F-4E Phantom AUP "Hellenic Air Force" - 40° Anniversary

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1518
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: F-4E Phantom AUP "Hellenic Air Force" - 40° Anniversary

Messaggio da brando »

Bel lavoro!vai così! :-oook
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: F-4E Phantom AUP "Hellenic Air Force" - 40° Anniversary

Messaggio da Poli 19 »

stai facendo un bellissimo modello...forza Luca!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-4E Phantom AUP "Hellenic Air Force" - 40° Anniversary

Messaggio da Starfighter84 »

Non toccano tutte Luca... riesci ad allungare quelle che non sono a contatto?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-4E Phantom AUP "Hellenic Air Force" - 40° Anniversary

Messaggio da Bonovox »

Starfighter84 ha scritto: 27 dicembre 2017, 23:47 Non toccano tutte Luca... riesci ad allungare quelle che non sono a contatto?
Quoto. Dai Luca un piccolo sforzo ancora e ci sei. ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pocios
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 694
Iscritto il: 11 ottobre 2012, 14:01
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: verde
scratch builder: no
Nome: pocios
Località: Cuneo

Re: F-4E Phantom AUP "Hellenic Air Force" - 40° Anniversary

Messaggio da pocios »

Affermativo! .. tutte le staffe toccano la carlinga, la colpa e' anche un po' della foto che impugnando con difficolta' il modello con una mano e la macchina fotografica con l'altra (anche per evitare pericolose compressioni tra le parti in appoggio precario) e' rimasto un piccolo spazio di distacco, ma che chiaramente in fase di assemblaggio e' stato opportunamente colmato, come e' naturale che sia, sono partito infatti con listelli lunghi di plasticard per poi man mano assottigliarli sino ad arrivare all'appoggio naturale della paratia della presa d'aria con la superfice della fusoliera.
Le distanze delle piccole staffe chiaramente sono state interpretate sulla base della pubblicazione in mio possesso, ma questo e' il meno.. perche' ben altre fatiche si sono presentate all'orizzonte :-sigsi , in fase di assemblaggio a secco ,, la capsula del cockpit infatti non e' perfettamente compatibile con le due semi-fusoliere e di conseguenza ho dovuto attuare uno spartano lavoro di taglio e levigatura pesante dei bordi della vasca dell'abitacolo, per non parlare della palpebra del pilota.
Per riuscire a far sostenere il tutto con mille difficolta' di chiusura fusoliera ho dovuto inserire tutta una serie di paratie e di "scalini" a varie misure di palsticard che potessero sostenere la vasca sul vano carrello opportunamente incollato. (come si vede in foto)
Il risultato non e' bellissimo esteticamente pero' chiuse le semifusoliere rimane solamente da riempire i due grossi buchi che appaioni sulla parte posteriore del cockpit.
stasera (anche se manca la foto) ho sagomato e incollato un tondino di plsticard ) da 0.3 per poi completare con una vera e propria guaina di stucco tra i due bordi (quello grigio della fusoliera e quello giallino delle plancette laterali) in modo da creare un grosso bordo uniforme a circoscrizione dell'intero abitacolo.
Discorso a parte per la parte terminale della coda ' amputato e sostituito con quello specifico AUP cosi' come la sommita' della deriva.. ecco qui probabilmente avrei anche potuto tenere l'originale integrandola della protuberanza posteriore ma optando per quella fornita nel kit, essendo piu' verosimile alle foto, ho tagliato e sostituito.
Il tutto chiaramente implica massiccie levigature perche' gli spessori del kit e degli aftermarket sono molto diversi.. insomma .. che c'e' da dire... :-Scoccio problematiche e casini ce ne sono anche per i "Beati Paoli"...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1518
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: F-4E Phantom AUP "Hellenic Air Force" - 40° Anniversary

Messaggio da brando »

Carteggiature e infinite prove a secco sono la normalità quando si usano parti in resina.....ma la resa finale secondo me compensa ampiamente la fatica.
Vai così! :-oook
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: F-4E Phantom AUP "Hellenic Air Force" - 40° Anniversary

Messaggio da Poli 19 »

brando ha scritto: 29 dicembre 2017, 21:50 Carteggiature e infinite prove a secco sono la normalità quando si usano parti in resina.....ma la resa finale secondo me compensa ampiamente la fatica.
Vai così! :-oook
quoto!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-4E Phantom AUP "Hellenic Air Force" - 40° Anniversary

Messaggio da Starfighter84 »

Luca fermati un attimo perchè se vai avanti così devi comprare la carta vetrata da legno per far combaciare tutto.
L'abitacolo che hai acquistato è una copia spudorata del set Aires a cui sono stati modificati i pannelli strumenti. La vasca è identica in tutto e per tutto, magagne comprese.... va modificata e Aurelio nel suo WIP lo fa vedere chiaramente: CLICCA.

Con la tip della deriva e col tappo del contenitore parafreno devi cambiare via: se li incolli e inizi a carteggiare non ne esci più e non riuscirai mai a livellare per bene gli scalini. Invece di ridurre la resina, prova a spessorare la plastica del kit per raggiungere le stesse dimensioni dei pezzi "aftermarket". Il dislivello dovrebbe essere tale da non comportare grosse modifiche ai profili originali del modello.

Cambia approccio con questo Phantom: come al solito stai correndo troppo e non rifletti su come affrontare al meglio l'aggiunta dei set in resina. Lo scopo finale da raggiungere deve essere sempre quello di carteggiare e limare il meno possibile per non perdere dettagli e deformare il modello.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pocios
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 694
Iscritto il: 11 ottobre 2012, 14:01
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: verde
scratch builder: no
Nome: pocios
Località: Cuneo

Re: F-4E Phantom AUP "Hellenic Air Force" - 40° Anniversary

Messaggio da pocios »

Grazie Valerio.. ora mi e' tutto piu' chiaro, .. ottimissimi consigli, in effetti e' perfettamente cio' che dici tu.
vado a rivedermi i WIP di Freestyle Aulelio
Avatar utente
pocios
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 694
Iscritto il: 11 ottobre 2012, 14:01
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: verde
scratch builder: no
Nome: pocios
Località: Cuneo

Re: F-4E Phantom AUP "Hellenic Air Force" - 40° Anniversary

Messaggio da pocios »

dopo una visualizzazione del post di FreeStyle Aurelio, e uno studio del mio ho optatato , essendo la mia vasca leggermente posizionata a livello superiore rispetto a quella del post, di cinturare il cockpit con una "guarnizione di stucco e plasticard, per ovvi motivi strutturali, che chiudono cosi' la fusolierra attorno al cockpit in resina.
Non ho tagliato la sommita' posteriore del cockpit perche' non l'ho reputato necessario visto che ho coperto tutti i fori e le fessurazioni, inoltre su tutta la bordatura (come visibile in foto), e sulla cerniera del tettuccio RIO collochero' le fotoincioni che andranno a perfezionare e a ben contornare tutto il lavoro.
Sulla parte posteriore del cockpit (non visibile dall'esterno) ho fissato internamente un traversino circolare di plasticard che va a fare da rinforzo e da supporto a tutta la struttura di stucco.
Per provare l'effetto generale ho posizionato per prova un seggiolino contenuto nel kit , ma non lo utilizzaro' perche' preferisoc usare quelli dell Quickboost acquistati in fiera a Novegro, meglio definiti e piu' particolareggiati, nonche' di altezza leggermente inferiore.
anche la palpebra anteriore si e' inserita bene nella prova a secco , nella considerazione che pero' andra' adattata con un filo di stucco nei punti di contatto con la fusoliera.
una giornata intera invece e' partita nella preparazione dei supporti alari N. 2 e 4, quelli dotati di rampe per i sidewinder per capirci, opportunamenete sostituiti con quelli True Details, nonche' nella preparazione per l'alloggiamento degli scarichi posteriori Nozzle exaust della AIRES.
Prosegue inoltre l'opera di "Hellenizzazione" dell'intero kit, con l'asportazione di protuberanze alari e affini..
Comincio a pentirmi un po' di aver scelto questo kit perche' non pensavo avesse tutti questi punti di intervento.. speriamo che l'anno nuovo :-brind porti sblocchi un po' il lavoro perche' mi sto rendendo conto che :-ban che devo controllare tutto ... ogni singolo pezzo, che sia esso di serie o che sia esso in resina ..
Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”