FIAT G50 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: FIAT G50 1/48

Messaggio da davmarx »

Interessante informazione... buona anche per il mio kit ! :-D
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
PVI_Speed
Knight User
Knight User
Messaggi: 724
Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
Nome: luca
Località: Narni

Re: FIAT G50 1/48

Messaggio da PVI_Speed »

Sugli aerei moderni i flaps hanno delle "tacche" 1-2-3 full flap ed in effetti esce e si inclina per aumentare la portanza a basse velocità ( Landing ) e di conseguenza l'aereo alza il muso.
Queste sono le foto del dettaglio reali.
flap 2.jpg
G50 flap 1.jpg
800px-Fiat_g50b.jpg
Saluti Luca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di PVI_Speed il 15 agosto 2014, 22:51, modificato 3 volte in totale.
matteo44

Re: FIAT G50 1/48

Messaggio da matteo44 »

Gran bel lavoro di precisione Luca :-oook
Avatar utente
PVI_Speed
Knight User
Knight User
Messaggi: 724
Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
Nome: luca
Località: Narni

Re: FIAT G50 1/48

Messaggio da PVI_Speed »

Salve, oggi ho iniziato a lavorare sulla naca.
Ho aperto la pannellatura di dx (differente per dimensione da quella del monoposto), ho assottigliato lo spessore della resina e aggiunto i montanti su cui veniva fissato il pannello.
20140812_175958.jpg
20140812_180034.jpg
Poi ho realizzato in lamierino il pannella che posizionerò per terra.
20140812_171416.jpg
20140812_171350.jpg
Vado un po' a rilento, ma il caldo non mi permette di stare al mio posto di lavoro per molto tempo.
Comunque pian pianino arriverò anch'io alla fine.
Saluti Luca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9970
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: FIAT G50 1/48

Messaggio da Cox-One »

.... va bene lo stesso :-D . Come hai ottenuto una così ottima curvatura senza segni di battiture o altro?
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
PVI_Speed
Knight User
Knight User
Messaggi: 724
Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
Nome: luca
Località: Narni

Re: FIAT G50 1/48

Messaggio da PVI_Speed »

Basta semplicemente far ruotare un piccolo cilindro (nel mio caso il manico del taglierino di alluminio) lungo la superficie nella direzione della lunghezza, un pò come si fà con la pasta in casa con il mattarello. In questo modo in base a quanta pressione si esercita il pezzo di lamierino si curva automaticamente. Basta creare una curva un pò più accentuata di quella voluta, poi si adagia il pezzo sulla parte della naca liscia e si comprime leggermente dando così la curvatura desiderata.
Spero di essere stato chiaro a sufficienza.
Saluti Luca.
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: FIAT G50 1/48

Messaggio da davmarx »

Ottima spiegazione Luca, ho un'unica domanda aggiuntiva: il lamierino durante la "calandratura artigianale" era posato su una superficie rigida (la scrivania) o su qualcosa di più morbido ? Tempo fa avevo visto un'immagine in cui la fotoincisione sembrava essere su una sorta di gommapiuma piuttosto compatta... ;)

Grazie, ciao.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9970
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: FIAT G50 1/48

Messaggio da Cox-One »

.... credo di aver capito .... proverò a rifarlo ..... è un metodo che potrà tornare utile anche in altri ambiti. :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
PVI_Speed
Knight User
Knight User
Messaggi: 724
Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
Nome: luca
Località: Narni

Re: FIAT G50 1/48

Messaggio da PVI_Speed »

Io uso un fondo di blocco notes, quello grigio di cartoncino formato A4(quello che vedete in foto), tanto per capirci. Viene anche con fondo rigido tipo scrivania, ma in quel modo si curva poco, mentre con il cartoncino è perfetto e premendo un pò, potete dare anche diverse curvature in base alla pressione esercitata.
Saluti Luca.
matteo44

Re: FIAT G50 1/48

Messaggio da matteo44 »

Complimenti Luca...
Anche se modelli per poco tempo... i tuoi lavori sono sempre precisissimi :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”