AV-8B HARRIER II PLUS -1:72 Hasegawa

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Wingfly
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 432
Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT e ARSV
Nome: Marco
Località: Roma

Re: AV-8B HARRIER II PLUS -1:72 Hasegawa

Messaggio da Wingfly »

Alla fine per i lavaggi ho utilizzato il Bruno Van Dick (non ci avevo pensato).
Ormai ho quasi finito e appena fatto posto qualcosa.
siderum_tenus ha scritto: 24 gennaio 2019, 19:41 ti segnalo lo stacco tra i due colori sullextradosso alare. :-)
Lo so Mario, se ti rifarisce alla zono subito dietro l'abitacolo, l'ho notato, ma dovendo lasciare il cockpit aperto
quella zona sarà coperta dal tettuccio e quindi no si noterà.
Poi l'ho detto, ormai vada come và...
Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1518
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: AV-8B HARRIER II PLUS -1:72 Hasegawa

Messaggio da brando »

Bella verniciatura!
Con oli e decal farà un figurone! :-oook
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: AV-8B HARRIER II PLUS -1:72 Hasegawa

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

bel lavoro con questo piccoletto. Aspetto di vederlo coi lavaggi eseguiti. ;)
Wingfly ha scritto: 23 settembre 2018, 18:07...
Purtroppo non ho un obiettivo macro quindi le foto non sono un granché.
Anzi se qualcuno può darmi qualche suggerimento per fare foto decenti...
Più che per fare foto decenti un piccolo trucco. Fai le foto alla massima risoluzione così potrai ingrandire i particolari senza che perdano troppo dettaglio.
In questo post (che dovrei riscrivere dopo che il sito ha cominciato a non riconoscere più il codice che genera le tabelle :-WHA ) trovi un esempio.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47483
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AV-8B HARRIER II PLUS -1:72 Hasegawa

Messaggio da Starfighter84 »

Personalmente preferisco un lavaggio grigio sui fondi grigi... il Van Dyck rende il colore troppo "giallo". Ma il suggerimento è arrivato troppo tardi...!
Marco per mettere a fuoco tutto il soggetto chiudi il diframma impostando il valore di f al massimo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Wingfly
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 432
Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT e ARSV
Nome: Marco
Località: Roma

Re: AV-8B HARRIER II PLUS -1:72 Hasegawa

Messaggio da Wingfly »

Ecco alcune foto (con smartphone in attesa della lightbox :-laugh ) del modello dopo i lavaggi con l'obiettivo che ha fatto risaltare in maniera impietosa tutte le magagne che, sinceramente, ad occhio nudo non avevo notato :.-( (sulla presa d'aria destra è stata necessaria una ripassata e devo ancora pulire il lavaggio).
















La prossima volta prima di cominciare la colorazione farò qualche foto :lol:
Il Bruno Van Dyck su questi colori spara un pò ma credo che con l'opaco la cosa si smorzerà un pò.
Ora un consiglio. I flabelli sulla presa d'aria sono, giustamente abbassati per la gravità, ma nel modello l'interno è pieno.






Pensavo di fare solo un lavaggio con il nero e poi, anche se nella realtà l'interno della presa d'aria è bianco, lasciare così (cioè grigio). Voi che fareste?
Così appena sistemo questi flabelli sulle prese d'aria posso dare la mano di lucido per le decal
Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47483
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AV-8B HARRIER II PLUS -1:72 Hasegawa

Messaggio da Starfighter84 »

Devo dire che il Van Dyck su questa mimetica stona abbastanza Marco... non mi piace granchè.
Vedo anche un bel pò di pelucchi in giro per la superficie... sono "appoggiati" o il lucido li ha catturati?

Per quanto riguarda le prese d'aria ausiliarie prova a fare un lavaggio più scuro.. almeno "inganni" l'occhio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Wingfly
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 432
Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT e ARSV
Nome: Marco
Località: Roma

Re: AV-8B HARRIER II PLUS -1:72 Hasegawa

Messaggio da Wingfly »

Ragazzi mi è venuta una malsana idea:
1) - sverniciare il tutto con il decerante Livax
2) - stuccare le linee delle pannellature fatte male, specialmente sul carapace,
con la cianoacrilica e lisciare (questa la parte più dura perché la ciano a contatto con lo stucco
diventa durisima da lisciare).
Qui vorrei una delucidazione: non ho capito bene come controllare le stuccature con la ciano con il pennarello.
Ci vuole una particolare tipo punta, tipo a scalpello, o ne va bene una qualsiasi?
Come passarlo (senso longitudinale)?
3) - rifare tali linee e sistemare qualche altra cosetta (ora con le foto si vede dove intervenire)
4) - mano di Mr. Surfacer 1200
5) - riverniciare il tutto e fare i lavaggi con toni di grigio.
In pratica tornare a metà del lavoro.
Pensate ne valga la pena?
Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47483
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AV-8B HARRIER II PLUS -1:72 Hasegawa

Messaggio da Starfighter84 »

Wingfly ha scritto: 7 febbraio 2019, 8:26 Pensate ne valga la pena?
Per me... sì!
Wingfly ha scritto: 7 febbraio 2019, 8:26 Qui vorrei una delucidazione: non ho capito bene come controllare le stuccature con la ciano con il pennarello.
Ci vuole una particolare tipo punta, tipo a scalpello, o ne va bene una qualsiasi?
Come passarlo (senso longitudinale)?
Non c'è un metodo particolare...basta un pennarello da CD passato sopra la giunzione, niente di più.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: AV-8B HARRIER II PLUS -1:72 Hasegawa

Messaggio da pankit »

Ciao Marco se proprio vuoi tornare indietro e ristuccare ti consiglio di affidarti ad un solo tipo di stucco, se utilizzi la colla cianoacrilata disponila con uno stecchino lungo le fessure da colmare a piccole passate in modo che si depositi e si asciughi bene.
Nelle linee intorno alle prese d'aria ho avuto la sensazione che tu abbia reinciso con un punteruolo e poi non abbia rimosso l'arricciamento della plastica prodotto dall'ago stesso, quello secondo me é bruttissimo esteticamente. Una volta che reincidi oltre a controllare la reincisione stessa ripassa la reincisione con una carta abrasiva dalla grana media tipo 1000/1500, rimuovi la plastica polverosa in eccesso con uno spazzolino e passa un filo di colla tappo verde a bagnare la pannellatura, ritornerà liscia e dai bordi stondati :)

Per quanto riguarda il lavaggio anche io sul grigio utilizzerei un grigio medio/scuro!

Forza e coraggio!!!
Avatar utente
Wingfly
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 432
Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT e ARSV
Nome: Marco
Località: Roma

Re: AV-8B HARRIER II PLUS -1:72 Hasegawa

Messaggio da Wingfly »

Allora....
ho sverniciato il tutto, stuccato con il cianoacrilato tutte le stuccature/reincisioni fatte male
e ripassate tutte le pannellature e reinciso quelle sparite e fatte male.
Inoltre ho reincollato qualche pezzo saltato in fase di sverniciatura con il decerante.
Quindi sarebbe tutto pronto per il primer Mr. Surface 1200 ma c'è un problema.
Tra le parti staccatesi c'è il windshield e prima di reincollare ho tolto la mascheratura
fatta con il nastro Tamiya e ho visto che erano rimaste tracce di colla sul trasparente.
Mi era già successo un'altra volta. Menomale che me ne sono accorto ora che ho potuto pulire e rifargli
il bagnetto nella Future. Cosa pensate possa essere successo?
Come diluenti ho utilizzato il laquer thinner tappo giallo per il Mr. Surface e la nitro (sicuro al 90% che fosse nitro)
per le vernici. Quale pensate possa essere il colpevole tra i due diluenti? (perché penso sia colpa dei diluenti o no)?
Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”