Quoto Max!pitchup ha scritto:Ciao
Per me niente paraluce!
saluti

P.s. buon lavoro

Moderatore: Madd 22
Quoto Max!pitchup ha scritto:Ciao
Per me niente paraluce!
saluti
Ivano: alla congiunzione c'è l'attacco dell'ala quindi si deve asportare materiale fra questo e il fondo della fusolieraRedKomet ha scritto: Ho cominciato a reinciderlo, stando a quanto ho trovato in rete effettivamente bisogna abbassarlo di 2 mm (perchè non all'altezza della congiunzione? Ho studiato bene il modello e si può fare benissimo, anche se è un lavoro difficoltoso, in cui bisogna fare davvero molta attenzione.)
Ho preso anche il libro della Aerofax, sperando di trovarvi dentro i disegni in scala 1/72, che ovviamente non ci sono...
Per i carichi di caduta ti consiglio l'ottimo kit di armi della ICM.
Per l'abitacolo ho acquistato il set della Pavla, che è davvero fatto bene.
Per la linea di taglio in fusoliera, basta spostarla sotto l'attacco dell'ala. Non è difficile, solo laborioso, oltretutto la parte posteriore va allungata di 4 mm.pensionato ha scritto:Ivano: alla congiunzione c'è l'attacco dell'ala quindi si deve asportare materiale fra questo e il fondo della fusolieraRedKomet ha scritto: Ho cominciato a reinciderlo, stando a quanto ho trovato in rete effettivamente bisogna abbassarlo di 2 mm (perchè non all'altezza della congiunzione? Ho studiato bene il modello e si può fare benissimo, anche se è un lavoro difficoltoso, in cui bisogna fare davvero molta attenzione.)
Ho preso anche il libro della Aerofax, sperando di trovarvi dentro i disegni in scala 1/72, che ovviamente non ci sono...
Per i carichi di caduta ti consiglio l'ottimo kit di armi della ICM.
Per l'abitacolo ho acquistato il set della Pavla, che è davvero fatto bene.; e questo è fuori dalle mie capacità
. Anche perché si porta dietro un taglio nel mezzo sia delle prese d'aria che del terminale di scarico (il radome forse si può solo ridurre).
Il libro ce l'ho, l'abitacolo è della Neomega e mi pare ben fatto. Per i carichi di caduta mi arrangerò con quelli del kit.![]()
Mi hai fatto pensare alle pannellature (non l'avevo notato), ed effettivamente dovrò lavorarci sopra. Anche se non in scala, i disegni alle pag. 148 e sgg. sono utilissimi per questo.
Infatti!Jacopo ha scritto:Ciao Alfredo!! Il colore è quello classico Sukhoi ossia l'Azzurrino, dai primi Su-2 fino a oggi è sempre stato azzurro, mentre iil turchese è più da Mig!
toglimi una curiosità di che anno è il libro?