Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Buon Viper WIP Andrea... leggo che tio sei dotato degli accessori minimi standard, hai fatto bene. Non amo molto la resina Brassin, preferisco l'Aires... ma se hai trovato tutto accorpando la spedizione hai fatto bene.
Non apprezzo molto i "pupazzetti" per cui io lo farei rigorosamente a terra ed in parcheggio... ma la scelta è ovviamente tua...!
pitchup ha scritto: ↑3 aprile 2020, 8:39
Una domanda se posso… i piloti dei Thunder vanno in volo con le "g-suit" uguali quelle usate in combattimento o addestramento o usano delle tenute di volo "ad hoc"??
I Thunderbirds utilizzano l'attrezzatura standard e volano sempre con la maschera sul viso... i Blue Angels sono più "sboroni" e, per questo, anche più fichi!
Invece i Crew Chief dei Thunderbirds sono spettacolari...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑3 aprile 2020, 9:51
Buon Viper WIP Andrea... leggo che tio sei dotato degli accessori minimi standard, hai fatto bene. Non amo molto la resina Brassin, preferisco l'Aires... ma se hai trovato tutto accorpando la spedizione hai fatto bene.
Non apprezzo molto i "pupazzetti" per cui io lo farei rigorosamente a terra ed in parcheggio... ma la scelta è ovviamente tua...!
pitchup ha scritto: ↑3 aprile 2020, 8:39
Una domanda se posso… i piloti dei Thunder vanno in volo con le "g-suit" uguali quelle usate in combattimento o addestramento o usano delle tenute di volo "ad hoc"??
I Thunderbirds utilizzano l'attrezzatura standard e volano sempre con la maschera sul viso... i Blue Angels sono più "sboroni" e, per questo, anche più fichi!
Invece i Crew Chief dei Thunderbirds sono spettacolari...
Ciao Valerio, a me piace un sacco vedere gli arei in volo con una configurazione "pulita", ovvero senza carrelli. So che modellisticamente non è il massimo, ma qualcuno così ci scapperà, ed in quel caso il pilota ci vuole.
A Max hai già risposto tu, ma avrei anch'io qualche dubbio... Ieri sera mi sono guardato un po' di video sui Thunderbirds ed ho potuto vedere che si mettevano la parte inferiore della tuta anti-G sempre blu scuro come la tuta normale, ma sopra restavano in "tutina". Comunque quello è il problema minore perché con poche limatine nei posti giusti e una buona colorazione non si noterà nemmeno. Invece più guardo l'omino che ho preso più mi rendo conto che ci dovrò lavorare su per fare una cosa realistica e non di fantasia o giocattolosa. Per esempio la maschera è tolta e a penzoloni sul corpo del pilota e la visiera è alzata, mentre i Thunderbirds fin da subito mettono maschera e visiera. Per questi motivi, e visto che ho già modificato alcune cose e non posso tornare al seggiolino vuoto del kit, penso che le possibilità di rappresentazione possibili siano 2:
- A terra, appena gli specialisti hanno finito i controlli e il pilota ha il motore acceso e sta per partire (in questo momento ha anche le mani sui comandi e guarda avanti). In questo caso potrei usufruire anche dello scarico Brassin con i petali aperti.
- In volo. Però in questo caso dovrei inventarmi qualcosa per lo scarico con i petali chiusi e per il piedistallo che ho visto che non ne ho di adatti.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
A terra lo scarico è sempre aperto.. si chiude solo quando la manetta raggiunge un certo regime.
La tuta anti G la portano sempre... quello che a volte non portano è il jacket col giubbottino salvagente, ma anche questo dipende dal tipo di airshow che devono fare. Sul mare, per esempio, lo indossano.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑3 aprile 2020, 12:17
A terra lo scarico è sempre aperto.. si chiude solo quando la manetta raggiunge un certo regime.
La tuta anti G la portano sempre... quello che a volte non portano è il jacket col giubbottino salvagente, ma anche questo dipende dal tipo di airshow che devono fare. Sul mare, per esempio, lo indossano.
Prima cosa ho trovato 2 candidati per ovviare al problema della testa: i bianco l'originale Tamyia, in grigio una recuperata. Personalmente credo che la bianca sia più fedele nei dettagli ma la grigia abbia una forma più tondeggiante e corretta. Il tubo dell'ossigeno dovrò ricostruirlo comunque per dargli la forma corretta.
I riferimenti per la ricostruzione li sto prendendo da queste immagini prese da un video di youtube unicamente a scopo di discussione:
Screenshot preso da questo video https://youtu.be/_Llo5a2fps0 a solo scopo di discussione. I diritti sono riservati all'autore.
Ah no... scusate... ... questa piaceva a me...
Screenshot preso da questo video https://youtu.be/8tvjURqwzZ0 a solo scopo di discussione. I diritti sono riservati all'autore.
Screenshot preso da questo video https://youtu.be/8tvjURqwzZ0 a solo scopo di discussione. I diritti sono riservati all'autore.
Adesso le domande:
1) Nel figuruno in resina il tubo dell'ossigeno correva verso sinistra, ma se non sbaglio l'attacco è sul lato destro dell'abitacolo giusto? Nella fattispecie nella zona indicata dal cerchio blu...
Se è corretto a sinistra dovrebbe esserci il tubo per la tuta anti-G, da dove arriva e dove si aggancia sulla tuta?
Altra domanda: cosa sono i due "cosi" che ho cerchiato in rosso sulle due foto che seguono? E nel mio caso ci sono o vanno rimossi?
Grazie, Andrea.
Ultima modifica di Aquila1411 il 3 aprile 2020, 18:15, modificato 2 volte in totale.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aquila1411 ha scritto: ↑3 aprile 2020, 15:56
Personalmente credo che la bianca sia più fedele nei dettagli
Io userei la capoccetta Tamiya...!
Aquila1411 ha scritto: ↑3 aprile 2020, 15:56
1) Nel figuruno in resina il tubo dell'ossigeno correva verso sinistra, ma se non sbaglio l'attacco è sul lato destro dell'abitacolo giusto? Nella fattispecie nella zona indicata dal cerchio blu...
Aquila1411 ha scritto: ↑3 aprile 2020, 15:56
cosa sono i due "cosi" che ho cerchiato in rosso sulle due foto che seguono? E nel mio caso ci sono o vanno rimossi?
A vederli così sembrano degli abbozzi di sacche... ma boh, non saprei dirti una cosa certa!
Off Topic
Andrea, per cortesia, sotto gli screnshot inserisci il link di provenienza di YouTube col disclaimer sul copyright. Grazie.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Aquila1411 ha scritto: ↑3 aprile 2020, 15:56
Personalmente credo che la bianca sia più fedele nei dettagli
Io userei la capoccetta Tamiya...!
Aquila1411 ha scritto: ↑3 aprile 2020, 15:56
1) Nel figuruno in resina il tubo dell'ossigeno correva verso sinistra, ma se non sbaglio l'attacco è sul lato destro dell'abitacolo giusto? Nella fattispecie nella zona indicata dal cerchio blu...
Aquila1411 ha scritto: ↑3 aprile 2020, 15:56
cosa sono i due "cosi" che ho cerchiato in rosso sulle due foto che seguono? E nel mio caso ci sono o vanno rimossi?
A vederli così sembrano degli abbozzi di sacche... ma boh, non saprei dirti una cosa certa!
Off Topic
Andrea, per cortesia, sotto gli screnshot inserisci il link di provenienza di YouTube col disclaimer sul copyright. Grazie.
Grazie Valerio, prova anche a vedere se va bene il post modificato in quel modo.
l'idea in volo è bella accattivante. Mi sa che lo devi modificare un pochetto il pupetto. Il tubicino lo potresti riprodurre con cavo di chitarra ma non so se ne esistono di così grossi (la musica mi piace ascoltarla e non suonarla ). Al limite usa un altro metodo: prendi un filino di rame (quello di un cavo di luce) e lo attorcigli in maniera serrata su un tubicino rigido di uguale spessore del futuro tubo dell'ossigeno facendoti aiutare a tenerlo. Quando hai raggiunto la lunghezza giusta, lo sfili dal tubicino e si formerà una "molla" abbastanza serrata da sembrare appunto il tubo dell'ossigeno; a questo punto corredalo del cavetto del mic ed il gioco è fatto. Più facile a farsi che a dirsi!
Dai Dai DAiiii che godo da impazzireeee!!!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Ciao, sei partito col piede giusto, molto bene.
Possibile che le istruzioni del sedile con pilota riportassero di utilizzare le rotaie del kit?
Per la maniglia di espulsione e i due "corni" laterali, che sono dei pitot per quando il pilota si espelle, è strano che manchino, in quanto solitamente sono incluse.
Comunque il dettaglio del kit Tamiya ti dà una mano a non perdere qualità.
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare