REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Moderatore: Madd 22
- pkna1969
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 24 agosto 2010, 15:11
- Che Genere di Modellista?: Aspirante modellista di Aerei 1/48 Eliche e Jet
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya (trovo solo quelli)
- scratch builder: no
- Località: Siena
- Contatta:
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Lo sai che come sta venendo questo modellino mi piace proprio un sacco ... quasi quasi ... passo dal negozio di modellismo e lo prendo anche io.
- Xplo90
- Supreme User
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
- scratch builder: si
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Grazie psycho!!!!Psycho ha scritto:mi piace mi piace! se ti posso dare un parere, io i lavaggi sulle pannellature che ti rimangono non li farei troppo pesanti...
Io pensavo di non sporcarlo piu... di lasciarlo cosi... tu che dici???
Io ho un po una cotta x i reggiane... bhe se vuoi farlo uguale a me, devi aggiungergli le mdifiche che ho fatto... Altrimenti hai un sacco di altre versione da scegliere..pkna1969 ha scritto:Lo sai che come sta venendo questo modellino mi piace proprio un sacco ... quasi quasi ... passo dal negozio di modellismo e lo prendo anche io.
Grazie dei complimenti!!!
Ciao
Stefano
- Xplo90
- Supreme User
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
- scratch builder: si
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Bene, oggi dopo qualche bestemmiuccia ho incollato le decal mancanti, tranne il simbolo della regia che incollero a decal e lucido asciutto...
Successivamente ho sporcato con gli acquerelli la zona motore, ma stavolta non ho utilizzato l'olio x paura di fare qualche danno...
Ho colorato di rame gli scarichi del motore, che poi sporchero' una volta asciutti...
Manca ancora qualche sporcatura varia e poi potro' concentrarmi sull' elica e i carreli... x poi opacizzare il tutto...
Vado bene?? consigli???
Ciao
Stefano
Successivamente ho sporcato con gli acquerelli la zona motore, ma stavolta non ho utilizzato l'olio x paura di fare qualche danno...
Ho colorato di rame gli scarichi del motore, che poi sporchero' una volta asciutti...
Manca ancora qualche sporcatura varia e poi potro' concentrarmi sull' elica e i carreli... x poi opacizzare il tutto...
Vado bene?? consigli???
Ciao
Stefano
- errico
- Brave User
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
- Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: errico
- Località: nettuno
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Con le decal hai fatto un buon lavoro, ora dovresti desaturale un pò. Non mi convince molto la sporcatura con gli acquarelli, mi sembra un pò pasticciata.
- Xplo90
- Supreme User
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
- scratch builder: si
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Ciao, spiegati meglio... come davrei procedere con le decal? e x le sporcature, dovrei rifarle in che modo?errico ha scritto:Con le decal hai fatto un buon lavoro, ora dovresti desaturale un pò. Non mi convince molto la sporcatura con gli acquarelli, mi sembra un pò pasticciata.
Ciao
Stefano
- errico
- Brave User
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
- Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: errico
- Località: nettuno
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Alcuni desaturano le decal passando il colore che c'è sotto la stessa molto diluito, altri (tra cui io) usano del grigio chiaro ugualmente diluitissimo. In questo modo le decal non "spareranno" e saranno più uniformi con il resto della livrea. Se è la prima volta fai delle passate leggerissime a pressioni basse, non fatti prendere la mano e aspetta che il colore asciughi prima di fare una seconda passata.
Per le sporcature non saprei consigliarti perchè non ho ancora mai usato gli acquerelli, e non ho visionato foto dell'esemplare che stai riproducendo. E' una questione di sensazioni, quindi del tutto soggettiva, forse le alleggerirei un pò.
Per le sporcature non saprei consigliarti perchè non ho ancora mai usato gli acquerelli, e non ho visionato foto dell'esemplare che stai riproducendo. E' una questione di sensazioni, quindi del tutto soggettiva, forse le alleggerirei un pò.
- CoB
- Jedi Master
- Messaggi: 4764
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
- Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nutella fan club
- Nome: Mauro
- Località: civitanova marche (mc)
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
secondo me per desaturarle dovresti dargli del grigio diluitissimo ed a bassa pressione...forse dovresti ritoccare la fascia bianca in fusoliera che mi sembra abbia un po sbavato, per il resto vai fortissimo!
- Xplo90
- Supreme User
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
- scratch builder: si
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
CoB ha scritto:secondo me per desaturarle dovresti dargli del grigio diluitissimo ed a bassa pressione...forse dovresti ritoccare la fascia bianca in fusoliera che mi sembra abbia un po sbavato, per il resto vai fortissimo!
CIao Cob...
E' una procedura che non ho mai fatto... quindi utilizzo un grigio chiaro diluitissimo, ma aclilico o smalto? o cambia nulla?
- errico
- Brave User
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
- Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: errico
- Località: nettuno
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
se hai intenzione di passare ancora i colori ad olio usa gli acrilici, se devi solo passare l'opaco allora usa pure gli smalti.
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22505
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Non ti complicare la vita! Prendi il colore di base e diluiscilo con rapporto tipo 1/7-8 (uno colore e 7-8 diluente specifico) e a bassa pressione spruzzi (tipo a volo radente
)sulle decals da desaturare e vedrai che con poche passate te ne esci. Alla fine quello che conta è spegnere un pò la lucentezza delle decals!
Adesso sei ormai alla fine, ma col prossimo kit dovrai dedicarti di più al miglioramento delle stuccature, visto che in questo le hai sottovalutate un pò!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Adesso sei ormai alla fine, ma col prossimo kit dovrai dedicarti di più al miglioramento delle stuccature, visto che in questo le hai sottovalutate un pò!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)














