Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Ma quanto sarà fragile il modello? mi sembra che la struttura sia complessa e poco stabile...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑3 settembre 2021, 13:35
Ma quanto sarà fragile il modello? mi sembra che la struttura sia complessa e poco stabile...
Ah………bella domanda onestamente mi auguro molto più di come appare visivamente . Sicuro quelli che espongono solo lo scheletro completamente nudo è meglio che accanto ci respirino piano, io contando che la parte inferiore della fusoliera la attaccherò e lascerò mobile il sopra, spero di avere più solidità
Fly-by-wire ha scritto: ↑3 settembre 2021, 23:24
Ciao Marco, mi sono rimesso in pari.
Complimenti per il lavoro svolto, con tutti sti particolari non è facile!
Piccola curiosità...come mai togli lo sfondo? Ammetto che un po disturba nell'osservare le foto Sicuramente è un problema mio
Ti ringrazio intanto per l’apprezzamento. Semplicemente per mettere in risalto il lavoro. Durante i wip, faccio le foto sul tavolo dove lavoro che oltre ad essere sporco e disordinato e proprio brutto come sfondo. Non possiedo un light box ( per ora), ho un bel telone bianco per fotografie ma è scomodo da allestire e lo userò solo per le foto finali. Farei tutto meglio magari con un cartoncino grigio sotto o qualcisa di simile ma alla fine l’app non è male, per mostrare i wip va più che bene secondo me. Almeno per il mio punto di vista, durante il wip, la foto non deve essere imbellettata da presentazione, deve essere nuda e cruda, mostrare il lavoro il più possibile come è in realtà così che si veda beve se qualcuno ha suggerimenti
shen_lei ha scritto: ↑3 settembre 2021, 23:26
Per quanto riguarda i lavaggi ed i residui che tu continui a ripetermi di togliere, ti avevo già risposto e lo rifaccio: non sono filtri, non pinwash puliti male, è un weathering per simulare un residuo appunto di sporco, depositato ed accumulato su un motore nuovo ma usato in battaglia. Il prodotto si chiama engine grime e se ti sembra cricca appiccicata è perché deve esattamente sembrare cricca appiccicata.
Grazie della risposta e scusa se lo faccio in ritardo.
Queste zone evidenziate vogliono imitare lo stesso effetto o altro?
Fonte: ModelingTime
shen_lei ha scritto: ↑3 settembre 2021, 23:26
Il pinwash è una cosa il weathering è un’altra.
È lapalissiano e condividiamo lo stesso concetto.
Poi dipende come si usa la prima tecnica per ottenere certi effetti ed evitare confusione.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
shen_lei ha scritto: ↑3 settembre 2021, 23:26
Per quanto riguarda i lavaggi ed i residui che tu continui a ripetermi di togliere, ti avevo già risposto e lo rifaccio: non sono filtri, non pinwash puliti male, è un weathering per simulare un residuo appunto di sporco, depositato ed accumulato su un motore nuovo ma usato in battaglia. Il prodotto si chiama engine grime e se ti sembra cricca appiccicata è perché deve esattamente sembrare cricca appiccicata.
Grazie della risposta e scusa se lo faccio in ritardo.
Queste zone evidenziate vogliono imitare lo stesso effetto o altro?
Fonte: ModelingTime
shen_lei ha scritto: ↑3 settembre 2021, 23:26
Il pinwash è una cosa il weathering è un’altra.
È lapalissiano e condividiamo lo stesso concetto.
Poi dipende come si usa la prima tecnica per ottenere certi effetti ed evitare confusione.
Ciao, sì stesso effetto. Non ho certezza di cosa fosse quel cerchietto nei serbatoi, ho ipotizzato un coperchiò di ispezione perché si vede in alcune foto. Lasciarlo lì così mi sapeva un po’ di finto ed ho pensato che qualche goccia di carburante potesse trasudare ed ungere un po’.
Ingrandendo così tanto quella foto con luce diagonale sembra molto più paciugato della realtà, diciamo che dal vivo è più tenue e vicino a ciò che vedi ingrandendo questa
shen_lei ha scritto: ↑6 settembre 2021, 15:59
Un delirio di legno, credo di essere uno dei rari fulminati ad aver fatto l’effetto legno nella parte interna
Il contrasto tra i colori che imitano lo stacco tra i due materiali differenti è molto interessante.
Effetto legno made by decals anche qui?
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]