Do 335 Revell (ex-Frog) 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Do 335 Revell (ex-Frog) 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Antonio,

il disco dietro praticamente sarebbe invisibile. Se hai deciso di farlo procedi anche se credo tu possa pure soprassedere.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Do 335 Revell (ex-Frog) 1/72

Messaggio da davmarx »

Ciao Antonio, se non sbaglio nelle foto mi sembra di vedere dei segni di colla... se hai già definitivamente fissato fra di loro ogiva ed elica lascia tutto com'è, se invece sono ancora separate e ne hai voglia puoi pensare a realizzare il disco posteriore. A mio parere non è indispensabile considerando la scala ed il fatto che tu stesso non ti sei "dannato troppo" con gli scarichi dei motori. :-oook
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Do 335 Revell (ex-Frog) 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Antonio
Base di partenza davvero ostica (il grandissimo Giampero Piva uno dei massimi esperti di Luftwaffe su "aeremodellismo" pubblicava kit FROG modificatissimi ricordo) e questo ti fa davvero onore.
Per il resto il DO335 è un velivolo stupendo e dall'architettura davvero originale.
Io ho il kit Dragon ed ho appena letto nei tuoi post come, malgrado sia più recente, sia più corto del dovuto. Potresti fornirmi ulteriori lumi al riguardo??
Grazie e saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Paladin
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 132
Iscritto il: 8 dicembre 2017, 19:30
Che Genere di Modellista?: Più che altro aerei e in 1/72.A volte faccio anche un mezzo navale o terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint
scratch builder: si
Nome: Antonio

Re: Do 335 Revell (ex-Frog) 1/72

Messaggio da Paladin »

Ciao,a seconda del disegno in scala col quale lo confronti,la fusoliera risulta essere più corta di due millimetri o meno.Un'inezia,dirai:però,ad occhio,guardando il modello fatto,si vede che qualcosa non va.Questo mi ha fatto pensare che l'errore non è
proporzionale (cioè sparso su tutta la fusoliera) ma settoriale.Sull'ultimo volume della Valiant da qualche parte c'è scritto in che punto allungarlo.
Paladin
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 132
Iscritto il: 8 dicembre 2017, 19:30
Che Genere di Modellista?: Più che altro aerei e in 1/72.A volte faccio anche un mezzo navale o terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint
scratch builder: si
Nome: Antonio

Re: Do 335 Revell (ex-Frog) 1/72

Messaggio da Paladin »

Visto che sull'ogiva Hobbyboss l'elica modificata non ci va,ho provato ad adattarla aquelle del Revell,ma non è che mi piaccia tanto
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Do 335 Revell (ex-Frog) 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

La prospettiva della foto non fa capire molto... comunque sembra effettivamente più larga l'ogiva.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Paladin
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 132
Iscritto il: 8 dicembre 2017, 19:30
Che Genere di Modellista?: Più che altro aerei e in 1/72.A volte faccio anche un mezzo navale o terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint
scratch builder: si
Nome: Antonio

Re: Do 335 Revell (ex-Frog) 1/72

Messaggio da Paladin »

Bravo Admin:le ogive Revell/Frog sono più larghette di quelle Hobbyboss!Andrà a finire che tutto il lavoro fatto sull'elica non sarà servito a nulla!
Paladin
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 132
Iscritto il: 8 dicembre 2017, 19:30
Che Genere di Modellista?: Più che altro aerei e in 1/72.A volte faccio anche un mezzo navale o terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint
scratch builder: si
Nome: Antonio

Re: Do 335 Revell (ex-Frog) 1/72

Messaggio da Paladin »

Mi è venuta la voglia di sperimentare una cosa nuova:di solito,ho sempre separato gli elevatori facendo un solo taglio verticale,poi però ti tocca scavare la parte fissa dei piani di coda ed aggiungere al punto di contatto dei governali un segmento semitondo.
E se invece fai due tagli obliqui?Diventa tutto più semplice
Immagine

Naturalmente qualcosa andrà ricostruito (in questo caso,aggiungendo degli spessori alle parti terminali,dove ho perso molto spessore)
Immagine

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Do 335 Revell (ex-Frog) 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Antonio
Ottimo lavoro... a me queste operazioni spaventano sempre: primo perchè ho paura che i tagli vengano storti e secondo che vengano "grossolani" nel senso che "passi troppa aria" come conseguenza dei tagli storti appunto.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Paladin
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 132
Iscritto il: 8 dicembre 2017, 19:30
Che Genere di Modellista?: Più che altro aerei e in 1/72.A volte faccio anche un mezzo navale o terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint
scratch builder: si
Nome: Antonio

Re: Do 335 Revell (ex-Frog) 1/72

Messaggio da Paladin »

Ciao Massimo! E' un sistema che si può usare nelle piccole scale,in quelle più grandi non so...per la quantità asportata:io uso le lame swanMorton che sono abbastanza fini.Sui piani di coda del 109 da lata quota che ho fatto,ho fatto un solo taglio diagonale per riposizionare gli elevatori:basta non separarli del tutto e lasciare quel tanto che basta per poterlo ripiegare sulla parte fissa.Funziona.
Rispondi

Torna a “Under Construction”