Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da pankit »

E' doveroso aggiungere altre foto del mio C-54D bu.no. 017218

Immagine

https://imgproc.airliners.net/photos/ai ... .jpg?v=v40 - Immagine pubblicata a scopo di discussione

Questa seconda foto è datata 1961 e l'aereo presenta numerose modifiche sia nella livrea che nelle componenti sulla fusoliera.

Immagine

https://imgproc.airliners.net/photos/ai ... .jpg?v=v40 - Immagine pubblicata a scopo di discussione

In questa ultima foto che vi posto invece si può notare come il timone sia rivestito in tela mentre il kit fornisce solo quello in struttura interamente metallica, mi dovrò accontentare. Alcuni pannelli in nm cambiano la loro tonalità, nonostante questo la maggior parte della fusoliera in NM non mi sembra così opaca a differenza per esempio del timone verniciato, notare la quantità di metallo stressato su tutto l'aeromobile :-000



Fonte: https://www.flugzeugbilder.de/v3/index.php - Immagine inserita a scopo di discussione
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Madd 22 »

Ciao matti.

Guardando tutte le foto, salta all'occhio che l'esemplare restaurato è molto più lucido, invece quelle in bianco e nero mettono in evidenza che le superfici sono opache, magari con differenti intensitá.
Al massimo puoi usare un satinato in alcuni punti.

Confermo che timone ed elevatori hanno struttura metallica e rivestimento in tessuto.
Gli alettoni sono invece rivestiti con foglio alclad.
C-54 Engineering Design Analysis

Riesci a modificarli?
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da pankit »

Madd 22 ha scritto: 7 novembre 2018, 23:09 Ciao matti.

Guardando tutte le foto, salta all'occhio che l'esemplare restaurato è molto più lucido, invece quelle in bianco e nero mettono in evidenza che le superfici sono opache, magari con differenti intensitá.
Al massimo puoi usare un satinato in alcuni punti.

Confermo che timone ed elevatori hanno struttura metallica e rivestimento in tessuto.
Gli alettoni sono invece rivestiti con foglio alclad.
C-54 Engineering Design Analysis

Riesci a modificarli?
Mitico Luca, un link utilissimo grazie anche se là per là ho vacillato sulla tua domanda "riesci a modificarli" :crazy: non capendone il senso, sinceramente ora che ho capito non agirei sul modificare i pezzi del kit, rischio di perdere tempo per un progetto non mio e di non fare un buon lavoro lo dico sinceramente :-fiuu tuttavia questo mi da la conferma che sia timone, alettoni e stabilizzatori possono essere dipinti con un tono uniforme di alluminio tendente all'opaco.

Sull'opaco delle foto in bianco e nero ho qualcosa in contrario da dire, faccio riferimento alla prima e terza foto, in entrambe io vedo opachi il muso e la striscia in arancione in prossimità della deriva e le zone dipinte come il dorso bianco, il ventre grigio e le zone sotto alle gondole motori sempre in grigio, ma l'alluminio in fusoliera direi di no, me lo immagino spruzzato di un trasparente opaco che finirebbe per virarmi il tutto ad un grigio :-imp che ne pensi?
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Mattia
pankit ha scritto: 7 novembre 2018, 19:33 notare la quantità di metallo stressato su tutto l'aeromobile
...ovviamente una simile riproduzione ti farebbe entrare nella "hall of fame" delle "Hall of fame" direttamente e senza passare dal via! :-SBAV
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

L'effettp che vuoi raggiungere sul velivolo reale era più dettato dallo stress strutturale dei pannelli Mattì... non sarà semplice simularlo su di una superficie piatta. Facci vedere i progressi della sperimentazione! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 655
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Dario Giuliano »

Mattia vai su questo sito e dai un occhiata a riguardo stress strutturale
Ciao.
Dario.
http://www.ratomodeling.com/articles/stressed_skin/
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da denis »

Dario Giuliano ha scritto: 10 novembre 2018, 0:56 Mattia vai su questo sito e dai un occhiata a riguardo stress strutturale
Ciao.
Dario.
http://www.ratomodeling.com/articles/stressed_skin/
l'avevo gia visto e confermo, gran figata ma sto tizio e un pazzo furioso!
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5710
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Dioramik »

Dario Giuliano ha scritto: 10 novembre 2018, 0:56 Mattia vai su questo sito e dai un occhiata a riguardo stress strutturale
Ciao.
Dario.
http://www.ratomodeling.com/articles/stressed_skin/
:o :shock: Nemmeno se avessi iniziato a fare modellismo appena nato e senza mai smettere nemmeno un giorno sarei mai arrivato a quel punto di esperienza modellistica. :-000
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da pankit »

pitchup ha scritto: 8 novembre 2018, 8:03 Ciao Mattia
pankit ha scritto: 7 novembre 2018, 19:33 notare la quantità di metallo stressato su tutto l'aeromobile
...ovviamente una simile riproduzione ti farebbe entrare nella "hall of fame" delle "Hall of fame" direttamente e senza passare dal via!
saluti
ahahahah esagerato Max :D
Starfighter84 ha scritto: 10 novembre 2018, 0:13 L'effettp che vuoi raggiungere sul velivolo reale era più dettato dallo stress strutturale dei pannelli Mattì... non sarà semplice simularlo su di una superficie piatta. Facci vedere i progressi della sperimentazione! ;)
Certamente Vale, in quanto sperimentazione ho sbagliato varie volte e procedo a tentativi, una volta capito cosa voglio ottenere e come lo voglio ottenere vi documenterò il tutto ;)

Dario Giuliano ha scritto: 10 novembre 2018, 0:56 Mattia vai su questo sito e dai un occhiata a riguardo stress strutturale
Ciao.
Dario.
http://www.ratomodeling.com/articles/stressed_skin/
Grazie Dario!!! Questo link è favoloso ed è nei miei preferiti da quando ho iniziato praticamente, il modellista in questione è un vero appassionato per aver dedicato così tanto tempo alla realizzazione delle superfici sottoposte a stress, io sto cercando un altro espediente però, non si parla di stress dele superfici vero e proprio quanto di ossidazione delle superfici in metallo naturale, vi aggiornerò sugli sviluppi :)
denis ha scritto: 10 novembre 2018, 13:10
Dario Giuliano ha scritto: 10 novembre 2018, 0:56 Mattia vai su questo sito e dai un occhiata a riguardo stress strutturale
Ciao.
Dario.
http://www.ratomodeling.com/articles/stressed_skin/
l'avevo gia visto e confermo, gran figata ma sto tizio e un pazzo furioso!
Dioramik ha scritto: 10 novembre 2018, 13:16
Dario Giuliano ha scritto: 10 novembre 2018, 0:56 Mattia vai su questo sito e dai un occhiata a riguardo stress strutturale
Ciao.
Dario.
http://www.ratomodeling.com/articles/stressed_skin/
:o :shock: Nemmeno se avessi iniziato a fare modellismo appena nato e senza mai smettere nemmeno un giorno sarei mai arrivato a quel punto di esperienza modellistica. :-000
Confermo, è un pazzo :-000 :-incert :-yahoo
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5154
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da fabrizio79 »

Complimenti per la verniciatura Mattia!! :-oook :-oook
adesso aspetto le sperimentazioni sul metallo...magari ti rubo qualche idea!
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”