HH65 Dolphin U.S.C.G. - Ripresa lavori
Moderatore: Madd 22
Re: HH65 Dolphin U.S.C.G. - nuovi sviluppi
Mi sembra di capire che l'unica pecca siano proprio le dimensioni di questi rivetti, con l'aiuto dell'amico Carmine "GAMMA" che mi ha suggerito l'utilizzo di quei fogli decal rivettati mi dembra una buona soluzione soltanto che ho già visto che non sono di facile reperimento credo che sono acquistabili solo presso il sito dedicato, comunque domani tempo permettendo farò altre ricerche. Ringrazio tutti per i commenti e la partecipazione vi terrò sicuramente aggiornati.
Ciao.
Fabrizio.
Ciao.
Fabrizio.
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26360
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: HH65 Dolphin U.S.C.G. - nuovi sviluppi
Ciao Fabrizio,BernaAM ha scritto:...Questa che diavoleria sarebbe ? ...
abbiamo gia parlato su MT di questi rivetti in questa discussione.
Oltre agli Archer forse trovi con più facilità gli HGW models.
Se dovessi decidere di provarli, gli uni o gli altri, sarei curioso di avere il tuo giudizio sul prodotto.
Buona ricerca.
microciccio
- Rickywh
- User who feel the Force
- Messaggi: 3674
- Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
- scratch builder: si
- Nome: Riccardo
- Località: VR
Re: HH65 Dolphin U.S.C.G. - nuovi sviluppi
bel lavoro con quelle piastre, se non dovessi trovare i rivetti che ti hanno segnalato io non scarterei la soluzione proposta da Fabio: rod da 0.25 o max 0.5 (non ho la cognizione di come risultino in 48) affettato con la lametta... sarà un po' difficile affettare tutti i pezzetti della stessa misura ma dopo averli incollati, con un po' di carteggiatura li pareggeresti
ciao
Ricky
ciao
Ricky
Re: HH65 Dolphin U.S.C.G. - nuovi sviluppi
Grazie delle segnalazioni non credo però che la tecnica delle fettine renderebbe, voglio proprio provare questi rivetti in decal, appena ho la possibilità di utilizzarli vi faccio dapere. Grazie ancora a tutti.
Ciao.
Fabrizio.
Ciao.
Fabrizio.

- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: HH65 Dolphin U.S.C.G. - nuovi sviluppi
Ciao Fabrizio....!!!
Mi accodo a coloro che hanno rilevato sia uno spessore fuori scala delle piastre sia a un fuoriscala dei rivetti.
Per le piastre non dovrebbero esserci problemi...basta carteggiare per portarle allo spessore voluto. per i rivetti ti consiglio di usare sprue stirato....lo fai del diametro che desideri (per i rivetti starei sotto il mezzo mm. .....compromesso che mi pare adeguato
) una volta stirato lo sprue lo "affetti" con un cutter, ottenendo così dei micro dischetti di plastica. Con la punta di uno spillo prendi il singolo dischetto e lo posizioni in sede. per incollarlo puoi o con uno stuzzicadenti mettere colla sul dischetto o usare la Tamiya tappo verde per applicare la colla sul dischetto appena prelevato con lo spillo. Poi fai te.... 
Mi accodo a coloro che hanno rilevato sia uno spessore fuori scala delle piastre sia a un fuoriscala dei rivetti.
Per le piastre non dovrebbero esserci problemi...basta carteggiare per portarle allo spessore voluto. per i rivetti ti consiglio di usare sprue stirato....lo fai del diametro che desideri (per i rivetti starei sotto il mezzo mm. .....compromesso che mi pare adeguato


Re: HH65 Dolphin U.S.C.G. - nuovi sviluppi
Buona la tua segnalazione Andrè, voglio proprio provare, vi faccio sapere.
Ciao.
Fabrizio.
Ciao.
Fabrizio.
- s_tringa
- Extreme User
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 14 dicembre 2010, 17:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS CT
- Nome: Sebastiano
- Località: Catania
- Contatta:
Re: HH65 Dolphin U.S.C.G. - nuovi sviluppi
Ciao Fabrizio,BernaAM ha scritto:Mi sembra di capire che l'unica pecca siano proprio le dimensioni di questi rivetti, con l'aiuto dell'amico Carmine "GAMMA" che mi ha suggerito l'utilizzo di quei fogli decal rivettati mi dembra una buona soluzione soltanto che ho già visto che non sono di facile reperimento credo che sono acquistabili solo presso il sito dedicato, comunque domani tempo permettendo farò altre ricerche. Ringrazio tutti per i commenti e la partecipazione vi terrò sicuramente aggiornati.
Ciao.
Fabrizio.
per i rivetti ho appena ricevuto quelli della Archer foglio AR88001, li ho presi direttamente sul loro sito, pagati con PAYPAL e spediti come lettera al costo di $3 e ricevuti in meno di una settimana.
http://www.archertransfers.com/AR88001.html
Li avevo presi proprio per utilizzarli su un elicottero in 1/48, non li ho ancora provati ma sinceramente sono rimasto un po deluso perchèad occhio mi sembrano grandi.
In ogni caso, per situazioni come la tua, io realizzo i rivetti in positivo incidendoli con un ago su un foglio di plasticard da 0.10 mm.
In pratica realizzi una copia a specchio della pezzo che vuoi ottenere sul plasticard da 0.10 vi incidi i rivetti con l'aiuto di una riga metallica millimetrata e di un ago non troppo appuntitoe poi incolli la faccia non rivettata sul pezzo originale.
Il risultato è garantito, basta solo prenderci la mano cercando di esercitare sempre la stessa pressione sull'ago per ottenere rivetti sempre uguali.
Questo è quanto ho fatto con questo sistema sul mio 212 in 1/48

Sebastiano
- ilGamma
- User who feel the Force
- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: HH65 Dolphin U.S.C.G. - nuovi sviluppi
ciao Sebastiano!!!complimenti per il lavoro che stai svolgendo sul 212
come avevo accennato a Fabrizio, avevo il timore che fossero un po' grandicelli, dato che son pensati per il modellismo ferroviario.
Il metodo si fare i rivetti dall'interno è davvero efficace, e credo sia la soluzione migliore per queste operazioni
Fabrì, secondo me ti conviene procedere così!




come avevo accennato a Fabrizio, avevo il timore che fossero un po' grandicelli, dato che son pensati per il modellismo ferroviario.
Il metodo si fare i rivetti dall'interno è davvero efficace, e credo sia la soluzione migliore per queste operazioni


Fabrì, secondo me ti conviene procedere così!


Re: HH65 Dolphin U.S.C.G. - nuovi sviluppi
Anche questa soluzione mi sembra buona, forse in sosituzione del foglio di plasticard da 0,10 potrei utilizzare un foglio di lamierino tipo quelli che rivestono il tappo dello spumante, grazie Seby per la tua dritta e complimenti per i tuoi "frullini" in construzione, il 212 della M.M. poi lo ricordo anche su un'altro forum e se la memoria non mi incanna sei anche molto bravo con gli elicotteri.
Ciao.
Fabrizio.
Ciao.
Fabrizio.

- sarvo
- Supreme User
- Messaggi: 506
- Iscritto il: 6 febbraio 2011, 16:43
- Aerografo: si
- scratch builder: si
Re: HH65 Dolphin U.S.C.G. - nuovi sviluppi
infatti potrebbe essere un'ottima alternativa alle decal
Truovo, se questo strumento fatto a vite sarà bene fatto, cioè di tela lina, stopata i suoi pori con amido e voltato con prestezza, che detta vite si fa femmina nell’aria e monterà in alto.
(L. Da Vinci, codice B f.83v.)
(L. Da Vinci, codice B f.83v.)