Eccoci con un paio di aggiornamenti, questa sera ho lavorato sull'ala destra, vi dirò, non c'è molto da vedere perchè tutto il lavoro è stato minimale (anche se ha portato via svariate ore) perchè sto cercando di adattare i tagli per far prendere all'ala una forma accettabile.
Purtroppo dovete sapere che il taglio dell'ala non è stato perfetto, infatti le stampate italeri presentano una pannellatura quantomeno strana, per non dire alla !A??* di cane

(ops, l'ho detto). Il taglio lungo il segno sull'ala nel lato superiore infatti, portato verso il basso con il taglierino, non combacia con il taglio lungo il segno sull'ala sul lato inferiore, ci sono una differenza anche di 2mm, e come se non bastasse in punta all'ala è più lunga la parte sotto (circa 1mm) e in coda all'ala al contrario è più lunga la parte sopra (circa 2mm). Potete immaginare perciò come si presentano le due parti di ala con i pannelli che si incrociano.
La fortuna ha voluto che il modello fosse un regalo di anni fa che in preda a raptus complusivo impulsivo ho montato in alcune parti (tra cui abitacolo, facilmente smontato e ali). Perciò lavorando con parte superiore ed inferiore montate ho potuto adattare al meglio tutto.
La cosa ha dei pro e dei contro, chiaramente, perchè non posso fare i miracoli. Per adattare i profili dell'ala e del flap ho dovuto in alcune parti aggiungere del materiale col milliput, in altre parti ho dovuto limare pesantemente i bordi storti, col risultato che con ogni probabilità alla fine l'ala non avrà le corrette proporzioni in scala (si parla di frazioni di millimetro, comunque). Il tutto sarà compensato in parte dalle piccole cerniere che *forse* aggiungerò per attaccare il flap, che porterebbero tutto a proporzioni corrette. Dico forse per le cerniere perchè mi stanno creando un grossissimo problema, non riesco a lavorare i pezzi di plastica così piccoli per adattarli alla forma perchè non so come fermarli. Ora ho provato con un tondino di stampata "stretchato" sulla fiamma per raggiungere il diametro desiderato, ad incollarlo sul flap (ARGH, dopo il lavoraccio che ho fatto per limare e carteggiare, me lo sono rischiato così), la speranza è che quando proverò a carteggiare il pezzettino, con cautela, non salti via, e mi permetta di adattarlo per un corretto fit dello spazio tra flap e ala.
Due foto:
In questa foto si può vedere dove saranno posizionate le cerniere del flap e l'inclinazione approssimativa del flap rispetto all'ala (fatta ad occhio di circa 35°). Il risultato visivo, attualmente, non mi dispiace, però mi immagino delle cerniere fatte in un certo modo, non so se l'immaginazione sarà soddisfatta.
In questa invece si vede il cilindretto stirato sulla fiamma appena incollato con la colla contacta di revell. Spero che resista alla carteggiatura, altrimenti dovrò provare col cianoacrilato.
A voi i commenti.