@ Jacopo, Valerio, Massimo e Bonovox
grazie per l'incoraggiomento
Di notte... non scherzo, approffittando dei giorni festivi ho pensato che potevo eliminare qualche ora di sonno per la Causa...Starfighter84 ha scritto:E questo quando lo hai montato!? a tempo di record!!
e infatti le 4 cose che conosco su questo tema le ho lette tutte su Britmodeller e UAMF.microciccio ha scritto:ricordo che di pattern A e B si legge molto sui forum inglesi (e come potrebbe essere alrimenti). In generale sembra che per realizzare le mascherature sull'ala sia in voga la regola mnemonica delle due Y (una delle quali rovesciata nella vista della pianta del velivolo con asse di simmetria posto verticalmente all'osservatore e motore in alto) formate dal Dark Green sulla semiala destra (è la Y dritta) e dal Dark Brown sulla sinistra (la Y rovesciata).
Un altro aspetto interessante è quello relativo all'applicazione del pattern A sui velivoli con serial pari e del B su quelli con serial dispari o almeno questa sembra essere la direttiva che poi, alla prova dei fatti, veniva spesso disattesa.
Come dicevo questo tentativo l'ho fatto per vedere come veniva e mi ha soddisfatto mentre per la prossima volta vorrei tentare il ritaglio delle maschere direttamente sul nastro Tamiya - questa volta non l'ho fatto perchè volevo essere quanto più veloce possibile e quindi, non avendo dato alcun primer, temevo che il dark earth venisse rovinato dal nastro al momento di "smascherare" tutto.microciccio ha scritto:Al proposito ricordo fosse considerato valido questo prodotto di AML che, in sintesi, non fa altro che proporre delle mascherine come quelle che hai utilizzato tu con la differenza di non prevedere il loro sollevamento dalla superficie con il nastro come hai fatto tu.
quimicrociccio ha scritto:Concludo con una domanda: puoi postare il link al sito dal quale hai reperito i template?
In attesa dei suggerimenti sul rapporto di diluizione da Pitchup e FreestyleAurelio Vi Saluto.