partecipo al tuo dolore per la perdita della corrente in garage.


Pensa che io avrei uno spazio perfetto per la mia "modellazione" ma non posso utilizzarlo perché è talmente pieno di ogni cosa che non posso neanche entrarci.
Mi ci vorrebbe un autoarticolato per svuotarlo .... e allora rimando sempre.
Si tratta di questo ...
(immagine ricavata da https://www.helis.com/database/cn/11674/ a solo scopo di discussione)
Che alla fine serve per sostenere questo ...
(immagine ricavata da https://www.planespotters.net/photo/651 ... a-king-hc4 a solo scopo di discussione)
Non chiedermi di che si tratta perché non lo so.

Mi ripropongo di capirlo almeno prima che il modello sia finito.
Ma, onestamente, il pezzo corrispondente del kit è inguardabile. 10 e lode alla Eduard per aver pensato di riprodurlo in fotoincisione.
Caro Mario, direi che non è per niente un'ovvietà.siderum_tenus ha scritto: ↑5 agosto 2019, 11:18 Forse scrivo un'ovvietà, ma per quanto riguarda lo "scavo" delle nicchie in cui poi inserire le fotoincisioni, hai valutato l'idea (quanto meno per quelle di forma regolare) di utilizzare delle dime (alla peggio, il bordo stesso della fotoincisione) per avere un riferimento?
Questa è la potenza del forum. Tante teste funzionano meglio di una sola, che magari si fossilizza su un pensiero e non vede la soluzione che è un centimetro accanto.
Confesso che alla dima non ci avevo per nulla pensato (come alla dima per l'antenna...)
Piazzo la fotoincisione su un pezzo di nastro e ritaglio comodamente una dima che poi vado a piazzare esattamente dove andrà la fotoincisione.
Usare la fotoincisione stessa è spesso impensabile a causa delle ridotte dimensioni della stessa o del posto dove andrà piazzata che spesso è scomodo.
Perfetto .... grazie mille ... l'uovo di colombo.
Siete fondamentali
A presto, Ciao