Per completare la fusoliera, non mi resta che fissare il "windscreen".
Tempo fa avevo già sistemato l'assieme composto dal collimatore ottico, dal vetro anti-proiettile e dalla palpebra anti-riflesso. Tutto questo va montato sotto il "windscreen".
Le istruzioni da scatola non prevedono l'uso dell' anti-riflesso, ma prevedono di fissare la struttura del collimatore dietro il quadro strumenti.
Se avete la necessità di installare la palpebra, allora dovete procedere diversamente: le istruzioni prevedono di fissare l'antiriflesso sotto al windscreen (prima di fissarlo alla fusoliera), ma con la struttura del collimatore fissata dietro al quadro strumenti, è impossibile far combaciare tutto!
Quindi va modificato ed adattato un po' tutto, con tanta pazienza.
Lo scasso sul anti-riflesso è già presente, ma va ampliato per poter permettere al collimatore di passarci attraverso.
Successivamente abbandonate l'idea di lasciare la struttura del collimatore fissata al quadro strumenti. Tagliate via la parte che si fissa al quadro e lasciate il traliccio che va sotto alla palpebra del antiriflesso.
Ovviamente dovete creare un leggero scasso sotto la palpebra per non andare a modificare le quote. In questo modo avrete tutto il collimatore già fissato.
In tutto ciò, la cornice del vetro anti proiettile, ha una linguetta che si inserisce all'interno della palpebra. Create uno scasso per far passare il traliccio prima menzionato.
Alla fine bastano pochi millimetri per lato per poterla fissare nella sua sede perfettamente.
A questo punto, non mi resta che fissare la palpebra sopra al pannello strumenti
Personalmente preferisco fissarla qui e non sotto al "windscreen", avendo il forte dubbio che, formando un pezzo unico, non riesca ad allineare bene il trasparente alla fusoliera.
Quindi basta usare il trasparente come dima (ha un pin di riscontro) per allineare correttamente la palpebra e posizionarla alla giusta altezza rispetto al quadro strumenti.
Ovviamente, ricordate di mettere la colla solo sotto la palpebra e non nelle prossimità del trasparente.
Una volta fissato, ho verniciato tutto con un nero vinilico opaco, ed effettuato alcune lumeggiature con le matite acquarellabili.
Il vetrino di riflesso del collimatore, fornito come tutt'uno con il proiettore, è troppo spesso per rispettare l'effetto scala. Quindi, senza pensarci due volte, lo ho ricostruito da zero utilizzando del lamierino di rame per il telaietto e un foglio di acetato per il vetrino.
Non è stato sicuramente un lavoro semplice, anche perché c'è pochissimo spazio tra vetro antiproiettile e collimatore, ma con un po' di pazienza si fa tutto.
Fissata la palpebra non mi rimane che incollare il trasparente del "windscreen".
Utilizzando delle maschere pretagliate ho verniciato l'interno dei frames in nero opaco. Ricordate anche di verniciare la parte sotto stante allo specchietto retrovisore. Non è previsto dalle mascherine in quanto non tutti i "Razorback" montavano il tipo carenato.
Una volta asciutto, ho incollato il trasparente alla fusoliera, con un filo di tappo verde, stando molto accorto a posizionare a filo la parte lato pilota sia a destra che a sinistra.
La precisione tamiya farà il resto.
---
---
Il risultato mi soddisfa, anche confrontandolo con le foto d'epoca.
Adesso è tempo di verniciatura.