
EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - FINITO! HELP!
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47253
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - Kinetic 1/48
I trasparenti Alclad potrebbero essere l'alternativa... ma non vorrei che senza fondo metallico non rendano a dovere... 

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26375
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - Kinetic 1/48
Ciao Carmine,
lodevole la tua ricerca di una soluzione ma, forse l'ho perso io nei mendri dei post precedenti, hai provato anche con gli inchiostri per belle arti come suggerito da Valerio?
Più che in soluzione alcolica mi par di ricordare che siano a base di acqua. Per loro natura in strati sottili tendono a mantenere la trasparenza pur richiedendo una certa attenzione per il rischio di colature che viene accentuato sulle superfici molto liscie.
Ricordo di aver usato in passato, sia pur per scopi differenti, degli inchiostri Pelikan che però non trovo nel sito della ditta anche se ritengo possano essere validamente sostituiti, ad esempio, da Winsor & Newton o altra marca che preferisci.
Tienici aggiornati.
microciccio
lodevole la tua ricerca di una soluzione ma, forse l'ho perso io nei mendri dei post precedenti, hai provato anche con gli inchiostri per belle arti come suggerito da Valerio?
Più che in soluzione alcolica mi par di ricordare che siano a base di acqua. Per loro natura in strati sottili tendono a mantenere la trasparenza pur richiedendo una certa attenzione per il rischio di colature che viene accentuato sulle superfici molto liscie.
Ricordo di aver usato in passato, sia pur per scopi differenti, degli inchiostri Pelikan che però non trovo nel sito della ditta anche se ritengo possano essere validamente sostituiti, ad esempio, da Winsor & Newton o altra marca che preferisci.
Tienici aggiornati.
microciccio
- Biscottino73
- Jedi Master
- Messaggi: 4855
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
Re: R: EA-6B Prowler
Ma vorresti aerografarlo con gli Alclad o fargli il bagnetto?ilGamma ha scritto: per pura curiosità, sai cosa vorrei provare, magari sul prossimo? i trasparenti Alclad.L'idea mi è venuta in mente guardando la boccetta di transparent blue che ho a casa.A differenza degli altri colori, gli Alclad transparent, la boccetta risulta colorata, cosa dovuta al colore contenuto.
Occhio con la seconda ipotesi perchè credo potrebbe rovinarsi irrimediabilmente. Qualche tempo ma mescolai in un barattolino di plastica due colori per provare a scurire il dark allumiun, dopo poco il colore rimasto nella coppetta ha parzialmente sciolto/ammorbidito lo strato di plastica interna. Comunque non so se la delicatezza di un trasparente possa sopportare questi colori: usa ovviamente un fondo di magazzino per fare una prova.
p.s.
hai provato con il caffè turco? Quello è petrolio allo stato puro

-
- Modeling Time User
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 19 settembre 2012, 11:39
- Che Genere di Modellista?: Modellista principiante, scala preferita 1/72, quasi esclusivamente aerei , amo i vecchi kit di poco pregio, Airfix, Matchbox, Esci.....mi piace intervenire sulla poverta' del modello per farlo diventare degno di essere esposto nella mia vetrina.
Amo lo scratchbuid, mi piace usare un po' di tutto per ricostruire parti mancanti, seggiolini eiettabili, carrelli, canopy. - Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol, tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Franco
- Località: Padova
Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - Kinetic 1/48
Mi e' venuta in mente stamattina mentre verniciavo un manufatto in legno.
Perche' non provare con la gommalacca ?
E' una finitura trasparente dorata usata nel restauro, si trova gia' pronta nei bricocenter. I restauratori preferiscono farsela secondo loro ricette segrete a cui aggiungono altri componenti per ottenere effetti antichizzanti o lucidi ma fondamentalmente e' la secrezione delle cocciniglie , si compra in scaglie, che viene sciolta in alcool 99° in proporzioni variabili. Un acrilico del tempo che fu...
Provato su una copertina di un CD , non male.....se poi si passa un po' di polish ultrafine dovrebbe essere OK.
La foto non rende il colore ma e' proprio dorato
Anche su questa voglio il brevetto ,intesi ??
Perche' non provare con la gommalacca ?
E' una finitura trasparente dorata usata nel restauro, si trova gia' pronta nei bricocenter. I restauratori preferiscono farsela secondo loro ricette segrete a cui aggiungono altri componenti per ottenere effetti antichizzanti o lucidi ma fondamentalmente e' la secrezione delle cocciniglie , si compra in scaglie, che viene sciolta in alcool 99° in proporzioni variabili. Un acrilico del tempo che fu...
Provato su una copertina di un CD , non male.....se poi si passa un po' di polish ultrafine dovrebbe essere OK.
La foto non rende il colore ma e' proprio dorato
Anche su questa voglio il brevetto ,intesi ??

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35155
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - Kinetic 1/48
Ciao
...inchiostri alimentari invece?????
saluti
...inchiostri alimentari invece?????
saluti
- ilGamma
- User who feel the Force
- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - Kinetic 1/48
ciao Paolo! a dire il vero la soluzione inchiostri era nei miei piani, ma volevo sperimentare prima con quello che avevo in casa.microciccio ha scritto:Ciao Carmine,
lodevole la tua ricerca di una soluzione ma, forse l'ho perso io nei mendri dei post precedenti, hai provato anche con gli inchiostri per belle arti come suggerito da Valerio?
Più che in soluzione alcolica mi par di ricordare che siano a base di acqua. Per loro natura in strati sottili tendono a mantenere la trasparenza pur richiedendo una certa attenzione per il rischio di colature che viene accentuato sulle superfici molto liscie.
Ricordo di aver usato in passato, sia pur per scopi differenti, degli inchiostri Pelikan che però non trovo nel sito della ditta anche se ritengo possano essere validamente sostituiti, ad esempio, da Winsor & Newton o altra marca che preferisci.
Tienici aggiornati.
microciccio
Ma ora è giunto il momento di provarli perchè davvero non ne posso più!!!


Ho vi sto quelli Windsor&Newton, alla fine è una spesa irrisoria (boccette da 14ml a 2,20 l'una)
Ho letto che sono diluibili in acqua distillata, ma forse meglio provare con Future/Livax?

Ciao Luca! dare ad aerografo, ma bisognerebbe prima "sigillare" con un bagnetto di Future, il problema che gli Alclad in versione trasparente hanno la stessa puzza della colla, quindi credo siano a base di solvente.Biscottino73 ha scritto: Ma vorresti aerografarlo con gli Alclad o fargli il bagnetto?
Occhio con la seconda ipotesi perchè credo potrebbe rovinarsi irrimediabilmente. Qualche tempo ma mescolai in un barattolino di plastica due colori per provare a scurire il dark allumiun, dopo poco il colore rimasto nella coppetta ha parzialmente sciolto/ammorbidito lo strato di plastica interna. Comunque non so se la delicatezza di un trasparente possa sopportare questi colori: usa ovviamente un fondo di magazzino per fare una prova.
p.s.
hai provato con il caffè turco? Quello è petrolio allo stato puro
caffè turco? non ancora, ma una cosa di turco in quest0'operazione c'è...le bestemmie!


mmm sta cosa della gommalacca mi interessa particolarmentegiacon_it ha scritto:Mi e' venuta in mente stamattina mentre verniciavo un manufatto in legno.
Perche' non provare con la gommalacca ?
E' una finitura trasparente dorata usata nel restauro, si trova gia' pronta nei bricocenter. I restauratori preferiscono farsela secondo loro ricette segrete a cui aggiungono altri componenti per ottenere effetti antichizzanti o lucidi ma fondamentalmente e' la secrezione delle cocciniglie , si compra in scaglie, che viene sciolta in alcool 99° in proporzioni variabili. Un acrilico del tempo che fu...
Provato su una copertina di un CD , non male.....se poi si passa un po' di polish ultrafine dovrebbe essere OK.
La foto non rende il colore ma e' proprio dorato
Anche su questa voglio il brevetto ,intesi ??



ciao Max!macche, li ho provati ma nada de nada...pitchup ha scritto:Ciao
...inchiostri alimentari invece?????
saluti


Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - Kinetic 1/48
La questione della doratura dei trasparenti interessa anche il mio Hawkeye, per capirci mi sembra che alla fine hai optato per la mistura caffe, giusto ? Praticamente la mescola consisterebbe in trasparente acrilico, caffe utilizzato come colorante e cera dei miracolo, giusto ? Presumo che la percentuale di caffe non dovrà essere molto alta un paio di gocce per colorare, esatto ? Buon lavoro Carmine.
Ciao.
Fabrizio.
Ciao.
Fabrizio.

- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - Kinetic 1/48
Il metodo del caffè....non è teorico ma testato e i risultati sono visibili e testimoniati da foto
.
La quantità di caffè che ho usato è il 33.333333333333% il restante 66.66666666666666% è composto da cera Livax.
A questo composto và aggiunto smoke Tamiya e a piacere anche giallo sempre trasparente Tam.....L'utilizzo della Livax piuttosto che la Future, è dovuto sia al differente costo (favorevole alla Livax) sia alla incompatibilità della Future con i colori trasparenti Tam. La quantità di questi ultimi ingredienti, dipende da quella del mix Livax/caffè....essendo il canopy del Prowler piuttosto grande, per fare un bagnetto come si deve, ho usato un vecchio bicchiere da tavola (quelli comunemente usati per l'acqua...) dato la quantità piuttosto elevata del composto cera/caffè, di smoke ricordo di averne usato quasi un barattolino. Un'alternativa al metodo "caffeina", può essere l'uso degli inchiostri acrilici, sempre però con l'aggiunta di cera. L'uso degli inchiostri è solo teorico.....ma essendo un metodo che mi ero proposto di provare sarei curioso di vederne i risultati
!!!
Ciao!

La quantità di caffè che ho usato è il 33.333333333333% il restante 66.66666666666666% è composto da cera Livax.
A questo composto và aggiunto smoke Tamiya e a piacere anche giallo sempre trasparente Tam.....L'utilizzo della Livax piuttosto che la Future, è dovuto sia al differente costo (favorevole alla Livax) sia alla incompatibilità della Future con i colori trasparenti Tam. La quantità di questi ultimi ingredienti, dipende da quella del mix Livax/caffè....essendo il canopy del Prowler piuttosto grande, per fare un bagnetto come si deve, ho usato un vecchio bicchiere da tavola (quelli comunemente usati per l'acqua...) dato la quantità piuttosto elevata del composto cera/caffè, di smoke ricordo di averne usato quasi un barattolino. Un'alternativa al metodo "caffeina", può essere l'uso degli inchiostri acrilici, sempre però con l'aggiunta di cera. L'uso degli inchiostri è solo teorico.....ma essendo un metodo che mi ero proposto di provare sarei curioso di vederne i risultati

Ciao!
- ilGamma
- User who feel the Force
- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - Kinetic 1/48
BernaAM ha scritto:La questione della doratura dei trasparenti interessa anche il mio Hawkeye, per capirci mi sembra che alla fine hai optato per la mistura caffe, giusto ? Praticamente la mescola consisterebbe in trasparente acrilico, caffe utilizzato come colorante e cera dei miracolo, giusto ? Presumo che la percentuale di caffe non dovrà essere molto alta un paio di gocce per colorare, esatto ? Buon lavoro Carmine.
Ciao.
Fabrizio.
no Fabrì, putroppo neanche com il caffè ho ottenuto risultati

Andrea un paio di domande. Capita anche a te il formarsi di puntini sul canopy con la Livax? Lo smoke lo hai diluito o lo da mischiato puro alla cera?Kit ha scritto:Il metodo del caffè....non è teorico ma testato e i risultati sono visibili e testimoniati da foto.
La quantità di caffè che ho usato è il 33.333333333333% il restante 66.66666666666666% è composto da cera Livax.
A questo composto và aggiunto smoke Tamiya e a piacere anche giallo sempre trasparente Tam.....L'utilizzo della Livax piuttosto che la Future, è dovuto sia al differente costo (favorevole alla Livax) sia alla incompatibilità della Future con i colori trasparenti Tam. La quantità di questi ultimi ingredienti, dipende da quella del mix Livax/caffè....essendo il canopy del Prowler piuttosto grande, per fare un bagnetto come si deve, ho usato un vecchio bicchiere da tavola (quelli comunemente usati per l'acqua...) dato la quantità piuttosto elevata del composto cera/caffè, di smoke ricordo di averne usato quasi un barattolino. Un'alternativa al metodo "caffeina", può essere l'uso degli inchiostri acrilici, sempre però con l'aggiunta di cera. L'uso degli inchiostri è solo teorico.....ma essendo un metodo che mi ero proposto di provare sarei curioso di vederne i risultati!!!
Ciao!
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47253
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: R: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - Kinetic 1/48
Interessante la gomma lacca.... Carmine potresti fare un mix di tante tecniche. La finitura finale della gomma lacca sarebbe la ciliegina sulla torta secondo me!