EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - FINITO! HELP!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - DORATURA DEFINITI

Messaggio da ilGamma »

fabio1967 ha scritto:Ottimo Carmine!
Il rischio, in questo genere di bagnetti, è che il colore, in fase di asciugatura, colando verso la parte bassa del pezzo, crei degli accumuli con conseguente differente densità di colorazione tra la parte alta e la parte bassa del canopy (Spero di aver reso il concetto ). Nel tuo caso, mi sembra di capire dalla foto che la doratura sia perfettamente uniforme

Saluti
Fabio
si Fabio, vero, ma durante la fase di asciugatura, ogni tot minunti cercavo di assorbire con carta da cucina, tutto l'eccesso di cera.Il colore così resta omogeneo :-oook
PanteraNera ha scritto:Bello questo effetto ma non capisco una cosa chen hai scritto.


A questo punto non capisco se è consigliata la Future per miscelarli oppure no. Scusa, forse sono io che non ho capito
ciao Massimo!!!scusami, è vero mi sono espresso male.Il problema è che il trasparente, una volta asciugato, non po essere bagnato di nuovo nel mix di future+inchiostri, perchè questi ultimi vanno a "corrodere" quelli asciutti.La future va benissimo, infatti se si immerge il trasparente trattato in cera pura, non succede nulla :-oook
pitchup ha scritto:Ciao Carmine
la mia curiosità era dovuta al fatto che io sul mio A6 1/72 proprio non sono riuscito a reincidere quella zona visto il profilo particolare che segue.
saluti
infatti a cusia dello strano profilo ho desistito dallo stuccare e renicidere :-bleaa
davmarx ha scritto: OCCHIO ragazzi, proprio ora sto leggendo le istruzioni sulla scatola dell'inchiostro bianco "WINSOR & NEWTON", sul coperchio è riportato in 4 lingue (ovviamente NON in italiano) che TUTTI gli inchiostri colorati ad eccezione di nero e bianco NON SONO PERMANENTI !!! Senza altre spiegazioni non si capisce bene il significato, non vorrei che non reggessero gli ultravioletti e si decolorassero andando così a rovinare il bell'effetto ottenuto sul tettuccio.
Consiglierei di fare un test su una cappottina di recupero esponendola al sole (magari in una zona d'Italia in cui il bel tempo si vede più spesso che da me) per qualche giorno, onde valutare la resistenza temporale.
Ciao.
Azz l'ho letto anche io in pratica bianco nero e oro sono permanenti, mente gli altri tendono a sbiadirsi.mmm sole? qua l'unica fonte di luce natura son solo i fulmini! :-bleaa :lol:
Credo che il problema però non dovrebbe presentarsi... alla luce solare diretta non v erranno mai esposti, quello che mi impensierisce è il contannto con l'aria.Però magari facendo non uno, ma ben due bagni nella Future paura, di dovrebbe sigillare il tutto e prevenire questa specie di ossidazione causata dall'aria... :?
seastorm ha scritto:Confesso di non aver seguito questo wip, Carmine e faccio mea culpa ma l'effetto sulla parte vetrata è da veramente bello e se poi, come dici tu, è cangiante a seconda dell'angolo di osservazione, la cosa è ancor più interessante
caro Sergio, ora ti tocca penitenza...mmm vediamo...si ci sono!!!devi fare un modellino, ORA!!! :-prrrr :lol:
Fabio84 ha scritto:Fammi capire: per la doratura hai preso la future, poi hai dosato gli inchiostri e miscelato? Finito li??
esatto, dopo vari tentativi e Future butatta, il metodo miglione, secondo me, sono proprio gli inchiostri da disegno :-oook


Ragazzi vi annuncio che ho decerato tutto! come giustamente dicevano Andrea e Paolo, i trasparenti erano troppo tendenti al marrone e più li guardavo meno mi convincevo...troppo scuri e sul prossimo prowler sarebbe stato un problema, visto che sarà a canopy chiuso.
Ho acqusitato un altro inchiostro W&N, il risultato mi sembra più che ottimo...più tardi vi mostrerò i risultati, fatelo assssssssssssiugare ancora un po' :-lino
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5337
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - DORATURA DEFINITI

Messaggio da seastorm »

ilGamma ha scritto:caro Sergio, ora ti tocca penitenza...mmm vediamo...si ci sono!!!devi fare un modellino, ORA!!!
:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
Immagine
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - DORATURA DEFINITI

Messaggio da ilGamma »

ragazzi sono ink@XX!%o come una iena! :evil: :evil: :evil:
sono riuscito ad ottenere un ottima "doratura" e al momento si sigillare il tutto con la future pura, avviene il disastro! si scioglie tutto!!!! ho provato con la liva ma è lo stesso! il problema sono proprio gli inchiostri che sono solubili!!!!in pratica anche se asciutti, si sciolgono con qualsiasi liquido entri in contatto!!! :-disperat
davvero non so più cosa fare! :(
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - DORATURA DEFINITI

Messaggio da Fabio84 »

ilGamma ha scritto:
fabio1967 ha scritto:Ottimo Carmine!
Il rischio, in questo genere di bagnetti, è che il colore, in fase di asciugatura, colando verso la parte bassa del pezzo, crei degli accumuli con conseguente differente densità di colorazione tra la parte alta e la parte bassa del canopy (Spero di aver reso il concetto ). Nel tuo caso, mi sembra di capire dalla foto che la doratura sia perfettamente uniforme

Saluti
Fabio
si Fabio, vero, ma durante la fase di asciugatura, ogni tot minunti cercavo di assorbire con carta da cucina, tutto l'eccesso di cera.Il colore così resta omogeneo :-oook
Cioè quella che cola verso il basso per effetto della gravita??

Grazie
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22513
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - DORATURA DEFINITI

Messaggio da Bonovox »

scusa Carmine, ma una volta fatta l'immersione con la miscela future-inchiostro, è necessario un altro bagnetto per sigillare tutto? Io lascerei tutto così una volta asciutto. Al massimo mi preoccuperei se l'effetto venisse a mancare quando maschererei il trasparente per la spruzzata dei frames!Ma questo è un altro passaggio da non sottovalutare! ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - DORATURA DEFINITI

Messaggio da ilGamma »

Fabio84 ha scritto:

Cioè quella che cola verso il basso per effetto della gravita??

Grazie

sia quella, che in altri punti, con piccoli pezzi di carta assorbente :-oook
Bonovox ha scritto:scusa Carmine, ma una volta fatta l'immersione con la miscela future-inchiostro, è necessario un altro bagnetto per sigillare tutto? Io lascerei tutto così una volta asciutto. Al massimo mi preoccuperei se l'effetto venisse a mancare quando maschererei il trasparente per la spruzzata dei frames!Ma questo è un altro passaggio da non sottovalutare! ;)
Francè il vero problema è che questi inchiostri non sono permanenti, come mi aveva fatto notare Davide.Infatti sono sconsigliati se esposti in zone illuminate, eccezion fatta per il nero, il bianco, l'oro e l'argento (questi ultimi due hanno pigmenti metallici e non darebbero la rea giusta) :-disperat :-disperat :-disperat
Se tutto va bene, domani farò un nuovo tentativo...unico problema che i colori non sonoi uguali, ma cercherò di ricreare comuqnue il miscuglio...e consumare l'ultimo goccio di Future :.-(
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - DORATURA DEFINITI

Messaggio da Kit »

ilGamma ha scritto:..............
sono riuscito ad ottenere un ottima "doratura" e al momento si sigillare il tutto con la future pura, avviene il disastro! si scioglie tutto!!!! ho provato con la liva ma è lo stesso! il problema sono proprio gli inchiostri che sono solubili!!!!in pratica anche se asciutti, si sciolgono con qualsiasi liquido entri in contatto!!! ..........
Azzz............ :? un bel problema........!!! Strano però che gli inchiostri amalgamati con Future o Livax, una volta asciutti siano nuovamente solubili :o :!: . Prova magari ad attendere un giorno in più :roll: prima del bagnetto finale nella Future pura :?: .

Seguo con interesse..... :-oook !!!!!

Ciao!
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - DORATURA DEFINITI

Messaggio da ilGamma »

Salve baldi giovani!dopo un po' riesco ad aggiornare il wip.
Iniziamo con la " doratura" del canopy.Dopo l'ultima che vi ho mostrato, troppo scura, ho decerato e mi son rimesso a fare il piccolo chimico :-crazy
Per prima cosa ho passato molto tempo a guardare foto dei velivoli reali e ho riflettutto fino ad avre una mia "linea" di pensiero.
Molte foto ritraggono i tettucci "controluce", mostrandoli dorati e per nulla trasparenti, ma in realtà è ben diverso.La luce gioca un fattore fondamentale e nelle foto "normali" si vede chiaramente che la doratura è lieve, a volte sembra addirittura inesistente.
per farvi un esempio

foto controluce

Immagine

foto "normale"
Immagine

Le dorature dovrebbero essere tutte identiche e a confermarlo, il walkaround sul mio esemplare.Foto scattate nelle stesse condizioni di luce ma da diverse angolazioni. Infatti a secondo di quest'ultimo fattore il canopy cambia totalmente.
In più entra in gioco anche l'effetto scala, dove tutto è più "chiaro".
Quindi, con questa filosofia mi sono rimesso all'operaa

Usando sempre gli inchiostri da disegno, ho sostituito il canary yellow, con il sunshine yellow, un giallo un pelo più ambrato.Il risultato è stato ottimo ma c'era sempre l'incoveniente.Questi inchiostri se espostio alla luce, non hanno permanenza e col tempo si sarebbero "scoloriti" o avrebbero lasciato aloni.
Da qui l'idea di cambiare tipo di inchiostro, sostituendo quelli da disegno con quelli calligrafici.Questi ultimi sono permanenti, hanno proprietà di resistenza sia alla luce che allo sfregamento.Unico inconveniente è che non sono brillanti e trasparenti come quelli da disegno.
Armato di santa pazienza, son riuscito ad ottenere un colore simile al precedente.
Questo tipo di inchiostro però, "tinge" meno, quindi le dovi vanno aumentate fino ad un rapporto con la Future del 50%
Al tutto ho aggiunto una goccia di black indian (anche se da disegno è permanente) e qualche ml di sunshine yellow, per donare un po di riflesso in più...ed ecco il risultato!

Immagine
Immagine
Immagine

A seconda si come lo si guarda, cambia, dal quasi trasparente al "dorato" intenso.
putroppo le foto non rendono giustizia, dal vivo è tutt'altra cosa, aspetto che qualcuno possa vederlo di persona, anche per un consiglio ed un parere.Il risultato è molto equilibrato, a mio avviso, e mi servirà sul prossimo prowler, che sarà a canopy chiuso. :-oook

Finito il "parto" :-crazy ho potuto proseguire con i lavori.
Nella parte inferiore ho dovuto effettuare alcune correzioni.
i due "fori" quadrati (peraltro disallineati per un errore di stampo) in realtà non esistono e non sono altro che due portelli!Nella mia scatola della vergogna (dove conservo avanzi :lol: ) ho recuperato due fotoincisioni a misura e le ho adattate

Immagine

Nel kit sono forniti anche piccole scoop ma sovradimensionate di brutto! in realtà non sono altro che piccoli tubi, simili a sfoghi, piegati in avanti.per riprodurli ho praticato dei fori, inserito del rod circolare del giusto diametro e infine sagomato in avanti.Lo so, è tutto molto pasticciato, ma una volta steso il colore non si verdrà nulla

Immagine

La zona scarichi è stata trattata con gli Alclad.Nelle piastre di protezione, ho usato il Duraluminium, con velate leggere di Jet Exhaust sui rivetti, mentre sul bordo dello scarico sono andato di Steel
Scusate per le foto ma il cell e la luce artificiale fanno sembrare tutto "puntinato" :(
Le numerose operazioni di reincisione, hanno visto anche la zona scarichi...grazie scriber e santo nastro dymo!

Immagine

Anche su questo piccolo scarico sotto l'ala dx, ho usato gli Alclad.Fondo Steel con velature di Pale Burnt Metal e Jet Exhaust.

Immagine

Poco dietro all'ala destra è presente lo scarico dell'impianto di condizionamento.Ho eliminato la parte in plastica, forato ed applicato la fotoincisione che successivamente sarà in White Aluminium

Immagine
Immagine

ed eccolo qua pronto per la verniciatua (notele le poche fortoincisioni sulle ali) :-crazy

Immagine

All'uscita degli intake, ho riproditto col milluput, questa piccola carenatura, andata via in precedenza per poter fittare le nuove prese d'aria in resina.

Immagine

sull'intake destro ho praticato un piccolo foro che ospiterà una sonda AOA, prelevata da un set Master Model per il Viper :roll:

Immagine

Oggi ho steso il 36375 sulle superfici inferiori, e sui pod ALQ-199, usando il Gunze H308 schiarito con qualche goccia di bianco per l'effetto scala.Come al solito ho evitato il pre, ma l'invecchiamento sarà tutto di postshading :-oook

Immagine


Per ora è tutto, a voi le critiche e i commenti! :-lino
Ultima modifica di ilGamma il 18 marzo 2013, 22:28, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16847
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - ENNESIMA DORATURA

Messaggio da Jacopo »

:-SBAV :-SBAV :-SBAV che lavori precisi e che belle fotoincisioni :-SBAV :-SBAV :-SBAV

ma sopratutto bellissimo il canopy! :-oook
Fabio_lone

Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - ENNESIMA DORATURA

Messaggio da Fabio_lone »

Hai dato una bella accelleratona a quanto vedo... hai fatto solo che bene e vai alla grande come al solito. Il tettuccio mi sembra molto convincente... secondo me la alclad un giorno di questi se lo inventa un colore per fare quell'effetto. Pensa che il mio mig 27 aveva il canopy ambrato e il colore era dato dalla plastica dello sprue già di quel colore (anche se non serviva a niente, anzi) Ma farlo anche per questo no ah! A sti produttori di kit gli piace proprio vederci soffrire.

Attendo con ansia i prossimi step :-oook :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”