E' ora di togliere un pò di polvere da questo restauro/WIP... anche per, oramai, siamo alle battute finali! ci eravamo lasciati con la mimetica completa...
A-4SU Restoration_44 by
valerio, su Flickr
A-4SU Restoration_45 by
valerio, su Flickr
A-4SU Restoration_46 by
valerio, su Flickr
A seguire ho steso circa tre mani di trasparente lucido X-22 Tamiya diluito esclusivamente con la Nitro minimo al 70%. Guardate come si stende bene il clear con questo diluente... viene praticamente a specchio.
Giunto a questa fase ho realizzato i lavaggi (di cui, però, non ho foto... non mi sono accorto di aver saltato completamente la documentazione di questo passaggio, scusate). Ad ogni modo sulle superfici inferiori ho utilizzato un grigio non troppo scuro, sul marrone il Bruno Van Dyck puro, mentre sui verdi lo stesso Van Dyck scurito con del nero. In pratica, come sempre, dei lavaggi tono su tono.
Dopo altre due mani di lucido è stata la volta delle decalcomanie:
A-4SU Restoration_50 by
valerio, su Flickr
A-4SU Restoration_49 by
valerio, su Flickr
A-4SU Restoration_48 by
valerio, su Flickr
A-4SU Restoration_47 by
valerio, su Flickr
A-4SU Restoration_51 by
valerio, su Flickr
Le insegne provengono da un set aftermarket prodotto da una "garage factory" sita a Singapore, la
Miliverse Decal . Ad una prima analisi sembrano di ottima fattura ma quando vengono applicate... qualche magagna salta fuori. Inizio col dire che sono sottilissime e molto lucide... una volta sul modello, se ben lucidato anch'esso, il film sparisce letteralmente sulla mimetica.
Di contro hanno un potere adesivo abbastanza esiguo e, purtroppo, le decal gialle o con parti in giallo hanno dei colori poco saturi. Per spiegare meglio... sicuramente il produttore, per ovviare a questo problema, sotto al giallo ha fatto inserire uno strato di bianco... ottima idea; peccato che il bianco non copra tutta la superficie occupata dal giallo, bensì si ferma un pò prima.
Risultato? il corpo della decal è bello saturo... lungo i bordi si intravede il colore della mimetica sottostante. Questo difetto, purtroppo, si nota sopratutto sulle grandi frecce "Rescue" ai lati dell'abitacolo (e sul becco giallo dell'aquila sulla deriva)... e non ci si può fare molto.
A-4SU Restoration_52 by
valerio, su Flickr
A-4SU Restoration_53 by
valerio, su Flickr
In alcune foto gli A-4 di Singapore sono stati immortalati con dei pod ACMI agganciati ai rail sub alari. Questi pod, in particolare, sono chiamati "CAP-9"; per riprodurli ho cannibalizzato un AIM-9 L da un F-16 Kinetic a cui ho raschiato via i rolleron (i giroscopi) sulle alette posteriori. Le alette anteriori le ho completamente omesse come per i pod reali.
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte airliners.net
A-4SU Restoration_54 by
valerio, su Flickr
I serbatoi sono pronti e opacizzati... manca poco alla fine!
Stay Tuned!
