Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72
Moderatore: Madd 22
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72
Ho provato ad utillizzare l'acetone per allungare lo stucco ma il risultato non è stato quello che mi aspettavo. L'acetone non si mescolava con la pasta della Tamya.
Grazie per ulteriori informazioni.
Anche il termine "short run" come scatola di montaggio non so cosa sia
Potete darmi qualche informazione?
ciao
Grazie per ulteriori informazioni.
Anche il termine "short run" come scatola di montaggio non so cosa sia
Potete darmi qualche informazione?
ciao
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26397
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72
Ciao Rudi,coccobill ha scritto:Ho provato ad utillizzare l'acetone per allungare lo stucco ma il risultato non è stato quello che mi aspettavo. L'acetone non si mescolava con la pasta della Tamya.
Grazie per ulteriori informazioni...
è un problema che non ho mai avuto perché sono sempre riuscito ad ottenere una miscela omogenea. Provo a descriverti come faccio.
Prendo un contenitore, meglio se metallico o comunque di materiale che resiste all'acetone. Verso sul fondo pochissima acetone e poi aggiugo una noce, passami il termine da ricetta culinaria, di stucco grigio Tamiya, quindi diciamo una pallina le cui dimensioni sono generate direttamente dalla spremitura del tubetto. Con uno stuzzicadenti o altro strumento schiaccio la pallina sul fondo di acetone e comincio a miscelare muovendo l'arnese in varie direzioni, fino ad ottenere un risultato uniforme. Mai cronometrato ma la faccenda è piuttosto rapida, forse un minuto è già sufficiente.
Se l'acetone mi sembra poca, ad occhio, ne aggiungo ancora sino a raggiugere la viscosità che mi occorre.
Applico rapidamente la miscela perché la superficie tende a solidificarsi ancor più rapidamente rispetto allo stucco semplice.
Resta inteso che un eccesso di acetone rende la miscela praticamente inutilizzabile.
Short run letteralmente potrebbe tradursi come corsa breve ma nel modellismo identifica le produzioni in serie limitata.coccobill ha scritto:... il termine "short run" come scatola di montaggio non so cosa sia
Potete darmi qualche informazione?...
Se fossi venuto con noi alla Italeri il 31 agosto ti saresti potuto fare un'idea più chiara del modo con cui vengono prodotti i modelli.
La ditta di Calderara di Reno utilizza degli stampi in acciaio con durata piuttosto elevata per la produzione in serie di grandi quantità di pezzi. Al contrario le piccole ditte, anche a causa delle limitate risorse finanziarie, utilizzano stampi in materiali meno resistenti che hanno durate più limitate e consentono tirature inferiori.
Quanto detto è una estrema sintesi ovviamente.
microciccio
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6383
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72
Accidenti Rudi, 3 serate di lavoro e sei già alla mimetica... sei incredibile !!! E per di più con buoni risultati !!!



- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72
Grazie Paolo per la spiegazione. Anch'io utilizzo piccoli recipienti in metallo (tappi delle bottiglie come olio liquori) ma probabilmente ho sbagliato le dosi (troppo acetone). Per short run si intende anche in gergo industriale una produzione di pochi pezzi mentre nel modellismo pensavo a chissà cosa.
Essendo a casa con l'influenza non ho altro da fare medellingare infatti sono anche sul fronte di un bellissimo Wirraway in '72 di cui mostrerò il wip nei prossimi giorni
grazie
ciao
Essendo a casa con l'influenza non ho altro da fare medellingare infatti sono anche sul fronte di un bellissimo Wirraway in '72 di cui mostrerò il wip nei prossimi giorni
grazie
ciao
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26397
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72
Ciao Rudi,
prego e auguri di pronta guarigione.
Wirraway? In pratica un detivato locale della famiglia Texan-Harvard. Nato addestratore fu usato anche in altri ruoli durante il conflitto ed ha la configurazione che, come ti ho già detto, ti ispira nella realizzazione dei modelli: monomotore con propulsore radiale, monoplano ad ala bassa biposto in tandem. Attendiamo con impazienza.
Certo, qui da noi la documentazione è scarna; ma tant'è!
microciccio
prego e auguri di pronta guarigione.
Wirraway? In pratica un detivato locale della famiglia Texan-Harvard. Nato addestratore fu usato anche in altri ruoli durante il conflitto ed ha la configurazione che, come ti ho già detto, ti ispira nella realizzazione dei modelli: monomotore con propulsore radiale, monoplano ad ala bassa biposto in tandem. Attendiamo con impazienza.
Certo, qui da noi la documentazione è scarna; ma tant'è!

microciccio
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72
Ecco le immagini delle varie fasi della mimetica.
Sinceramente non è stato molto difficile anche perché non ho fatto macchie piccolissime.
Sinceramente non è stato molto difficile anche perché non ho fatto macchie piccolissime.
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72
Ecco il SAETTA terminato.
Mi sono divertito parecchio con questo modello anche se presenta ancora qualche piccolo difetto di costruzione/verniciatura.
Mi sono divertito parecchio con questo modello anche se presenta ancora qualche piccolo difetto di costruzione/verniciatura.
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72
Per l'antenna le istruzioni non la elencavano e le foto che ho visionato non la mostrano per cui non l'ho messa.
Devo ammettere che questi produttori poco conosciuti sfornano kit piuttosto interessanti.
Non facili da assemblare ma alla fine danno una bella soddisfazione.
Siccome penso che in galleria questo modello ci sia non andrò ad intasare spazio.
Ci sentiamo a breve per il Wirraway che ho già cominciato e devo dire che è divertentissimo. Stuccature a parte.
a voi le immagini e a me i commenti
ciao e grazie come sempre per il supporto
Devo ammettere che questi produttori poco conosciuti sfornano kit piuttosto interessanti.
Non facili da assemblare ma alla fine danno una bella soddisfazione.
Siccome penso che in galleria questo modello ci sia non andrò ad intasare spazio.
Ci sentiamo a breve per il Wirraway che ho già cominciato e devo dire che è divertentissimo. Stuccature a parte.
a voi le immagini e a me i commenti
ciao e grazie come sempre per il supporto