si Fabio, vero, ma durante la fase di asciugatura, ogni tot minunti cercavo di assorbire con carta da cucina, tutto l'eccesso di cera.Il colore così resta omogeneofabio1967 ha scritto:Ottimo Carmine!
Il rischio, in questo genere di bagnetti, è che il colore, in fase di asciugatura, colando verso la parte bassa del pezzo, crei degli accumuli con conseguente differente densità di colorazione tra la parte alta e la parte bassa del canopy (Spero di aver reso il concetto ). Nel tuo caso, mi sembra di capire dalla foto che la doratura sia perfettamente uniforme
Saluti
Fabio

ciao Massimo!!!scusami, è vero mi sono espresso male.Il problema è che il trasparente, una volta asciugato, non po essere bagnato di nuovo nel mix di future+inchiostri, perchè questi ultimi vanno a "corrodere" quelli asciutti.La future va benissimo, infatti se si immerge il trasparente trattato in cera pura, non succede nullaPanteraNera ha scritto:Bello questo effetto ma non capisco una cosa chen hai scritto.
A questo punto non capisco se è consigliata la Future per miscelarli oppure no. Scusa, forse sono io che non ho capito

infatti a cusia dello strano profilo ho desistito dallo stuccare e reniciderepitchup ha scritto:Ciao Carmine
la mia curiosità era dovuta al fatto che io sul mio A6 1/72 proprio non sono riuscito a reincidere quella zona visto il profilo particolare che segue.
saluti

Azz l'ho letto anche io in pratica bianco nero e oro sono permanenti, mente gli altri tendono a sbiadirsi.mmm sole? qua l'unica fonte di luce natura son solo i fulmini!davmarx ha scritto: OCCHIO ragazzi, proprio ora sto leggendo le istruzioni sulla scatola dell'inchiostro bianco "WINSOR & NEWTON", sul coperchio è riportato in 4 lingue (ovviamente NON in italiano) che TUTTI gli inchiostri colorati ad eccezione di nero e bianco NON SONO PERMANENTI !!! Senza altre spiegazioni non si capisce bene il significato, non vorrei che non reggessero gli ultravioletti e si decolorassero andando così a rovinare il bell'effetto ottenuto sul tettuccio.
Consiglierei di fare un test su una cappottina di recupero esponendola al sole (magari in una zona d'Italia in cui il bel tempo si vede più spesso che da me) per qualche giorno, onde valutare la resistenza temporale.
Ciao.


Credo che il problema però non dovrebbe presentarsi... alla luce solare diretta non v erranno mai esposti, quello che mi impensierisce è il contannto con l'aria.Però magari facendo non uno, ma ben due bagni nella Future paura, di dovrebbe sigillare il tutto e prevenire questa specie di ossidazione causata dall'aria...

caro Sergio, ora ti tocca penitenza...mmm vediamo...si ci sono!!!devi fare un modellino, ORA!!!seastorm ha scritto:Confesso di non aver seguito questo wip, Carmine e faccio mea culpa ma l'effetto sulla parte vetrata è da veramente bello e se poi, come dici tu, è cangiante a seconda dell'angolo di osservazione, la cosa è ancor più interessante


esatto, dopo vari tentativi e Future butatta, il metodo miglione, secondo me, sono proprio gli inchiostri da disegnoFabio84 ha scritto:Fammi capire: per la doratura hai preso la future, poi hai dosato gli inchiostri e miscelato? Finito li??

Ragazzi vi annuncio che ho decerato tutto! come giustamente dicevano Andrea e Paolo, i trasparenti erano troppo tendenti al marrone e più li guardavo meno mi convincevo...troppo scuri e sul prossimo prowler sarebbe stato un problema, visto che sarà a canopy chiuso.
Ho acqusitato un altro inchiostro W&N, il risultato mi sembra più che ottimo...più tardi vi mostrerò i risultati, fatelo assssssssssssiugare ancora un po'
