
MB 326 1:72 ITALERI
Moderatore: Madd 22
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Caspita ti è andata abbastanza di lusso dopo quel tragico evento...a casa mia sarebbe finito nel bidone, ma fortunatamente non uso bombolette di nessun tipo 

- Geometrino82
- User who live in the Force
- Messaggi: 3864
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Eccomi di nuovo, non sono sparito, è solo che pensavo che il bagnetto nell'alcool non avesse intaccato l'abitacolo, invece si.
Appena ho "toccato", la vernice si è staccata, portandosi via anche le decal degli strumenti.
Quindi ho dovuto, sistemare in qualche modo e riverniciare tutto l'abitacolo. Come se non bastasse mi è rimasta in mano la leva dei comandi del pilota posteriore.
Dopodiché mi sono dedicato ai pannelli strumenti. Non volendo fare solo delle "macchie" di colore più scuro e non volendo comprare un foglio decal solo per gli strumenti, ho fatto degli esperimenti con questo.
Qualcuno di voi ha già provato ad utilizzarlo? Sul sito dice che la pagina è già stata creata in formato A4 e in scala 1:72, ma non sapevo se stamparla direttamente dal browser col comando stampa o se salvare l'immagine e stamparla successivamente.
Tra i due casi c'è una differenza di dimensioni di stampa notevole, se salvo l'immagine e poi la stampo viene più grossa in quanto stampando da pc mi adatta l'immagine a tutta l'area di stampa del foglio.
Dato che non mi ricordavo le dimensioni delle decal originali e non sapendo quale delle due stampe fosse corretta in termini di dimensioni, mi sono trovato un po' in difficoltà.
Partendo dal pannello strumenti anteriore, quello più piccolino risulta essere "a pennello" mentre le parti laterali sembrano piccoline.
Mentre nella parte posteriore sono tutte due più piccole del pannello di plastica.
Confrontando le foto dell'abitacolo che avevo fatto con le decal originali, ho notato che tutte e due non mi sembravano tanto corrette.
Quindi volendo e dovendo arrivare ad una soluzione per evitare di sconfortarmi troppo, ho usato il pannello frontale preso dal foglio più piccolo (quello stampato direttamente da internet Explorer) solo per l'abitacolo davanti, mentre per le consolle laterali e per l'abitacolo posteriore, ho usato quelli del foglio più grosso. Spero di non aver sbagliato di troppo.
Comunque, vi posto il confronto tra le due e come è venuto l'abitacolo. Mancano i seggiolini, li sto ridipingendo piano piano.
6 MAGGIO %28confronto%29 by Marco Steffani, su Flickr
6 maggio 2012 by Marco Steffani, su Flickr
Ho anche colorato i pozzetti col verde, nelle stesse proporzioni che avevo usato in precedenza e ho creato i bordi grigi.
Marco
Appena ho "toccato", la vernice si è staccata, portandosi via anche le decal degli strumenti.

Quindi ho dovuto, sistemare in qualche modo e riverniciare tutto l'abitacolo. Come se non bastasse mi è rimasta in mano la leva dei comandi del pilota posteriore.
Dopodiché mi sono dedicato ai pannelli strumenti. Non volendo fare solo delle "macchie" di colore più scuro e non volendo comprare un foglio decal solo per gli strumenti, ho fatto degli esperimenti con questo.
Qualcuno di voi ha già provato ad utilizzarlo? Sul sito dice che la pagina è già stata creata in formato A4 e in scala 1:72, ma non sapevo se stamparla direttamente dal browser col comando stampa o se salvare l'immagine e stamparla successivamente.
Tra i due casi c'è una differenza di dimensioni di stampa notevole, se salvo l'immagine e poi la stampo viene più grossa in quanto stampando da pc mi adatta l'immagine a tutta l'area di stampa del foglio.
Dato che non mi ricordavo le dimensioni delle decal originali e non sapendo quale delle due stampe fosse corretta in termini di dimensioni, mi sono trovato un po' in difficoltà.
Partendo dal pannello strumenti anteriore, quello più piccolino risulta essere "a pennello" mentre le parti laterali sembrano piccoline.
Mentre nella parte posteriore sono tutte due più piccole del pannello di plastica.
Confrontando le foto dell'abitacolo che avevo fatto con le decal originali, ho notato che tutte e due non mi sembravano tanto corrette.
Quindi volendo e dovendo arrivare ad una soluzione per evitare di sconfortarmi troppo, ho usato il pannello frontale preso dal foglio più piccolo (quello stampato direttamente da internet Explorer) solo per l'abitacolo davanti, mentre per le consolle laterali e per l'abitacolo posteriore, ho usato quelli del foglio più grosso. Spero di non aver sbagliato di troppo.
Comunque, vi posto il confronto tra le due e come è venuto l'abitacolo. Mancano i seggiolini, li sto ridipingendo piano piano.


Ho anche colorato i pozzetti col verde, nelle stesse proporzioni che avevo usato in precedenza e ho creato i bordi grigi.
Marco
Ultima modifica di Geometrino82 il 21 ottobre 2016, 11:35, modificato 1 volta in totale.












Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Bè, alla fine non è male Marco! certo, l'ideale era stampare la strumentazione su un fondo grigio in modo da avvicinarsi alla stessa tonalità dell'abitacolo... ma va bene anche così.
Ora procedi con la verniciatura e porta a termine il tuo Macchino!

Ora procedi con la verniciatura e porta a termine il tuo Macchino!

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Ciao Marco,Geometrino82 ha scritto:... se salvo l'immagine e poi la stampo viene più grossa in quanto stampando da pc mi adatta l'immagine a tutta l'area di stampa del foglio...
quando la stampi devi deselezionare l'opzione che esegue l'adattamento alla pagina*, che di solito è presente, lasciando l'immagine delle dimensioni originali.
microciccio
* Naturalmente potrebbe essere annegata tra molte altre opzioni e difficoltosa da trovare.
- Geometrino82
- User who live in the Force
- Messaggi: 3864
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Probabilmente non si vede, ma sono già grigi.Starfighter84 ha scritto:l'ideale era stampare la strumentazione su un fondo grigio in modo da avvicinarsi alla stessa tonalità dell'abitacolo... ma va bene anche così.![]()
Ci credi se ti dico che l'ho stampato da un altro programma ed è uscito un foglio con dimensioni differenti?microciccio ha scritto:Ciao Marco,Geometrino82 ha scritto:... se salvo l'immagine e poi la stampo viene più grossa in quanto stampando da pc mi adatta l'immagine a tutta l'area di stampa del foglio...
quando la stampi devi deselezionare l'opzione che esegue l'adattamento alla pagina*, che di solito è presente, lasciando l'immagine delle dimensioni originali.
microciccio
* Naturalmente potrebbe essere annegata tra molte altre opzioni e difficoltosa da trovare.
Comunque ho deciso che per tutti i prossimi modelli prima di cominciare fotocopierò il foglio decal... si sa mai che potrebbe tornare utile.
Marco












Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
- ilGamma
- User who feel the Force
- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Marco ti faccio i miei complimenti per la voglia di finire il modello, nonostante tutti i problemi che son venuti fuori!vai avanti così!!! 

Re: MB 326 1:72 ITALERI
evvaiiiii con la seconda sverniciataaaa.....
armati di santa pazzienza e.... ricomincia; farà tutta esperienza
sicuramente i prossimi modellini saranno Ok!!

armati di santa pazzienza e.... ricomincia; farà tutta esperienza

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Ciao Marco
Non scoraggiarti...io ad esempio un Viggen 1/48 l'ho sverniciato e riverniciato completamente per 3 volte!
saluti
Non scoraggiarti...io ad esempio un Viggen 1/48 l'ho sverniciato e riverniciato completamente per 3 volte!

saluti
- Geometrino82
- User who live in the Force
- Messaggi: 3864
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Approfittando di un giorno di ferie, martedì ho ridato l'arancio. Stavolta diluito ancora di più delle altre volte (ad essere sinceri è stato involontario) e con molta calma e aspettando tra una passata e l'altra gli ho dato 4 o 5 passate. Sembrava diluente sporco di arancio. Ma a vederlo a fine giornata mi sembrava molto meglio delle prime due volte. Appena posso fotografo e poi vi mostro.
Marco
Marco












Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Molto bene, aspettiamo le foto allora!! 
