente nella mia professione, sono degli Zeiss con fattore di ingrandimento 4,3X. Sono fantastici ma hanno un costo spropositato (li ho da molti anni, se ben ricordo siamo sui 2000€ ) per soli fini modellistici, poi se uno vuole li può anche comprare.....
Ciao Paolo
Grazie mille per la risposta ho capito di quali "occhiali" parli, li ha anche la mia dentista e le avevo chiesto se voleva venderli, inorridita da simil richiesta mi ha estratto un molare senza anestesia e cacciato in malo modo .
Nel mio caso per colorare i quadranti del pannello strumenti ho usato la fotoincisione come un timbro premendola su un velo di colore steso su un piano ma per le consolle laterali,senza un aiuto ottico, la cosa si fa difficile.
Buon proseguimento
saluti cari
enrico