Non so quanto sia conforme e veritiero questo standard, non avendo dati ed elementi fotografici di reale riferimento, se non quei modelli restaurati e messi in posizione nei musei, talvolta "orrendamente" ridipinti, come valuto io.
Io ho cercato di alternare scrostature su alluminiun della carlinga a scrostature su strati di vernice policroma sottostante (vedasi bande gialle).
Per quanto riguarda queste ultime essendo molto vistode e sgargianti, ho effettuato una serie di desaturazioni, dapprima con del diluente sporco di dark earth, ma con scarsi risultati, allora ho proceduto a abbassare e schiarire il tono del giallo con dell'alcool 99% intorbidito di bianco, per poi passare delle velature di diluente sporcato con del Olive drab e stavolta oltre alla desaturazione ho ottenuto anche una leggerissimo effetto sporcatura, a mio giudizio apprezzabile.
Aggiunta la colorazione trattata con del dry-breshing metalizzato alla "plancia mitragliere" e completate una serie di verniciature complementari ( sonda rifornimento in volo, carrelli, antenne e sonde collocate lungo la fusoliera, piastra metalizzata per la luce di navigazione dorsale) ho fatto una prova di lavaggio limitata ai piani di coda, utilizzando stavolta il "Bruno Van DycK" che sul dark earth e sull'olive drab secondo me si sposa benissimo avendo una tonalita' molto calda rispetto il solito grigio scuro/nero, cosa che invece non faro' per la superfice inferiore verniciata in "bianco sporco" per la quale usero' il solito lavaggio con il Davi's gray.
Ora iniziamo pero' prima con l'apposizione delle decals ..e della fondamentale destaurazione.


