Avanti il prox: Mitsubishi Zero Fighter (Zeke)-Tamiya 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: Avanti il prox: Mitsubishi Zero Fighter (Zeke)-Tamiya 1/72

Messaggio da Stefano61 »

Ciao Max!
Al momento direi che il pennello è L'UNICA possibilità, visto che non ho l'aerografo e, anche se ce l'avessi, non saprei come usarlo...
Per quel che riguarda i lavaggi ad olio dopo il trasparente al momento c'è un "ostativo": i trasparenti che ho acquistato alcuni mesi fa, sono le famigerate bombolette Tamiya. Non si può dare l'olio sopra di esse. Visto che li ho comprati e pagati le volevo usare per almeno 3/4 modelli prima di acquistare quelle magari in acrilico che mi permetterebbero la procedura che mi suggerisci.
Domandina: cosa intendi per "bordo di entrata e di uscita"?
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Avanti il prox: Mitsubishi Zero Fighter (Zeke)-Tamiya 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Stefano
Anche con i pennelli si possono ottenere ottimi risultati, anche se io sono fermo ai barattoli di smalti Humbrol/Molak in questo campo.
Per il resto se i trasparenti tamiya in bombola sono acrilici puoi andare di acquaragia e olio tranquillamente. Però mi sembra di capire che non siano acrilici quelle di cui disponi.
In questo caso per i lavaggi nei pannelli puoi provare con colori a tempera dopo aver dato il lucido. Il concetto rimane quello di poter togliere l'eccesso di lavaggio senza intaccare il fondo, cosa difficile da fare se usi colori e lavaggi della stessa tipologia "chimica" come stai facendo ora.
"bordi entrata e di uscita" stava ad indicare che il movimento di spennellata a secco va come il flusso dell'aria con il velivolo in movimento da davanti verso il dietro.
Diciamo che anche con i pennelli ci sono ampi margini per il weathering.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: Avanti il prox: Mitsubishi Zero Fighter (Zeke)-Tamiya 1/72

Messaggio da Stefano61 »

Ciao Max e grazie per le dritte!
A questo punto, invece di comprare le tempere, finirò l'aereo in costruzione col "materiale" di cui già dispongo e poi, quando acquisterò il prox aereo (il terzo), comprerò pure le bombolette spray in acrilico per procedere come Tu suggerisci visto e considerato che mi pare la tecnica più adeguata.
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: Avanti il prox: Mitsubishi Zero Fighter (Zeke)-Tamiya 1/72

Messaggio da Stefano61 »

Salve a Tutti!
Vado avanti col Wip chiedendo scusa per la qualità delle foto.
Dopo aver ultimato la pannellatura con gli acrilici, ho provveduto a realizzare l'invecchiamento. Per fare ciò (a pennello come mio solito), ho usato i colori ad olio.



Pur dipingendo da qualche anno i figurini, ho iniziato ad usare gli oli praticamente da quando ho cominciato ad occuparmi degli aerei: questo il il terzo che realizzo. Per i figurini adoperavo esclusivamente gli acrilici evitando di cimentarmi con gli oli. Mi stò rendendo conto che sfumature, invecchiamenti ecc.. via via che ci si prende la mano, riescono meglio con la pittura ad olio ed è anche più semplice realizzarle. Mi sento sempre più a mio agio con questa tecnica (anche se devo migliorare ancora..). Purtroppo le foto non rendono giustizia..



Una volta che l'aereo si sarà asciugato, spruzzerò sopra il trasparente lucido della Tamiya e poi applicherò le decals. Come ho scritto precedentemente, usando le bombolette spray Tamiya, devo fare così e non il contrario anche se renderebbe il lavoro più agevole. Gli oli sopra il trasparente della Tamiya purtroppo non vanno d'accordo. Fortunatamente qualche amico del Forum mi avvisò tempestivamente. Ma questa sarà l'ultima volta che procederò così, salvo contrattempi. Infatti ho già in mente di ordinare i trasparenti lucido ed opaco spray della Vallejo in acrilico.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Avanti il prox: Mitsubishi Zero Fighter (Zeke)-Tamiya 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Stefano
mi sembra affatto male. Va benissimo così però, secondo me, più che con i colori Vallejo stessi, per gli effetti, proverei con colori ad olio. Ovviamente dovrai fare delle prove però magari il risultato sarà più morbido perchè l'olio, a differenza del vinilico, ci mette molto a seccare quindi puoi tirare il colore finchè vuoi fino a rimuovere tutto (tanto l 'acquragia non intacca il colore vinilico) se non ti piace.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
AleFencer85
Knight User
Knight User
Messaggi: 917
Iscritto il: 4 ottobre 2019, 10:59
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: Battitore libero
Nome: Alessandro

Re: Avanti il prox: Mitsubishi Zero Fighter (Zeke)-Tamiya 1/72

Messaggio da AleFencer85 »

Non male per nulla, complimenti per l'abilità con il pennello.
ciao
Ale
Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. - Erasmo da Rotterdam

PORTFOLIO FOTOGRAFICO
Pianeta Scherma

ImmagineImmagine
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: Avanti il prox: Mitsubishi Zero Fighter (Zeke)-Tamiya 1/72

Messaggio da Stefano61 »

Grazie Ragazzi! Ma purtroppo non ne combino una dritta. Ieri mentre lo riponevo, mi è caduto in terra danneggiandosi! Lo stavo comunque per raccogliere ma, in men che non si dica, è arrivato il cane ed ha completato l'opera distruggendo in maniera irreparabile l'aereo! È da buttare....
Per i Moderatori: A questo punto forse è opportuno chiudere il Topic od eliminarlo...mannaggiaaaa!!!
Avatar utente
BackToZeon
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: Trento
Contatta:

Re: Avanti il prox: Mitsubishi Zero Fighter (Zeke)-Tamiya 1/72

Messaggio da BackToZeon »

Stefano61 ha scritto: 25 ottobre 2019, 9:06 Grazie Ragazzi! Ma purtroppo non ne combino una dritta. Ieri mentre lo riponevo, mi è caduto in terra danneggiandosi! Lo stavo comunque per raccogliere ma, in men che non si dica, è arrivato il cane ed ha completato l'opera distruggendo in maniera irreparabile l'aereo! È da buttare....
Per i Moderatori: A questo punto forse è opportuno chiudere il Topic od eliminarlo...mannaggiaaaa!!!
:( Che sfortuna Stefano! Sono molto dispiaciuto per te stavi procedendo bene! Purtroppo anche a me e' capitato di far cadere un modello, pensa addirittura dal secondo piano! Dico solo che i vicini ancora si ricordano di me per le invocazioni non proprio educate a 'Giove pluvio'!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Avanti il prox: Mitsubishi Zero Fighter (Zeke)-Tamiya 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
succede... certo alla fine ti girano un po' le O O! Almeno se era all'inizio ti risparmiavi subito tante rotture!
Non ho capito una cosa: il cane si è mangiato il modello??? Un rottweiler quindi???
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Avanti il prox: Mitsubishi Zero Fighter (Zeke)-Tamiya 1/72

Messaggio da heinkel111 »

Noooo!!!
stefano stavo per farti i complimenti, avevi fatto un lavorone magnifico a pennello con il wethering e gli oli! :.-(
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”