Grazie a tutti per i commenti, la voce unanime concorda anche il mio parere, si riparte quindi
rob_zone ha scritto: ↑2 dicembre 2018, 21:35
Ciao Michele,mi sembra tutto ok onestamente!
Belli i seggiolini..bravo!
I lavaggi pure mi sembrano ok..! Poi la desaturazione delle decals darà il tocco in piu finale
EDIT : ho visto adesso il secondo post...madò!
Al peggio non c'e mai fine..verissimo.
Michele io svernicerei tutto..magari non le derive ecco! Quindi...opzione 2!
Perche se tu hai un problema di "percezione" meglio ricominciare da capo...tanto è un lavoro chr gia hai fatto..puoi solo rifarlo meglio con tutte le accortezze del caso
Facci sapere!! Siamo tutti con te
Ci provo a fare di meglio certamente
fabrizio79 ha scritto: ↑2 dicembre 2018, 21:57
Ciao Michele!
Forza e coraggio!!
Io sarei per la seconda opzione... Svernicia, se i rattoppi non ti convincono...
Grazie Fabbri
Madd 22 ha scritto: ↑2 dicembre 2018, 22:02
Mannaggia gli zingari !
Michele mi dispiace, una serie di disavventure a catena, che sfido qualsiasi modellista a non avere l'umore a terra.
Il lavoro fin qui svolto è buono, quindi secondo me devi rimediare un po a tutte le zone scolorate, e sostituire le decals. Mantenere lo squadron e portarlo a termine.
La soddisfazione sarà doppia. Prenditela con calma, fai magari poco alla volta ma con serenità.
se vuoi sverniciare alcune zone, limitale in modo da lasciare le zone ben fatte e concentrarti su piccole parti, poco alla volta. Non ha senso sverniciare tutto!
Luca sono anchecio dell'idea di mantenere il progetto jolly Rogers, penso però che anche a livello di percezione del lavoro e motivazione,sia meglio rifare tutto il corpo, ovviamente non toccherò derive ali e piani di coda.
Ciao
Jacopo ha scritto: ↑2 dicembre 2018, 22:03
Anche secondo me conviene l'opzione 2
Concordo
Starfighter84 ha scritto: ↑2 dicembre 2018, 22:59
Quando la legge di Murphy ti colpisce... ma non una volta, 100 volte. Mi dispiace molto Michele... soprattutto perchè fin qui il modello stava venendo bene.
Procediamo per gradi...
Vegas ha scritto: ↑2 dicembre 2018, 21:25
adesso mi trovo che la zona ventrale e superiore che ho ricolorato mi sembrano diverse dal resto dell'aereo, non so se è solo nella mia testa ma non mi riesco più a convincere che sia tutto ok, tanto che sto pensando di eliminare tutto il colore e ripartire da zero, so che sembra pazzeco ad un passo dalla fine e con un risultato che a me piaceva priam di questi misfatti, ma ora quando guardo questo kit vedo solo difetti e nient'altro.
Questo lo stato dell'arte
Il problema, come hai già notato, è che i ritocchi sono fatti col colore "fresco" e non trattato con lavaggi e passaggi intermedi... purtroppo la tonalità non sarà mai uguale al resto...
C'è qualcosa che non mi convince con le coperture dei motori Michele... i pannelli neri che chiudono superiormente non mi sembrano per niente fedeli:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte primeportal.net/
A conti fatti anche se il set Aires fosse andato a posto senza problemi... ci avresti comunque dovuto rimettere mano per sistemare le difformità.
Vegas ha scritto: ↑2 dicembre 2018, 21:25
Opzione 3, se escludo le decals Tamiya riparto e faccio un Tomcat di una altro squadron, ma a questo punto devo rimettere mano anche alle derive, una delle poche cose che si salvavano assieme alle ali ed ai piani di coda.
Spingo per l'opzione 3... anche perchè le decal fittano sul Tamiya e le derive, in particolar modo, potrebbero darti problemi. In ogni caso svernicia tutto... perchè vedo che le pannellature (già sottili) hanno iniziato a soffrire e a riempirsi... se continui con i ritocchi perdi dettaglio Michele.
Keep Calm and start again... non demordere!
Valerio so che vuoi spingermi a fare un. Black ace, vedi messaggio subliminale nella foto che alleghi
Scherzo dai
Le derive non le toccherei, sono venute bene e sono tutte nere quindi non hanno riferimenti di colore con il resto, delle decals Tamiya userei solo quelle con le coccarde nere e gialle a lato del pit tutto il resto sarebbe afterburner, che ne pensi del foglio Tamiya del Tomcat? A me sembrano ok.
P.s. no ho capito il tema copertura motore dici che dovrebbe essere più corta?
pitchup ha scritto: ↑3 dicembre 2018, 8:21
Ciao
1°: il fallimento non è un opzione!!!
Secondo in questo caso (mi sono letto la summa dei guai) secondo me purtroppo converrebbe sverniciare tutto (arghhhh.....ma perché hai messo le decals prima????) rimettere mano alle giunzioni/stuccature e riverniciare.
In pratica se fossero stati solo ritocchi e/o riprese di stucco ti conveniva andare avanti, ma, vedendo il distacco anche delle parti dovute a forzature, a questo punto è davvero necessario rimettere mano al tutto.
saluti
Max, il progetto lo porto a termine, non intendo fermarmi, anzi, le decals non è che le ho messe prima, le avevo messe a modello quasi finito, la catena è partita quando ho trovato l'intoppo dell'inserimento motori...
Ogni modo questa esperienza mi insegna tante cose, una su tutte che i lavaggi vanno fatti prima delle decals, perché se va storto qualcosa i. Quella fase, puoi rimediare senza impazzire, i fatti uno dei casini che ho fatto è stato anche voler riprendere il lavaggio sul ventre che era venuto malissimo.
Vabbè grazie a tutti del supporto,
Vi terrò aggiornati.ciao