Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
No no Mario... funziona così anche a pennello!
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8241
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Grazie Valerio!

Immagino però che per superfici maggiori si utilizzi ad aerografo? In questo caso, come va gestito?
- pawn
- Undead User
- Messaggi: 2630
- Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
- Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro - Aerografo: si
- colori preferiti: mussini schmincke
- scratch builder: si
- Nome: Fabrizio
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Le dimensioni sono generose.
Bellissimo il cromo.
Bellissimo il cromo.
- fearless
- Ancient User
- Messaggi: 5376
- Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto... - Aerografo: si
- colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Briga Novarese (NO)
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Verniciatura da manuale...!!
Quel cromo è spettacolare! Ma è una marca nuova 'sta Molotov?
Quel cromo è spettacolare! Ma è una marca nuova 'sta Molotov?
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16931
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Ciao Matty!! secondo me è ottimo, l'alluminata è perfetta, ora viene il bello!!
























Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
E' da poco che gira in ambito modellistico... fanno roba soprattutto per street artist e roba simile. Il nome esatto è MOLOTOW.
- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Ciao matti
Teoricamente abbiamo sviscerato abbastanza l'argomento sull'effetto che vuoi ottenere.
Adesso la risposta la possono dare soltanto le prove.
Inoltre l'osservazione di Valerio è giusta, un velivolo operativo raramente veniva lucidato. Quindi, probabilmente, le superfici avrebbero mostrato una opacizzazione lineare, che senso avrebbe lucidare solo alcune parti.
La prima foto che hai postato mostra un restauro, e lo metteno in evidenza i pannelli nuovi sulla semiala destra a ridosso delle due gondole motori oppure la lucentezza del metallo sulla fusoliera.
Devi prima focalizzare il tipo di velivolo che vuoi fare, nonostante modellisticamente trovi avvincente differenziare le superfici al massimo.
Secondo me un buon compromesso per ottenere diversi gradi di opacità e il gioco di tinte sul metallizzato, è l'uso degli olii applicati come filtro.
Mi rendo conto che non è un risultato immedisto, ma facendo siverse prove prima o poi sarai soddisfatto.
Teoricamente abbiamo sviscerato abbastanza l'argomento sull'effetto che vuoi ottenere.
Adesso la risposta la possono dare soltanto le prove.
Inoltre l'osservazione di Valerio è giusta, un velivolo operativo raramente veniva lucidato. Quindi, probabilmente, le superfici avrebbero mostrato una opacizzazione lineare, che senso avrebbe lucidare solo alcune parti.
La prima foto che hai postato mostra un restauro, e lo metteno in evidenza i pannelli nuovi sulla semiala destra a ridosso delle due gondole motori oppure la lucentezza del metallo sulla fusoliera.
Devi prima focalizzare il tipo di velivolo che vuoi fare, nonostante modellisticamente trovi avvincente differenziare le superfici al massimo.
Secondo me un buon compromesso per ottenere diversi gradi di opacità e il gioco di tinte sul metallizzato, è l'uso degli olii applicati come filtro.
Mi rendo conto che non è un risultato immedisto, ma facendo siverse prove prima o poi sarai soddisfatto.

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- fearless
- Ancient User
- Messaggi: 5376
- Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto... - Aerografo: si
- colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Briga Novarese (NO)
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Starfighter84 ha scritto: ↑6 novembre 2018, 23:35E' da poco che gira in ambito modellistico... fanno roba soprattutto per street artist e roba simile. Il nome esatto è MOLOTOW.



- pankit
- Undead User
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Alclaad
- scratch builder: si
- Nome: Mattia
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Ciao Max,
no è un pennarello con punta tipo Uniposca di Cromo liquido acrilico, semplicemente fantastico, era nel mio armamentario da tempo e non l'ho mai usato fino a quando non si è presentato il problema delle piccole ogive cromate di questo bestione! Si trova nei negozi di belle arti ben forniti o anche su Amazon mi pare.
Sono scettico come te Francesco, non che non mi fidi di quanto mi suggerisce il buon Alessandro ma forse parliamo di due effetti diversi. Comunque anche io resto nel dubbio di capire cosa dovrò fare per ottenere quello che ho in mente ahahah

Da Gorla a Numidio Quadrato Vale parlando della piazza di RomaStarfighter84 ha scritto: ↑5 novembre 2018, 20:56 Sto cromo Molotov è interessante anche per gli steli degli ammortizzatori dei carrelli... dove te lo sei accattato Mattì?

Ciao Mario, impensabile ma l'ho dato direttamente come fosse un pennarello, dopo averlo agitato un pochino ovviamente, quindi punta diretta sulle ogive andando semplicemente a coprire, il colore si livella da solo e da grigio opaco diventa cromo a specchio, impressionante!siderum_tenus ha scritto: ↑5 novembre 2018, 22:08...E aggiungo: immagino tu lo abbia dato ad aerografo: con cosa lo hai diluito, e in che percentuali?Starfighter84 ha scritto: ↑5 novembre 2018, 20:56 Sto cromo Molotov è interessante anche per gli steli degli ammortizzatori dei carrelli... dove te lo sei accattato Mattì?

Grazie mitico Fabri!!! Ti devi assolutamente armare di questo cromo liquido Molotow
Come dice Valerio avevo cannato il nome, comunque sul pennino riporta la scritta "Cromo liquido da 20 anni" quindi esiste da una marea di tempo, nasce per le belle arti e che io sappia è stato scoperto dai modellisti automobilistici dove viene utilizzato per tutte le cromature di carrozzerie, motore, ammortizzatori e via dicendo, direi di fare tesoro di questa scopertaStarfighter84 ha scritto: ↑6 novembre 2018, 23:35E' da poco che gira in ambito modellistico... fanno roba soprattutto per street artist e roba simile. Il nome esatto è MOLOTOW.

Grazie Jacopino, ora viene il bello e difficile ihih, una marea di mascherature

Ciao Luca,Madd 22 ha scritto: ↑7 novembre 2018, 0:08 Ciao matti
Teoricamente abbiamo sviscerato abbastanza l'argomento sull'effetto che vuoi ottenere.
Adesso la risposta la possono dare soltanto le prove.
Inoltre l'osservazione di Valerio è giusta, un velivolo operativo raramente veniva lucidato. Quindi, probabilmente, le superfici avrebbero mostrato una opacizzazione lineare, che senso avrebbe lucidare solo alcune parti.
La prima foto che hai postato mostra un restauro, e lo metteno in evidenza i pannelli nuovi sulla semiala destra a ridosso delle due gondole motori oppure la lucentezza del metallo sulla fusoliera.
Devi prima focalizzare il tipo di velivolo che vuoi fare, nonostante modellisticamente trovi avvincente differenziare le superfici al massimo.
Secondo me un buon compromesso per ottenere diversi gradi di opacità e il gioco di tinte sul metallizzato, è l'uso degli olii applicati come filtro.
Mi rendo conto che non è un risultato immedisto, ma facendo siverse prove prima o poi sarai soddisfatto.
hai ragione sul cercare il compromesso finale, non avrei mai realizzato l'ala o la fusoliera metallica con quella patchwork di toni differenti, sembrerebbe comunque troppo finta soprattutto per un modello, adesso condividerò con voi altre foto per capire dove voglio arrivare quando parlo di "texture" del metallo, una cosa con cui discutevo sempre con Alessandro mi sembra ieri

Galleries:
Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt - P-51D-5NA Mustang - Nakajima A6M2 Zero - F-35B Lightning II -
Bf 109 G-6 Hartmann
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16

Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt - P-51D-5NA Mustang - Nakajima A6M2 Zero - F-35B Lightning II -
Bf 109 G-6 Hartmann
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16



- pankit
- Undead User
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Alclaad
- scratch builder: si
- Nome: Mattia
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Buongiorno a tutti,
voglio condividere delle foto per farvi capire quello che mi piacerebbe riprodurre sul mio Skymaster, partiamo dalla prima foto, osservate le gondole motore e la naca dove alla lucentezza dell'alluminio si sovrappongono piccoli bozzi piccole zone ossidate e opacizzate, quando parlo di texture mi riferisco alla fusione di questi elementi su un fondo che non risulti piatto e opaco ma vivo e riflettente.
Non posso certo dedicarmi a simulare lo stress su ogni parte metallica del soggetto quindi è chiaro che il mio artifizio risulterebbe pittorico al 99%.

http://warbirdsnews.com/wp-content/uplo ... 78x381.jpg - Immagine pubblicata a scopo di discussione
Vi allego anche questo link dove si vede un esemplare molto simile come livrea al soggetto del 1949 che voglio riprodurre Bu.no. 017218
https://www.cloud9photography.us/Milita ... -PxxGWcM/A
Quello che voglio realizzare è un soggetto non tirato a lucido ma nemmeno così usurato da far sparire il riflesso naturale della superfice in natural metal. Spero di essere stato un pò più chiaro sulle mie intenzioni questa volta. Aspetto sempre vostre considerazioni a riguardo
voglio condividere delle foto per farvi capire quello che mi piacerebbe riprodurre sul mio Skymaster, partiamo dalla prima foto, osservate le gondole motore e la naca dove alla lucentezza dell'alluminio si sovrappongono piccoli bozzi piccole zone ossidate e opacizzate, quando parlo di texture mi riferisco alla fusione di questi elementi su un fondo che non risulti piatto e opaco ma vivo e riflettente.
Non posso certo dedicarmi a simulare lo stress su ogni parte metallica del soggetto quindi è chiaro che il mio artifizio risulterebbe pittorico al 99%.

http://warbirdsnews.com/wp-content/uplo ... 78x381.jpg - Immagine pubblicata a scopo di discussione
Vi allego anche questo link dove si vede un esemplare molto simile come livrea al soggetto del 1949 che voglio riprodurre Bu.no. 017218
https://www.cloud9photography.us/Milita ... -PxxGWcM/A
Quello che voglio realizzare è un soggetto non tirato a lucido ma nemmeno così usurato da far sparire il riflesso naturale della superfice in natural metal. Spero di essere stato un pò più chiaro sulle mie intenzioni questa volta. Aspetto sempre vostre considerazioni a riguardo

Galleries:
Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt - P-51D-5NA Mustang - Nakajima A6M2 Zero - F-35B Lightning II -
Bf 109 G-6 Hartmann
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16

Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt - P-51D-5NA Mustang - Nakajima A6M2 Zero - F-35B Lightning II -
Bf 109 G-6 Hartmann
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16


