F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Andreadicorsa
Appena iscritto!
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 maggio 2019, 10:44
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da Andreadicorsa »

Vado leggermente fuori tema per dirvi che ho ultimato il compressore fai da te. Manca solo qualche piccolo dettaglio ma diciamo che il grosso è fatto. Ora se Dio vuole (lavoro, famiglia, figli) posso cominciare a spaciugare un po' con l'aerografo.
Andreadicorsa
Appena iscritto!
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 maggio 2019, 10:44
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da Andreadicorsa »

Prima di staccare i primi pezzi dalla sprue, sto cercando di raccogliere le idee per partire con il piede giusto.
Ecco però i primi dubbi: nelle istruzioni del kit sono ben riportati i colori necessari alla realizzazione del modello, specificando quale colore utilizzare e per quale dettaglio. Noto però che manca la specifica colori riguardante la fusoliera e le ali. In sostanza il colore dell'aereo.
Infine, se guardo le opzioni realizzabili alla pagina delle decal, vedo che le istruzioni mi riportano ulteriori codici colore ( per lo più blu e/o bianco) ma non mi dicono quale parte dell'aereo devo pitturare di blu o di bianco.
Mi manca un pezzo, o sono io un incapace?
Grazie...
Per comodità riporto alcune pagine del foglio istruzioni.
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da drinkyb »

I colori da usare sull´aereo e le superfici da colorare sono riportati propro su quel foglio.
Puoi notare che accanto alle indicazioni del codice del colore ci sono dei rettangoli di colore differente. A seconda di dove ritrovi quel colore sull´aereo devi usare quello corrispondente.
Ad esempio, all´1772 Model Master corrisponde un rettangolo bianco per cui dove é bianco, in questo caso tutto l´aereo, devi usare quel colore.
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Andreadicorsa
Appena iscritto!
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 maggio 2019, 10:44
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da Andreadicorsa »

drinkyb ha scritto: 7 giugno 2019, 13:15 I colori da usare sull´aereo e le superfici da colorare sono riportati propro su quel foglio.
Puoi notare che accanto alle indicazioni del codice del colore ci sono dei rettangoli di colore differente. A seconda di dove ritrovi quel colore sull´aereo devi usare quello corrispondente.
Ad esempio, all´1772 Model Master corrisponde un rettangolo bianco per cui dove é bianco, in questo caso tutto l´aereo, devi usare quel colore.

:crazy:
Che stolto...
Grazie, ma non ci sarei mai arrivato.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47483
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Ovviamente le istruzioni riportato i codici per i colori per cui, all'epoca, l'Italeri aveva un accordo commerciale.... non devi usare per forza i Model Master, che sconsiglio, ma potresti optare per qualcosa di più moderno e facile da usare (tipo Gunze e Tamiya già citati qualche post indietro).
Hai un rivenditore di fiducia che tratta queste marche?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da pitchup »

Ciao Andrea
L'hai costruito tu il compressore??? Complimenti un lavoro davvero rifinito e curato... se non fosse per il gruppo compressore/motore di un frigo non sembrerebbe davvero un prodotto "faidate". Bravo!!!
In merito ai colori posso solo consigliarti di trovare una lista di conversione dei colori, magari suddivisa anche per utilizzatore ed in base al periodo storico:
ad esempio:

https://www.ipmsstockholm.se/home/urban ... ts-part-i/

In questo modo ti sarà facile risalire al colore di cui necessiti per il successivo acquisto.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Andreadicorsa
Appena iscritto!
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 maggio 2019, 10:44
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da Andreadicorsa »

Starfighter84 ha scritto: 7 giugno 2019, 15:00 Ovviamente le istruzioni riportato i codici per i colori per cui, all'epoca, l'Italeri aveva un accordo commerciale.... non devi usare per forza i Model Master, che sconsiglio, ma potresti optare per qualcosa di più moderno e facile da usare (tipo Gunze e Tamiya già citati qualche post indietro).
Hai un rivenditore di fiducia che tratta queste marche?
Sì, a Brescia è rimasto un solo negozio di modellismo. A Bergamo invece, dove lavoro, ce ne sono un paio ben forniti e da uno di questi ho acquistato i Gunze.
Poi vabbè, c'è internet, dove ho visto che si risparmia un bel po', quasi 50 cent a boccetto di colore.
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da nannolo »

La scelta dell'aereo quasi tutto in blu ti semplifichera' il lavoro... per questa volta potrai puntare ad una buona finitura . Poi piano piano proverai disegni più complessi. Fai anche bene a studiarti le istruzioni . Mi raccomando anche prove a secco ( provare se i pezzi combaciano bene ) prima di incollare..
In ogni caso oltre a tutti i consigli non dimenticarti della cosa più importante: il divertimento ... ;)
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Andreadicorsa
Appena iscritto!
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 maggio 2019, 10:44
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da Andreadicorsa »

pitchup ha scritto: 7 giugno 2019, 16:44 Ciao Andrea
L'hai costruito tu il compressore??? Complimenti un lavoro davvero rifinito e curato... se non fosse per il gruppo compressore/motore di un frigo non sembrerebbe davvero un prodotto "faidate". Bravo!!!
In merito ai colori posso solo consigliarti di trovare una lista di conversione dei colori, magari suddivisa anche per utilizzatore ed in base al periodo storico:
ad esempio:

https://www.ipmsstockholm.se/home/urban ... ts-part-i/

In questo modo ti sarà facile risalire al colore di cui necessiti per il successivo acquisto.
saluti
Sì, il compressore l'ho fatto io. Se vogliamo badare al sottile, le saldature tra i supporti e la bombola fanno veramente pena, ma con una mini saldatrice e degli elettrodi al basico, di meglio non si poteva fare. Per di più sul balcone di un condominio... Ma va bene così.
Caspita, grazie per le tabelle colori. Davvero preziose.
Rispondi

Torna a “Under Construction”