TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32
Cerca di essere meno schematico altrimenti otterrai un effetto troppo geometrico... a "mattonella", come si suol dire.
Prosegui ma incrementa un pò il contrasto, senza esagerare.
Prosegui ma incrementa un pò il contrasto, senza esagerare.
-
- Knight User
- Messaggi: 921
- Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: AK real color
- scratch builder: no
- Nome: Beppe
Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32
Starfighter84 ha scritto: ↑7 novembre 2020, 20:59 Cerca di essere meno schematico altrimenti otterrai un effetto troppo geometrico... a "mattonella", come si suol dire.
Prosegui ma incrementa un pò il contrasto, senza esagerare.




- Fly-by-wire
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3134
- Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Fabio
- Località: Brescia
Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32
Sono contento che tu abbia ripreso Beppe 

-
- Knight User
- Messaggi: 921
- Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: AK real color
- scratch builder: no
- Nome: Beppe
-
- Knight User
- Messaggi: 921
- Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: AK real color
- scratch builder: no
- Nome: Beppe
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32
Ciao, dalle immagini a me sembra che il tono che hai usato sia differente dal colore di base, invece che quest'ultimo schiarito in percentuale.
Hai utilizzato lo stesso colore del dorso e poi aggiunto bianco?
Ciao
Hai utilizzato lo stesso colore del dorso e poi aggiunto bianco?
Ciao
-
- Knight User
- Messaggi: 921
- Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: AK real color
- scratch builder: no
- Nome: Beppe
Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32
Ciao Michele,
Ho usato Real Color AK 36118 diluito 80/20. Non ho usato nessun bianco


- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32
Ciao, il tema del post shading è schiarire il tono di base per creare un effetto di usura e dare profondità al modello, quindi un conto è diluire, che rende il colore più liquido ma non ne varia il tono, diversamente per schiarire devi mixare un colore chiaro con il colore di base, solitamente un bilancino a volte un grigio chiaro ma dipende.
Dalle tue immagini non capisco se il colore che usi per il post shading è corrente con questa logica, ma a quanto scrivi tu hai solo diluito 80/20 il 36118 che hai steso sul modello precedentemente?
Dalle tue immagini non capisco se il colore che usi per il post shading è corrente con questa logica, ma a quanto scrivi tu hai solo diluito 80/20 il 36118 che hai steso sul modello precedentemente?
-
- Knight User
- Messaggi: 921
- Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: AK real color
- scratch builder: no
- Nome: Beppe
Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32
Esatto Michele. Il colore di base è un 36118 della MRP.Vegas ha scritto: ↑8 novembre 2020, 18:54 Ciao, il tema del post shading è schiarire il tono di base per creare un effetto di usura e dare profondità al modello, quindi un conto è diluire, che rende il colore più liquido ma non ne varia il tono, diversamente per schiarire devi mixare un colore chiaro con il colore di base, solitamente un bilancino a volte un grigio chiaro ma dipende.
Dalle tue immagini non capisco se il colore che usi per il post shading è corrente con questa logica, ma a quanto scrivi tu hai solo diluito 80/20 il 36118 che hai steso sul modello precedentemente?
Mentre per il post shading ho semplicemente diluito il 36118 della AK. ( MRP era terminato ).
QUindi deduco non sia questo l'effetto. Ma credo che non ci sia nessun problema a ricoprire tutto con il tono di base giusto?
Il post shading E' una cosa che non ho mai fatto.
Cmq a me non dispiaceva




- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32
Ciao, forse i due 36118 di marche diverse non corrispondono, succede non ti preoccupare.moregas ha scritto: ↑8 novembre 2020, 19:15Esatto Michele. Il colore di base è un 36118 della MRP.Vegas ha scritto: ↑8 novembre 2020, 18:54 Ciao, il tema del post shading è schiarire il tono di base per creare un effetto di usura e dare profondità al modello, quindi un conto è diluire, che rende il colore più liquido ma non ne varia il tono, diversamente per schiarire devi mixare un colore chiaro con il colore di base, solitamente un bilancino a volte un grigio chiaro ma dipende.
Dalle tue immagini non capisco se il colore che usi per il post shading è corrente con questa logica, ma a quanto scrivi tu hai solo diluito 80/20 il 36118 che hai steso sul modello precedentemente?
Mentre per il post shading ho semplicemente diluito il 36118 della AK. ( MRP era terminato ).
QUindi deduco non sia questo l'effetto. Ma credo che non ci sia nessun problema a ricoprire tutto con il tono di base giusto?
Il post shading E' una cosa che non ho mai fatto.
Cmq a me non dispiaceva![]()
![]()
Alla fine decidi tu cosa fare, non ci sono obblighi, se. Vuoi ripassare il colore di base sul modello vai pure, poi farai un post shading schiarendo questo...cerca di non finirlo
