Urca Ragazzi!Grazie
Ma allora piace anche a voi il weathering
E certo che ve lo dico Ragazzi
Che senso ha tenersi tutto per sè....quella, è una concezione delle cose e del modellismo che non ha senso.
Ho usato i pastelli da artista del tipo semi-hard in varie tonalità prelevate dal set della Maimeri che avevo(in realtà l'ho sequestrato a mia madre

): giallo, verde chiaro, verde scuro, bianco, rosa, ocra e per il ventre ho usato molti grigi, tra caldi e freddi.
Sono partito con lo schiarire le zone della cofanatura motore creando degli spot con l'aerografo, calcando quelli gia presenti e derivanti dal Reverse Preshading; poi ho continuato con i pastelli nei toni su elencati, alternando chiaro e scuro per contrastare l'effetto. Solo con i toni chiari si rischia di dare un effetto "Fog" alla superfice, appiattendola.
Sempre con i pastelli ed aeropenna ho continuato a sbiadire le zone di calpestio e il resto della fusoliera.
L'importate è creare effetti gestibili e non velocemente quelli pesanti, in modo da far crescere il weathering in maniera controllata e uniforme così da non crare stacchi netti e sbilanciati e distribuire le linee forza omogeneamente
Di fatti è stato abbastanza lungo come lavoro, infatti è stato fatto poco alla volta per evitare di fare pastrocchi.
In alcuni punti ho effettuato filtri con gli, anche e soprattuto per ricreare le colature.
Il trucco è osservare molto la realtà e studiare certe variazioni cromatiche.
@Valerio: Non ancora Valerio, in questo step non ci sono.Ci sto lavorando adesso, per modo di dire, sul serbatoio. Speriamo che non deludano
@Max: Grazie Max

, le foto le ho caricate nella gallery di Mt e non come allegato
@Paolo: Ciao Paolo, si le ho invecchiate con i pastelli ma forse qualche sbiaditura più mirata la farò.
@Jacopo: Sverniciarlo????Eh vabbè ma poi pere che pompelmo faccia mele
Grazie mille anche a tutti i ragazzi che hanno commentato, un grazie anche ai visitatori che seguono il wip
