F/A-18E Hasegawa 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Fighter
Knight User
Knight User
Messaggi: 936
Iscritto il: 28 maggio 2011, 15:46
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: http://www.ump.pg.it
Nome: Riccardo
Località: Perugia

Re: F/A-18E Hasegawa 1/48

Messaggio da Fighter »

eccomi tornare con qualche aggiornamento dopo essermi dedicato per un po' al Puma

scusatemi se mi sono spiegato male col discorso dei flap! praticamente questi hanno due fori per incastrali correttamente ai braccetti sulla semiala, solo che il flap di destra con i fori che aveva di default non si metteva in posizione corretta. Ora devo rifare i fori nel punto giusto per ottenere l'allineamento voluto, solo che non so come procedere.
Ho provato il metodo suggerito da Valerio, cioè di utilizzare il sinistro (corretto) come dima, ma non ridice preciso come dovrebbe. Penso di dover partire da quello e procedere per gradi.

Nell'incollare il windshield ho trovato delle fessure, ho dovuto quindi stuccare. Visto che i frames sono molto sottili ho preferito usare il white putty tamia e poi toglierlo con un cotton fioc e diluente tappo giallo. Il problema è che è il diluente sporco di stucco è leggermente passato sotto il nastro della mascheratura, ho dovuto quindi scartare, controllare, pulire e ri-mascherare.

Immagine

Ho poi tentato di incollare i gommini forniti dall'Hase per i piani di coda, ma tutti e 4 mi sono finiti dentro la fusoliera ogni volta che tentato di stuccarli e lavorarli! alla fine ho lasciato il modello stile maracas e ho preso un pezzo di plasticard, limato come un dischetto e poi stuccato con la ciano. Ora il buco è preciso e bello liscio!

Immagine

E poi ho finalmente dato il primer!

Immagine

Ho usato il tamiya grigio ma spruzzato ad aerografo.
Ho notato che in alcuni punti è diventato ruvido e polveroso, ma solo su alcune parti. La diluizione era ok così come la pressione. Non capisco che sia successo!

Immagine

Immagine

Immagine

Ho risolto passando una carta abrasiva 2000 molto vecchia e bagnata. Ora la superficie è bella liscia, quasi lucida!
Alla prossima!
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: F/A-18E Hasegawa 1/48

Messaggio da ilGamma »

molto bene Riccardo, finalmente all'opera sul calabrone! :-Figo

aspetto il tuo lavoro sulla correzione del flap, così faccio copia e incolla :-fiuu :mrgreen: :lol:

come mai passi il primer? di solito uso il colore stesso per verificare le imperfezioni :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26377
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F/A-18E Hasegawa 1/48

Messaggio da microciccio »

Fighter ha scritto:... alla fine ho lasciato il modello stile maracas ...
Ciao Riccardo,

sti accidente di poly cap ogni tanto sono una rogna, ti capisco.

Era impossibile bloccarli da dietro in qualche modo?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: F/A-18E Hasegawa 1/48

Messaggio da ilGamma »

microciccio ha scritto:
Fighter ha scritto:... alla fine ho lasciato il modello stile maracas ...
Ciao Riccardo,

sti accidente di poly cap ogni tanto sono una rogna, ti capisco.

Era impossibile bloccarli da dietro in qualche modo?

microciccio
questo devo tenerlo a mente... :mrgreen: i kit tamiya hanno le sedi per bloccali :cry:
Avatar utente
comanche
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2402
Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Verona

Re: F/A-18E Hasegawa 1/48

Messaggio da comanche »

Siamo quasi alla fase della verniciatura...bene! :-oook
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12299
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F/A-18E Hasegawa 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Riccardo, quell'effetto polveroso è dovuto all'overspray che ti ha sfumato su zone semiasciutte del prodotto già secco a mezz'aria.
Che prodotto hai utilizzato come primer?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
SPILLONEFOREVER

Re: F/A-18E Hasegawa 1/48

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Bel lavoro Riccardo!
Se hai adoperato il Mr. Surfacer 1200 si è trattato anche secondo me di un po' di over spray.
E' davvero difficile evitarlo in certe situazioni quando lo si adopera con l'aerografo.
Il risultato finale comunquè è molto omogeneo.
:)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35155
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F/A-18E Hasegawa 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
Fighter ha scritto:Ho poi tentato di incollare i gommini forniti dall'Hase per i piani di coda, ma tutti e 4 mi sono finiti dentro la fusoliera ogni volta che tentato di stuccarli e lavorarli! alla fine ho lasciato il modello stile maracas
.... e ti è andata pure bene che sono solo gommini!!! Dovresti sentire in occasioni di feste carnevalesche, in certi miei modelli, come suonano bene i piombi invece :-D
Pian piano ci sei dai!!! :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Fighter
Knight User
Knight User
Messaggi: 936
Iscritto il: 28 maggio 2011, 15:46
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: http://www.ump.pg.it
Nome: Riccardo
Località: Perugia

Re: F/A-18E Hasegawa 1/48

Messaggio da Fighter »

ilGamma ha scritto: aspetto il tuo lavoro sulla correzione del flap, così faccio copia e incolla
come mai passi il primer? di solito uso il colore stesso per verificare le imperfezioni
Ciao Carmine!
con i flap non ho ancora finito (ho sbagliato a fare un foro e devo sistemare il tutto). Ho usato il primer per due motivi: 1 perché mi è capitato spessissimo durante i lavaggi di dovere insistere su alcuni punti per togliere il colore ad olio, e mi ritrovavo con parti di colore saltate. Ho visto che sui mezzi militari su cui applico diversi lavaggi non ho questo problema se uso il primer, quindi ho preso questa "precauzione" pure qui! 2 perché la finitura che da il primer tamiya penso sia eccezionale!
microciccio ha scritto: Era impossibile bloccarli da dietro in qualche modo?
microciccio
Ciao Paolo!
purtroppo no perché ho fissato prima gli scarichi in resina e poi ho chiuso la fusoliera per allinearli. La zona interna non era più accessibile, per questo ho provato ad incollarli da fuori.
le sedi per bloccarli l'ho dovute rimuovere sempre per inserire gli scarichi in resina.
FreestyleAurelio ha scritto:Ciao Riccardo, quell'effetto polveroso è dovuto all'overspray che ti ha sfumato su zone semiasciutte del prodotto già secco a mezz'aria.
Che prodotto hai utilizzato come primer?
Perdonami Aurelio ma sei troppo tecnico, non ho capito niente!! :-sbraco
cos è l'overspray? :oops:
Il primer è il Tamiya in bomboletta!
pitchup ha scritto: Dovresti sentire in occasioni di feste carnevalesche, in certi miei modelli, come suonano bene i piombi invece :-D
ahahah grande Max!
per i piombi io ho tipo una fobia, li fisso con certe colate di vinavil che non ti immagini! :-D

Mi serve una mano ragazzi! dalle foto non riesco a capire se c'è o meno!
che voi sappiate c'è questo buco? e a cosa serve? :roll:

Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47253
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F/A-18E Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

In teoria dovrebbe rappresentare l'alloggiamento per la bandierina di controllo del sistema di ripiegamento della ali... se le superfici sono correttamente estese e bloccate la bandierina scompare, altrimenti rimane estratte e mostra una faccia rossa. Sui libri, però, si vede che quell'alloggiamento è tondeggiante...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”