
Aermacchi MB326K 1/48 Seggiolino 12/07
Moderatore: Madd 22
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22513
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
speriamo in uno bello stampo...se lo merita il pittuccio! 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- marturangel
- Highlander User
- Messaggi: 2161
- Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
- Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Angelo
- Località: Taranto
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Mamma mia, da quanto tempo nn aggiornavo il wip, in realtà da fine agosto ad oggi i progressi sono quasi pari allo zero.Eravamo rimasti al dubbio se o non fare una copia in resina della vasca e del pit, ho consegnato i suddetti pezzi alla persona che mi aveva dato la disponibilità a fare la copia, ma da oltere un mese non si fa sentire, mi sa tanto che andrò a riprendermi i pezzi altrimenti rischio di nn finire più neanche il 326 o peggio perdere vasca e pit.
Nel frattempo ho provato a dettagliare lo scarico ke è inesistente, provato dapprima con una penna troppo spessa, poi con il lamierino di una lattina prendendo spunto dal wip di freestyleAurelio, quello del suo f16 per intenderci, aveva adoperato una lattina per il prolungamento della presa d'aria; ma risultati pessimi l'attak sia classico ke il flex gel nn incollano la latta bhooooo aiutoooo, poi non è facile dargli la forma cilindrica anche perchè il pezzo è molto stretto; ho ripiegato su un profilato di ottone, nn sembra male ma forse è un po' troppo spesso. vi posto qualche foto così mi date un giudizio
ciao angel
DSCI1116 by angelo marturano, su Flickr
DSCI1118 by angelo marturano, su Flickr
DSCI1119 by angelo marturano, su Flickr
Nel frattempo ho provato a dettagliare lo scarico ke è inesistente, provato dapprima con una penna troppo spessa, poi con il lamierino di una lattina prendendo spunto dal wip di freestyleAurelio, quello del suo f16 per intenderci, aveva adoperato una lattina per il prolungamento della presa d'aria; ma risultati pessimi l'attak sia classico ke il flex gel nn incollano la latta bhooooo aiutoooo, poi non è facile dargli la forma cilindrica anche perchè il pezzo è molto stretto; ho ripiegato su un profilato di ottone, nn sembra male ma forse è un po' troppo spesso. vi posto qualche foto così mi date un giudizio
ciao angel



Ultima modifica di marturangel il 5 agosto 2016, 18:42, modificato 1 volta in totale.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35157
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Ciao Angelo
Sembra un buon lavoro bravo
saluti
Sembra un buon lavoro bravo

saluti
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22513
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
l'idea è ottima di ricreare lo scarico ma in effetti il tubicino d'ottone è un pò troppo spesso. Quant'è il diametro dello scarico? Non lo puoi ricreare con un foglio sottile di plasticard e stuccare la giuntura interna? Prova....secondo me ci riesci con miglior risultato!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















-
- Knight User
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 30 maggio 2013, 10:18
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Puoi svasare,con una punta conica o con una limetta a mezzaluna,la parte terminale del tubo,poi rifinisci,se necessario,con carta vetrata fine.
Quando darai colore allo scarico non si noterà nulla.
Quando darai colore allo scarico non si noterà nulla.
- comanche
- Highlander User
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Alessandro
- Località: Verona
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Mi sembra una buona soluzione ma riguardo allo spessore dello scarico non saprei cosa consigliarti.
Alessandro "Comanche"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"
- marturangel
- Highlander User
- Messaggi: 2161
- Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
- Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Angelo
- Località: Taranto
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Ciao ragazzi, allora in realtà il negozio di modellismo ha dei profilati in alluminio o ottone, e avrei anche trovato il tubicino adatto al caso, sempre in ottone ma molto sottile niente a che vedere con quello da me utilizzato, solo che per 30cm di tubicino 5€ mi sembra eccessivo.
Francesco bonovox come faccio a dare la forma al plasticard perchè ho provato con una lattina ma nn è stato facile tant'è vero che ho abbandonato l'idea.
pi ci sarebbe un ulteriore problema ke ancora non saprei come risolvere la parte iniziale dello scarico è ad imbuto e nn ho idea di come realizzarla.
Ciao Angel
Francesco bonovox come faccio a dare la forma al plasticard perchè ho provato con una lattina ma nn è stato facile tant'è vero che ho abbandonato l'idea.
pi ci sarebbe un ulteriore problema ke ancora non saprei come risolvere la parte iniziale dello scarico è ad imbuto e nn ho idea di come realizzarla.
Ciao Angel
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Per dargli la forma al plasticard dovresti comunque avere una dima abbastanza solida per poggiarti e dare la forma al foglio, comunque se non ricordo male dovrebbero esserci in commercio dei tondini dell'evergreen con dei diametri abbastanza grandi che potrebbero fare al tuo caso caro Angelo. Per quanto riguarda il lavoro l'idea di riprodurre il cono di scarico credo che sia quasi d'obbligo visto lo scarso dettaglio dello stampo. Buon lavoro. Ciao.marturangel ha scritto: come faccio a dare la forma al plasticard perchè ho provato con una lattina ma nn è stato facile tant'è vero che ho abbandonato....... Ciao Angel
Fabrizio.
- Frank
- Super Extreme User
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 10 luglio 2009, 18:48
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: maimeri
- scratch builder: si
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Secondo me la soluzione è molto semplice.... Usi il tubetto in ottone come stampo. Attorno avvolgi un lamierino tipo la copertura di alcuni jogurt, tubetto schiuma da barba, protezione fiaschetta di vino, metalli fini esistono in quantità. Soluzione semplice ed estremamente economica, senza stuccature e rompimenti simili. Dimenticavo anche il "plasticard" e senza andare sull'esoterico anche qui cose tipo, vaschette formaggi vari, vasetti sempre di jogurt, bicchierini del caffè, copertine per rilegare, materiali molto fini, facili da incollare. E ancora tutti i tubetti elettrici, varie misure a facilmente svasabili. Buon caccia.......
- marturangel
- Highlander User
- Messaggi: 2161
- Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
- Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Angelo
- Località: Taranto
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Ciao ragazzi, allora ho seguito il consiglio di Francesco Dakota, con una punta conica ho svasato l'inizio del condotto per diminuire lo spessore dell'ottone, poi con del lamierino di una lattina ho riprodotto il cono iniziale, mentre per il fondo con un dischetto di plasticard sprue stirato e l'ogiva i un missile ho creato la parte terminale del motore, base di nero e dry con steel, che dite puo andare? per il condotto come mi consigliate di procedere anche qui nero di fondo e dry con streel?
naturalmente le foto sono d'obbligo.
Ciao Angel
DSCI1122 by angelo marturano, su Flickr
DSCI1123 by angelo marturano, su Flickr
DSCI1125 by angelo marturano, su Flickr
DSCI1126 by angelo marturano, su Flickr
naturalmente le foto sono d'obbligo.
Ciao Angel




Ultima modifica di marturangel il 5 agosto 2016, 18:49, modificato 1 volta in totale.