F-16C Hasegawa 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Puoi usare il 36118 per il pre inferiore.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 11 giugno 2023, 17:46 Puoi usare il 36118 per il pre inferiore.
:-oook Provo prima la parte inferiore che mi sembra meno congestionata e vi posto il risultato...ommamma...
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35346
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Ho letto che ti stai apprestando ad i primi approcci con il preshading. Personalmente ti consiglierei di fare prima qualche prova così per capire le sensazioni e prendere confidenza, la spruzzata, la diluizione, la pressione ed i movimenti.
Una volta capito e magari, corretto alcune cose andrai molto più sicuro.

Quanto al colore 36375 purtroppo Tamiya non ha un colore specifico per questo grigio chiaro azzurrino. Ho delle tabelle ma non sottomano dove ci sono possibili miscelazioni di colori Tamiya per ottenere un 36375. Ti linko questa discussione :
https://cs.finescale.com/fsm/modeling_s ... 74337.aspx
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

pitchup ha scritto: 11 giugno 2023, 19:26 Ciao
Ho letto che ti stai apprestando ad i primi approcci con il preshading. Personalmente ti consiglierei di fare prima qualche prova così per capire le sensazioni e prendere confidenza, la spruzzata, la diluizione, la pressione ed i movimenti.
Una volta capito e magari, corretto alcune cose andrai molto più sicuro.

Quanto al colore 36375 purtroppo Tamiya non ha un colore specifico per questo grigio chiaro azzurrino. Ho delle tabelle ma non sottomano dove ci sono possibili miscelazioni di colori Tamiya per ottenere un 36375. Ti linko questa discussione :
https://cs.finescale.com/fsm/modeling_s ... 74337.aspx
saluti
Ciao Max,

grazie mille per il link ma il progetto è di utilizzare colori Hataka, Gunze o Mr.Paint già corrispondenti alle tinte ufficiali, non mi piace l'idea del mix manuale.
Trio FS36118 GUNSHIP GRAY (Gunze H305), FS36270 MEDIUM SEA GREY (Gunze H306) e FS36375 LIGHT GREY (Gunze C308-H308) per la mimetica, FS36231 DARK SEA GREY (Gunze H317) per il cockpit e FS36320 GRAY (Gunze H307) per il radome e qualche altro particolare.
Ho citato Tamiya solo per la parte preshading in nero perché ne ho in abbondanza e non credo serva un nero particolare codificato.
Per la parte inferiore, invece, visto quello che suggerisce Valerio allora userò il Gunze H305.

Questo modello lo vorrei fare così anche se mi ricordo di aver letto un post di Aurelio relativamente a una sua tecnica particolare di pre-post-shading (o qualcosa del genere), devo ricercare la discussione e rileggermela.
Il post shading dei singoli pannelli, invece, per ora credo che non lo prenderò nemmeno in considerazione.
Altri suggerimenti su tecniche possibili?

Fabiano
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12414
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Fabiano,
vai tranquillo e segui il suggerimento di Valerio per il tono del pre. ;)
Il mio suggerimento è di evitare il nero puro come preshading.
Il tono grigio, ad esempio, ha al suo interno un mix che contiene delle sfumature dei tre colori primari e secondari; a mio avviso trovo che quando le velature di colore grigio trovano il nero al di sotto, si fondono dando un viraggio molto molto strano oltre, ovviamente, a scurirsi.
Forse sarà solo una mia percezione questa ma preferisco il risultato di un pre scuro, se eseguito con un colore più scuro ma dello stesso gamut del tono di base che si sta utilizzando.

Proprio come ti ha suggerito Valerio.

La tecnica che io utilizzo, ragiona al contrario, invece e l' ho battezzata con il nome di reverse preshading.
Ovvero, dopo un attento studio del soggetto da realizzare, schiarisco determinate aree, rispettando ciò che gli agenti atmosferici eseguirebbero nel tempo sui colori; li desatura.
Difficilmente li scurisce su un velivolo.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

FreestyleAurelio ha scritto: 11 giugno 2023, 21:03 Ciao Fabiano,
vai tranquillo e segui il suggerimento di Valerio per il tono del pre. ;)
Il mio suggerimento è di evitare il nero puro come preshading.
Il tono grigio, ad esempio, ha al suo interno un mix che contiene delle sfumature dei tre colori primari e secondari; a mio avviso trovo che quando le velature di colore grigio trovano il nero al di sotto, si fondono dando un viraggio molto molto strano oltre, ovviamente, a scurirsi.
Forse sarà solo una mia percezione questa ma preferisco il risultato di un pre scuro, se eseguito con un colore più scuro ma dello stesso gamut del tono di base che si sta utilizzando.

Proprio come ti ha suggerito Valerio.

La tecnica che io utilizzo, ragiona al contrario, invece e l' ho battezzata con il nome di reverse preshading.
Ovvero, dopo un attento studio del soggetto da realizzare, schiarisco determinate aree, rispettando ciò che gli agenti atmosferici eseguirebbero nel tempo sui colori; li desatura.
Difficilmente li scurisce su un velivolo.
Ciao Aurelio,

grazie mille anche a te, MT è sempre un gruppo fantastico!
Ovviamente seguirò il consiglio di tutti, quindi proverò l'FS36118 (Gunze H305) per il preshading sulle superfici inferiori e per quelle superiori anteriori e il Tamiya X-18 per quelle superiori sul tono grigio più scuro.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Non usare un lucido o semilucido per il.l pre shading... meglio un opaco che asciuga quasi istantaneamente e ti fa capire se la linea è ben tracciata o necessita di un ripasso.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35346
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Ah perfetto avevo capito che cercavi delle referenze per mescole di colori Tamiya in generale. Tamiya è buona e cara ma fai bene ad usare colori codificati in questo caso!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

pitchup ha scritto: 12 giugno 2023, 8:33 Ciao
Ah perfetto avevo capito che cercavi delle referenze per mescole di colori Tamiya in generale. Tamiya è buona e cara ma fai bene ad usare colori codificati in questo caso!
saluti
Per i colori scelgo la strada facile del già pronto e codificato ma sai, vero, che ora a causa tua proverò anche io a fare la rivettatura almeno sulle superfici alari?
Se andrà male avrai sulla coscienza un 13enne frignante al quale avrai rovinato il modellino!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Io chiuderei il modello così com'è... la rivettatura andava prevista prima col modello ancora non montato quasi completamente. Adesso sarebbe più complicato e più rischioso.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”