SM 79 sparviero italeri 1/72 FINITO
Moderatore: Madd 22
- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5901
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
beh, se ti può consolare, forse i modellisti di jet hanno ancora più gatte da pelare a causa dell'abbondante documentazione a colori, lì se sbagli è più facile notarlo, se invece sbagli in un modello storico... beh, non è sempre facile darti torto!








Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47244
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
Quel motorino dovrebbe essere un generatore elettrico per la strumentazione. Correggetemi se sbaglio!thunderjet ha scritto: 1-quel 'motorino' a lato del abitacolo in fusoliera è grigio scuro,e non grigio chiaro
Secondo me è dello stesso materiale con cui sono fatti i bordi d'attacco delle nache...4-il 'cono' che c'è tra la cappottina del motore centrale e il resto della fusoliera è di un colore brillante che non riesco a definire..alluminio forse? invoco chiarimenti(quanto invidio voi modellisti di jet,con tutte le foto che volete e.. a colori
)

- thunderjet
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
anche questo è vero!Psycho ha scritto:beh, se ti può consolare, forse i modellisti di jet hanno ancora più gatte da pelare a causa dell'abbondante documentazione a colori, lì se sbagli è più facile notarlo, se invece sbagli in un modello storico... beh, non è sempre facile darti torto!

mm quindi bronzo..Starfighter84 ha scritto:Secondo me è dello stesso materiale con cui sono fatti i bordi d'attacco delle nache...4-il 'cono' che c'è tra la cappottina del motore centrale e il resto della fusoliera è di un colore brillante che non riesco a definire..alluminio forse? invoco chiarimenti(quanto invidio voi modellisti di jet,con tutte le foto che volete e.. a colori
)
certo,confrontanto i colori in b&w delle nache e del cono sembra lo stesso..però il 90% delle volte l'ho visto color alluminio..questo è punto da risolvere

the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35144
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
Ciao
Io finora in tutte le interpretazioni viste dell'SM79 erano sempre un color bronzo.
Quello a Vigna di Valle com'è????
saluti
Massimo da Livorno
Io finora in tutte le interpretazioni viste dell'SM79 erano sempre un color bronzo.
Quello a Vigna di Valle com'è????
saluti
Massimo da Livorno
- Pliniux
- Die Hard User
- Messaggi: 1864
- Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante. - Aerografo: si
- colori preferiti: Combino disastri con tutti!
- scratch builder: si
- Località: Regione Insubria
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
Ma va là!thunderjet ha scritto:ben tornato,mi sentivo perso senza la mia guida spirituale sullo sparviero![]()

Ad alcune domande ha già risposto Vale, io ci metto del mio:thunderjet ha scritto:fortunatamente ho trovato una foto di uno sparviero che dovrebbe essere dello stesso gruppo del mio sparviero,esattamente il numero 5,mentre il mio è il numero 2..e la foto mi ha dato parecchie idee!
1-quel 'motorino' a lato del abitacolo in fusoliera è grigio scuro,e non grigio chiaro
2-la scia dei fumi degli scarichi è molto corta
3-i bordi dei finestrini sono contornati in italian sand
4-il 'cono' che c'è tra la cappottina del motore centrale e il resto della fusoliera è di un colore brillante che non riesco a definire..alluminio forse? invoco chiarimenti(quanto invidio voi modellisti di jet,con tutte le foto che volete e.. a colori
)
vi allego la foto in questione,che ovviamente, appertiene di diritto al legittimo proprietario ed è inserita solo a scopo di discussione
3- secondo me i bordi dei finestrini non sono in giallo 3 ma in alluminio....
4-quoto vale, secondo me si tratta del medesimo colore che dovrebbe essere bronzo....Io per farlo utilizzo lo msalto Humbrol che mi pare di buona resa!
- thunderjet
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
ho trovato questo schema dei serbatoiPliniux ha scritto:Eccomi di ritorno...
Sui bocchettoni..Potrebbero essere degli sfiati dei serbatoi del carburante..Ma non sono sicuro...
(immagine inserita a scopo di discussione,presa dal sito http://www.alieuomini.it ,tutti i diritti sono del legittimo proprietario)
quindi per sicurezza mi limiterò a fare qualche colatura solo in corrispondenza dei bocchettoni di quei serbatoi

in quello di vigna la mimetica continua fin sotto la cappottina,cosa che possiamo trovare in molti esemplari.grazie della segnalazionepitchup ha scritto:Ciao
Io finora in tutte le interpretazioni viste dell'SM79 erano sempre un color bronzo.
Quello a Vigna di Valle com'è????
saluti
Massimo da Livorno

per i finestrini a questo punto mi fido di te,in quanto i pareri sono molti,e.. mi garbano più in alluminioPliniux ha scritto: 3- secondo me i bordi dei finestrini non sono in giallo 3 ma in alluminio....
4-quoto vale, secondo me si tratta del medesimo colore che dovrebbe essere bronzo....Io per farlo utilizzo lo msalto Humbrol che mi pare di buona resa!

per il bronzo pena che uso uno smalto vecchio di anni ed anni..probabilmente è piu vecchio lui di me! però si conserva benissimo ed ha una resa molto buona..la ditta è la 'rainbow'..credo sia estinta ..appena lo finisco provo quello che mi hai consigliato
ora,domanda da paranoico- che voi sappiate i 'brillantini' che rilascia l'alluminio della tamiya ..con il trattamento lucido-opaco si attenuano?? ogni votla che uso ad aerografo quel cavolo di colore è una tragedia,ho sempre paura che qualche brillantino arrivi sul modello..i need alclad

the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
- Pliniux
- Die Hard User
- Messaggi: 1864
- Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante. - Aerografo: si
- colori preferiti: Combino disastri con tutti!
- scratch builder: si
- Località: Regione Insubria
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
Grande Thunder! Anche io ho trovato quello schema...Il problema è che i bocchettoni sono troppi e non mi pare corrispondano alla posizione dei serbatoi...Forse sono bocchettoni di controllo dei tubi carburante o olio...Io per sicurezza farei proprio poche colature.thunderjet ha scritto: ho trovato questo schema dei serbatoi
quindi per sicurezza mi limiterò a fare qualche colatura solo in corrispondenza dei bocchettoni di quei serbatoi![]()
Grazie per la fiducia!thunderjet ha scritto:per i finestrini a questo punto mi fido di te,in quanto i pareri sono molti,e.. mi garbano più in alluminioPliniux ha scritto: 3- secondo me i bordi dei finestrini non sono in giallo 3 ma in alluminio....
4-quoto vale, secondo me si tratta del medesimo colore che dovrebbe essere bronzo....Io per farlo utilizzo lo msalto Humbrol che mi pare di buona resa!![]()
per il bronzo pena che uso uno smalto vecchio di anni ed anni..probabilmente è piu vecchio lui di me! però si conserva benissimo ed ha una resa molto buona..la ditta è la 'rainbow'..credo sia estinta ..appena lo finisco provo quello che mi hai consigliato

Bho....thunderjet ha scritto: ora,domanda da paranoico- che voi sappiate i 'brillantini' che rilascia l'alluminio della tamiya ..con il trattamento lucido-opaco si attenuano?? ogni votla che uso ad aerografo quel cavolo di colore è una tragedia,ho sempre paura che qualche brillantino arrivi sul modello..i need alclad

- thunderjet
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
salve a tutti! vi posto le foto di qualche piccolo avanzamento(colorazione di nache-il famoso cono-tubi di sarico)

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
domani forse ho abbastanza tempo per dare il lucido e le decal

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
domani forse ho abbastanza tempo per dare il lucido e le decal

the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5901
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
a guardare il pelo nell'uovo, c'è una fessura sopra la vetrata che non hai stuccato molto bene, per il resto sembra davvero bello questo sparivero! 









Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
- thunderjet
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
dove esattamente?? forse a trarti in inganno e lo scotch che in alcuni punti va un po dove gli pare,ero convinto di aver chiuso ogni fessura 

the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48