
Italian F-16 ADF
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47290
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Italian F-16 ADF
Il principio che stai adottando è corretto... sorge, però, un problema di scala! nel senso che le parti mobili sono effettivamente staccate dal resto dell'ala... però la fessura che si crea sul modello non è in scala. Quindi andrebbe comunque stuccata e reincisa... oppure ridotta in modo da farla sembrare "naturale" anche in 72. 

- Popaye
- Brave User
- Messaggi: 1544
- Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Cagliari
Re: Italian F-16 ADF
I lavori sono andati avanti regolarmente!Innanzi tutto ho stuccato il raccordo ali-fusoliera;poi ho attaccato il pilone ventrale(sono riuscito a limare nei punti giusti alla fine...)e il pitot definitivo.Quest'ultimo andrà raccordato a dovere con un po' di stucco liquido...
E poi...si vernicia!Ho anche comprato la Future per l'estremo tentativo di recuperare il trasparente...
Comunque ho anche ristretto la cerchia degli esemplari che potrei riprodurre:7238(5°stormo-23°gruppo)o 7250-7255(37°stormo-18°gruppo).A meno di colpi di fulmine questi si giocheranno lo scudetto
Giuse
E poi...si vernicia!Ho anche comprato la Future per l'estremo tentativo di recuperare il trasparente...
Comunque ho anche ristretto la cerchia degli esemplari che potrei riprodurre:7238(5°stormo-23°gruppo)o 7250-7255(37°stormo-18°gruppo).A meno di colpi di fulmine questi si giocheranno lo scudetto

Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch



- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35212
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Italian F-16 ADF
Ciao Giuseppe
Non ti annoierò circa le mie simpatie per il soggetto, però quando lo fanno gli altri mi piace l'F16.
saluti
Non ti annoierò circa le mie simpatie per il soggetto, però quando lo fanno gli altri mi piace l'F16.
saluti
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26424
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Italian F-16 ADF
Ciao Giuseppe,Popaye ha scritto:... esemplari che potrei riprodurre:7238(5°stormo-23°gruppo)o 7250-7255(37°stormo-18°gruppo).A meno di colpi di fulmine questi si giocheranno lo scudetto![]()
Giuse
credevo ci avresti stupiti con la tua Diana. Ti è poi stato consegnato il foglio di decalcomanie?
microciccio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47290
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Italian F-16 ADF
La foto della pancia mette in evidenza un buon montaggio della presa d'aria... se l'intake è a posto hai fatto il 70% del lavoro! 

- Popaye
- Brave User
- Messaggi: 1544
- Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Cagliari
Re: Italian F-16 ADF
E già Paolo...niente Diana!Ero convinto di prendere il foglio ma poi ho fatto 2 calcoli:ho il foglio Zotz che oltre allo Special 90 anni(che sicuramente farò in futuro)mi da altre alternative per esemplari operativi;sarebbe uno spreco non usufruirne.E poi il foglio ha la parte in 1/32 che sicuramente non utilizzerei!Quindi per ora la Diana è accantonata-rinviata!
Tornando al modello dovrei stuccare la zona pitot!Stavo pensando di usare il metodo dello stucco liquido artigianale:stucco base Tamiya+ acetone per unghie!A riguardo ho alcune domande:
-C'è qualche particolare proporzione da rispettare tra stucco e acetone?
-E' bene usare un pennellino punta piatta per spalmare l'intruglio o va bene il classico stuzzicadenti?
Giuse
Tornando al modello dovrei stuccare la zona pitot!Stavo pensando di usare il metodo dello stucco liquido artigianale:stucco base Tamiya+ acetone per unghie!A riguardo ho alcune domande:
-C'è qualche particolare proporzione da rispettare tra stucco e acetone?
-E' bene usare un pennellino punta piatta per spalmare l'intruglio o va bene il classico stuzzicadenti?
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch



- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26424
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Italian F-16 ADF
Ciao Giuseppe,Popaye ha scritto:...-C'è qualche particolare proporzione da rispettare tra stucco e acetone?
-E' bene usare un pennellino punta piatta per spalmare l'intruglio o va bene il classico stuzzicadenti?
Giuse
no Diana

Lo stucco Tamiya diluito in acetone è un classico che utilizzo anche io, quindi provo a risponderti.
In realtà non ho proporzioni precise, di solito spremo una sorta di pallina dal tubetto ed aggiungo l'acetone che rende la miscela semiliquida, quel tanto che basta per poterla applicare con ... un semplicissimo stuzzicadenti (ma vanno bene anche il pennello oppure la spatolina apposita ovviamente).
Ragionando al contrario penso tu debba stare attento a non eccedere con l'acetone perché se la miscela è troppo liquida (quindi casi particolari a parte) scorre senza stendersi, impiega più tempo ad essiccare e ritengo anche che vanifichi una delle caratteristiche che l'acetone mi sembra dare allo stucco; un ritiro leggermente inferiore all'uso non diluito. Troppa acetone tenderà anche ad intaccare il polistirene rendendolo molle

Io vedo nella miscela i seguenti vantaggi: minor ritiro (già detto), maggior compattezza superficiale e tempi di asciugatura del tutto simili (azzardo inferiori ma credo sia una boiata

Facci sapere le tue impressioni.
microciccio
- Obi-Wan Kenobi
- Knight User
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 21 dicembre 2009, 12:38
- Che Genere di Modellista?: Un po di tutto, preferibilmente scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
- scratch builder: si
- Club/Associazione: AMS
- Nome: Roberto
- Località: Assemini (Cagliari)
- Contatta:
Re: Italian F-16 ADF
Cioa Giuseppe
Se il tuo kit in scala 1/72 presenta gli stessi difetti di incastro del modello 1/48,allora capisco in pieno le tue sofferenza
Per il pilone ventrale anche io ho avuto gli stessi problemi e alla fine anche io ho "grattato" dove si poteva per far tornare il tutto (anche perchè a essere sincero non sapevo come altro fare :p )
In ogni caso quoto tutti quelli che hanno detto che il lavoro più pesante ormai è fatto
P.s. da quasi compaesano capisco che spesso ci son difficoltà per procurarsi materiale modellistico,se ti dovessi trovare nella situazione di ordinare qualcosa da internet sono disponibile ad aggiungermi per dividere le spese di spedizione,tanto c'è sempre qualcosa che si deve comprare :p


Per il pilone ventrale anche io ho avuto gli stessi problemi e alla fine anche io ho "grattato" dove si poteva per far tornare il tutto (anche perchè a essere sincero non sapevo come altro fare :p )
In ogni caso quoto tutti quelli che hanno detto che il lavoro più pesante ormai è fatto

P.s. da quasi compaesano capisco che spesso ci son difficoltà per procurarsi materiale modellistico,se ti dovessi trovare nella situazione di ordinare qualcosa da internet sono disponibile ad aggiungermi per dividere le spese di spedizione,tanto c'è sempre qualcosa che si deve comprare :p

- Popaye
- Brave User
- Messaggi: 1544
- Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Cagliari
Re: Italian F-16 ADF
Ecco quì:direi che a parte una piccola antennina che attaccherò alla fine e i piani di coda che verranno trattati a parte...il bimbo è pronto per la verniciatura!!!
Gli ultimi pezzi incollati sono stati i piloni subalari!Poi ho dettagliato un minimo i carrelli posteriori
...e ora giù di aerografo
Ciao Obi,un piacere conoscere un mio conterraneo!Il prossimo ordine devo farlo un po' di fretta e non credo avremmo tempo di organizzare al meglio il tutto...però per i successivi può essere un'ottima idea!terrò in considerazione
Giuse
Gli ultimi pezzi incollati sono stati i piloni subalari!Poi ho dettagliato un minimo i carrelli posteriori
...e ora giù di aerografo

Ciao Obi,un piacere conoscere un mio conterraneo!Il prossimo ordine devo farlo un po' di fretta e non credo avremmo tempo di organizzare al meglio il tutto...però per i successivi può essere un'ottima idea!terrò in considerazione
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch



- HornetFun
- Undead User
- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
Re: Italian F-16 ADF
Molto bello 
