Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...
Moderatore: Madd 22
- flankedd
- Supreme User
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 10:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista 1/72 filo-russi...jet...
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Edgar
- Località: pescara
Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...
eccezionale...non so come tu faccia.....io gia mi sarei suicidato, scusate per l'assenza ma sapete un po il mare, poi le vacanze, ora l'imminente riapertura della scuola mi ha divorato il tempo a disposizione....
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...
Ciao a tutti
probabilmente il colore rosso di quelle parti deriva dal fatto che a suo tempo la ESCI mise in commercio numerose scatole di F104 commemorativi. Ad esempio per il Tiger Meet il colore della plastica era un giallo taxi orribile. Tra le varie scatole in commercio ce n'era uno commemorativo Canadese rosso con fregi bianchi. E' possibile che parti di quei kit di colore rosso siano andati a finire in kit di modelli operativi la cui plastica era di colore grigio.
Ottimo restauro comunque
Saluti
Massimo da Livorno
probabilmente il colore rosso di quelle parti deriva dal fatto che a suo tempo la ESCI mise in commercio numerose scatole di F104 commemorativi. Ad esempio per il Tiger Meet il colore della plastica era un giallo taxi orribile. Tra le varie scatole in commercio ce n'era uno commemorativo Canadese rosso con fregi bianchi. E' possibile che parti di quei kit di colore rosso siano andati a finire in kit di modelli operativi la cui plastica era di colore grigio.
Ottimo restauro comunque
Saluti
Massimo da Livorno
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47476
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...
Questa cosa non la sapevo, grazie Massimo! ho capito di quale esemplare parli... era l'ultimo starfighter canadese. Tra l'altro uno special poco special... molto semplice... non mi piace per niente.. ciao! 

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47476
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...
Progressi... ma devo dire che non sto facendo per nulla un buon lavoro. Non mi piace proprio l'attacco degli slats con l'ala... sto valutando l'ipotesi di farlo con colorazione standard NATO in modo da far vedere meno il difetto... a proposito: nel caso di questa evenienza, qualcuno ha da consigliarmi un esemplare di cui conosce sia i numeri di carrozzella che la matricola militare? se posso chiedere, preferirei uno del 36° stormo, 12° Gruppo... grazie! intanto ecco le foto...





Ciao!





Ciao!

- CoB
- Jedi Master
- Messaggi: 4764
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
- Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nutella fan club
- Nome: Mauro
- Località: civitanova marche (mc)
Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...
dai valè nun te scoraggià! una bella verniciatura e passa la paura!!!!
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...
Ciao Valerio
vorrei sconsigliarti un '104 del 36° perchè a meno che non modifichi reicidendo la presa d'aria ausiliaria (trapezoidale sul tuo "G", rettangolare sull' "S") posta sulla presa d'aria quest'ultimo ha avuto in linea solo dall' "S" in poi. Inoltre lo scarico è diverso (17 petali l' "S", 24 il "G").
Puoi optare però per altri gloriosi stormi che hanno avuto il "G" (3°, 4°, 6°, 5°, 9°, 53°) ma anche gli stranieri sono bellissimi.
Saluti
Massimo da Livorno
vorrei sconsigliarti un '104 del 36° perchè a meno che non modifichi reicidendo la presa d'aria ausiliaria (trapezoidale sul tuo "G", rettangolare sull' "S") posta sulla presa d'aria quest'ultimo ha avuto in linea solo dall' "S" in poi. Inoltre lo scarico è diverso (17 petali l' "S", 24 il "G").
Puoi optare però per altri gloriosi stormi che hanno avuto il "G" (3°, 4°, 6°, 5°, 9°, 53°) ma anche gli stranieri sono bellissimi.
Saluti

Massimo da Livorno
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47476
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...
Il 36° non ha mai usato i G?! allora scusate ho detto una c@XX%$a... ogni tanto capita! allora Massimo di qualsiasi altro stormo basta che sia CI perchè oramai ho chiuso la volata del Vulcan... grazie! 

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...
Ciao Valerio
In effetti il 36° con i suoi due gruppi uno CI e l'altro CB ha ricevuto i 104S nel 1970 e doveva dare inizio ad una "filosofia" dell'AMI di avere gli stormi dei 104 suddivisi in due gruppi, per l'appunto uno di CI e l'altro di CB, ma come tutte le faccende italche la cosa fu applicata solo al 36° ed al 5° st. e basta. Per il resto secondo me se vuoi un S a tutti i costi (ma anche un ASA in abito NATO o un grigione) basta reincidere la famosa presa d'aria ausiliaria, aggiungere 2 pinnette, qualche antennina a cono ed il gioco è fatto!Inoltre, se non ricordo male, lo scarico del J-79 che dava la ESCI mi sembra fosse solo quello giusto per l' "S". Al limite se hai i Phantom 1/72 ESCI qui davano le due versioni per gli scarichi dell' F4C e del J (17 e 24 petali come sul 104). Insomma scarico a parte la cosa è fattibile e l'unico limite sono le decals che hai. inoltre non preoccuparti per la copertura ho visto in foto molti "G" CB o recce con la copertura al cannone. Quindi in conclusione secondo me se lo scarico è già montato per l'"S" reincidi soltanto la presetta ausiliaria e vai con un CI. Per i codici non c'è problema per le MM è un pò più complicato perchè è difficile leggerli sulle foto oppure molto spesso... stranamente non erano dipinte (oppure sapientamente censurate sulle foto???)
Saluti
Massimo da Livorno
In effetti il 36° con i suoi due gruppi uno CI e l'altro CB ha ricevuto i 104S nel 1970 e doveva dare inizio ad una "filosofia" dell'AMI di avere gli stormi dei 104 suddivisi in due gruppi, per l'appunto uno di CI e l'altro di CB, ma come tutte le faccende italche la cosa fu applicata solo al 36° ed al 5° st. e basta. Per il resto secondo me se vuoi un S a tutti i costi (ma anche un ASA in abito NATO o un grigione) basta reincidere la famosa presa d'aria ausiliaria, aggiungere 2 pinnette, qualche antennina a cono ed il gioco è fatto!Inoltre, se non ricordo male, lo scarico del J-79 che dava la ESCI mi sembra fosse solo quello giusto per l' "S". Al limite se hai i Phantom 1/72 ESCI qui davano le due versioni per gli scarichi dell' F4C e del J (17 e 24 petali come sul 104). Insomma scarico a parte la cosa è fattibile e l'unico limite sono le decals che hai. inoltre non preoccuparti per la copertura ho visto in foto molti "G" CB o recce con la copertura al cannone. Quindi in conclusione secondo me se lo scarico è già montato per l'"S" reincidi soltanto la presetta ausiliaria e vai con un CI. Per i codici non c'è problema per le MM è un pò più complicato perchè è difficile leggerli sulle foto oppure molto spesso... stranamente non erano dipinte (oppure sapientamente censurate sulle foto???)

Saluti
Massimo da Livorno
- simmons
- Amministratore
- Messaggi: 827
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:38
- Che Genere di Modellista?: Miniaturologo, Dioramista e Sperimentatore
- Aerografo: si
- colori preferiti: vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Simone
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...
snif snif..... sento odore di prochima........ 

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...
Ciao a tutti
Prochima???
Sono sicuro che il buon Vale avrà un ottima scatola degli avanzi da cui attingere... il giudice è lo scarico che ha montato (che poi diciamocela tutta alla fine, se non devi portarlo a qualche mostra, ma chi ci va a guardare là dietro o la presa d'aria???).
Saluti
Massimo da Livorno
Prochima???

Sono sicuro che il buon Vale avrà un ottima scatola degli avanzi da cui attingere... il giudice è lo scarico che ha montato (che poi diciamocela tutta alla fine, se non devi portarlo a qualche mostra, ma chi ci va a guardare là dietro o la presa d'aria???).
Saluti
Massimo da Livorno