Mi dispiace e chiedo scusa a tutti per essere sparito letteralmente, ed aver lasciato il WIP a se stesso. Chiedo scusa a chi lo stava seguendo, ma giusto da febbraio il doppio lavoro non mi lascia tregua. Tempo libero pochissimo e tempo per pubblicare novità ancora meno. Però ad una cosa non rinuncio, a fare modellismo. Infatti vi comunico che l'aereo è finito.
L'ho finito e ora cerco di farvi un riassunto corredato da foto.
E' stato mediamente difficile, non ho trovato grossi ostacoli ma neanche si monta come un Tamiya. Il difficile è stata la realizzazione della mimetica. Perchè io non è che mi scelgo una cosa semplice..... NO! Una difficile e magari anche bella usurata. E così ho fatto, ho deciso di fare la versione di stanza in Norvegia con mimetica invernale, per me stupenda, con tanto di segni di usura e per farla bene bene... ho prima fatto la mimetica classica e poi con l'aiuto del Worn Effect della AK ho steso sopra il bianco sul verde per poi scrostarlo a dovere. Non ho voluto esagerare, perchè dalle foto non è ben chiaro quanto sia scrostato e quanto infangato.
Note positive e note negative.
Partendo SEMPRE da quelle negative, vi dico che non ci sono grandi difetti (a parte uno), solo poco dettaglio anche se a corredo c'è un fogliettino piccolo di fotoincisioni. Ma il vero grande difetto sono le istruzioni. Mai visto nulla di peggiore in vita mia. Sembrano le istruzioni di un kit comprato a fine anni 80. Imprecise, in alcuni casi sbagliate. Stampate in modo approssimativo e per le decal il top. Per almeno il 40% delle decal non c'è indicazione. Per le versioni ed i carichi si può fare a caso.
Una cosa terrificante.
Invece la nota veramente positiva, sono proprio le decal. Le decal migliori su cui abbia lavorato. Si staccano dal foglio in meno di 20 sec. molto molto sottili, quasi prive di bordi e resistentissime. Le ho trattate malissimo e loro neanche se ne sono accorte. Favolose, aderivano subito e molto reattive ai prodotti Microscale. veramente una gioia, unico neo il blu delle coccarde, decisamente troppo acceso, tanto che ho dovuto mascherarle e scurirle con un blu più corretto.
Ora le foto.
Spero piaccia, purtroppo l'ho realizzato senza i vostri preziosi consigli quindi, spero mi perdonerete le eventuali imprecisioni che mi sono sfuggite e qualche inesattezza.
e cmq, ora che vedo le foto, mi rendo conto che come al solito ho la mano leggera con l'usura e la sporcatura. Ho sempre paura di esagerare e fare una caricatura.
Ps. perdonate anche le foto, le ho fatte al volo con il telefono. Se riesco, prossimamente ne farò di migliori da mettere in galleria.
Harrier 12 by
Takaya74, su Flickr
Harrier 13 by
Takaya74, su Flickr
Harrier 14 by
Takaya74, su Flickr
Harrier 16 by
Takaya74, su Flickr
Harrier 17 by
Takaya74, su Flickr
Harrier 18 by
Takaya74, su Flickr
Harrier 19 by
Takaya74, su Flickr
Harrier 20 by
Takaya74, su Flickr
Harrier 21 by
Takaya74, su Flickr
Harrier 22 by
Takaya74, su Flickr
Harrier 23 by
Takaya74, su Flickr
Harrier 26 by
Takaya74, su Flickr
Harrier 27 by
Takaya74, su Flickr
Harrier 28 by
Takaya74, su Flickr