Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35 FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12309
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Alessandro,
il lavaggio applicalo solamente lì dove ci sono le pannellature. Occhio a non passare il lavaggio sulle mascherature dei trasparenti.
Dove non son presenti le pannellature non serve alcun lavaggio, sarebbe inutile.
Visti i colori ti suggerisco dei lavaggi ad olio tono su tono:
-grigio medio per le superfici inferiori
-verde scuro per il verde chiaro
-nero per il verde scuro

A te la scelta di utilizzare i lavaggi già pronti della Ammo of Mig o acquistare i tubetti di colore ad olio.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
AlessandroTrieste
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro Lusa

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da AlessandroTrieste »

FreestyleAurelio ha scritto: 18 dicembre 2019, 9:01 Ciao Alessandro,
il lavaggio applicalo solamente lì dove ci sono le pannellature. Occhio a non passare il lavaggio sulle mascherature dei trasparenti.
Dove non son presenti le pannellature non serve alcun lavaggio, sarebbe inutile.
Visti i colori ti suggerisco dei lavaggi ad olio tono su tono:
-grigio medio per le superfici inferiori
-verde scuro per il verde chiaro
-nero per il verde scuro

A te la scelta di utilizzare i lavaggi già pronti della Ammo of Mig o acquistare i tubetti di colore ad olio.
Grazie , ho capito. Il dubbio veniva anche dal fatto che in qualche video mi sembrava spenellasero tutta la superficie, per poi togliere l'eccesso con un panno. Può essere o ho visto male?
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12309
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da FreestyleAurelio »

AlessandroTrieste ha scritto: 18 dicembre 2019, 10:34 Grazie , ho capito. Il dubbio veniva anche dal fatto che in qualche video mi sembrava spenellasero tutta la superficie, per poi togliere l'eccesso con un panno. Può essere o ho visto male?
Non è assolutamente raro vedere questi pastrocchi.....in realtà è un metodo completamente errato di applicare i lavaggi che non suggerirei di seguire a nessuno neanche se mi puntassero una pistola alla nuca.

Applica il lavaggio con un pennello tondo misura 2 o 4 direttamente nelle pannellature ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35160
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da pitchup »

Ciao
Direi che se non ci sono pannelli allora non c'è nulla da profilare con il lavaggio. In questo caso l'unica cosa che si può fare è enfatizzare i volumi con un lavoro aerografo schiarendo la tonalità verso l'interno o sui rilievi.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
AlessandroTrieste
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro Lusa

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da AlessandroTrieste »

pitchup ha scritto: 18 dicembre 2019, 12:55 Ciao
Direi che se non ci sono pannelli allora non c'è nulla da profilare con il lavaggio. In questo caso l'unica cosa che si può fare è enfatizzare i volumi con un lavoro aerografo schiarendo la tonalità verso l'interno o sui rilievi.
saluti
A parte il fatto che penso che non toccherò niente a questo punto, ma il lavoro ad aerografo che mi dici si può fare anche sopra il trasparente lucido?
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35160
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da pitchup »

Ciao
AlessandroTrieste ha scritto: 18 dicembre 2019, 14:20 ma il lavoro ad aerografo che mi dici si può fare anche sopra il trasparente lucido?
secondo me sarebbe preferibile lavorare su una superficie opaca (su una lucida si rischiano sempre colature, tipo "zampe di ragno", visto che si lavora con diluizioni spinte). Ovviamente devi stare attento alle decals. Eventualmente potresti lavorare con i gessetti ma ci vuole un po' di esperienza se non li hai mai usati. Io userei gessetti dello stesso tono del colore di base (leggermente più chiari) e farei delle "strisciate" dall'alto verso il basso (fusoliera) e nel senso del moto (ali).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12309
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da FreestyleAurelio »

L' operazione di cui parla Max va fatta prima delle decals e su superfici opache, Alessandro.
Passa i lavaggi e una volta completati e ripuliti dagli eccessi il modello, opacizza la cicogna. ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8210
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Alessandro,

Mi sono rimesso in pari, e devo dirti che il modello mi piace davvero, ormai sei a buon punto! :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47256
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da Starfighter84 »

AlessandroTrieste ha scritto: 18 dicembre 2019, 14:20 A parte il fatto che penso che non toccherò niente a questo punto, ma il lavoro ad aerografo che mi dici si può fare anche sopra il trasparente lucido?
Sinceramente lo faccio sopra al lucido anche senza problemi... anzi, normalmente eseguo il post shading dopo ogni passaggio e strato di clear per creare diversi layer di effetti... l'importante è tenere la pressione molto bassa e il colore ben diluito.
Ad ogni modo per questa volta ti consiglio di non applicare la tecnica, esegui i lavaggi come ti ha suggerito Aurelio e non preoccuparti di altro... sui prossimi, magari, potresti sperimentare di più! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
AlessandroTrieste
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro Lusa

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da AlessandroTrieste »









Ecco alcune foto del zanzarone opacizzato e praticamente finito, mancano solo alcuni pezzi di trasparente a simulare le luci di navigazione ed il faretto sotto ala.
È pieno di difetti che mi saltano all'occhio, per cui abbiate pietà di me....
Rispondi

Torna a “Under Construction”