"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Bene così Alessandro! alla R della semi ala DX cosa è successo? qualche problema?
Sui prossimi lucida un pò di più le superfici prima di applicare le decal.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑14 dicembre 2019, 21:45
Bene così Alessandro! alla R della semi ala DX cosa è successo? qualche problema?
Sui prossimi lucida un pò di più le superfici prima di applicare le decal.
L'unico problema di quella R è stata la fretta di chiudere perché dovevo andare al lavoro.....
La R della banda gialla è piu' interna all'ala rispetto alla M opposta. È prevista così?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Bonovox ha scritto: ↑15 dicembre 2019, 22:16
La R della banda gialla è piu' interna all'ala rispetto alla M opposta. È prevista così?
Si in questo caso ho seguito alla lettera le istruzioni, e pure nella box art risulta così....
Fidarsi è bene... non fidarsi è sempre meglio Alessandro. Se ci sono foto del velivolo reale è opportuno affidarsi sempre a quelle... immagino che la documentazione non sia così vasta quindi, nel caso, ci si può riferire anche a velivoli dello stesso reparto che magari hanno le stesse caratteristiche.
Le istruzioni e le box art normalmente contengono errori.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Bonovox ha scritto: ↑15 dicembre 2019, 22:16
La R della banda gialla è piu' interna all'ala rispetto alla M opposta. È prevista così?
Si in questo caso ho seguito alla lettera le istruzioni, e pure nella box art risulta così....
Fidarsi è bene... non fidarsi è sempre meglio Alessandro. Se ci sono foto del velivolo reale è opportuno affidarsi sempre a quelle... immagino che la documentazione non sia così vasta quindi, nel caso, ci si può riferire anche a velivoli dello stesso reparto che magari hanno le stesse caratteristiche.
Le istruzioni e le box art normalmente contengono errori.
Avete assolutamente ragione ed in effetti non era che mi convincesse più di tanto, prendete questo modello come un esercizio che mi è servito a prendere la mano dopo tanta inattività e a mettere in pratica cose nuove. Il prossimo sarà sicuramente più documentato , oltre ad un upgrade in termini di tecnica...
Buonasera forum, ho appena terminato la stesura del trasparente a sigillare le Decal...
Ora il mio problema , nonostante mi sia letto quasi tutta la sezione sull'invecchiamento è che non so come approcciare questa fase del modello. I dubbi vengono dalla mancanza di pannellature , per cui non so da dove cominciare l"invecchiamento come applicare i colori ad olio, e soprattutto che tinte usare sulle diverse parti della mimetica...se riuscite a darmi una mano vi saró grato...mi spiego meglio, ho visto che nella maggior parte dei casi il colore ad olio diluito viene con un pennellino posizionato nella fessura tra i panelli dove si distribuisce per capillarità e poi viene tolto l'eccesso tirandolo in direzione dei flussi d'aria. Nel mio caso cosa faccio? Spenello tutte le superfici e poi tolgo l'eccesso?