MB 326 1:72 ITALERI
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: MB 326 1:72 ITALERI
ciao Marco
Bravo, l'importante è cominciare poi con l'esperienza potrai fare ancora meglio!
saluti
Bravo, l'importante è cominciare poi con l'esperienza potrai fare ancora meglio!
saluti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Oooooh, da queste foto si vede molto meglio il lavoro fatto! bè, te la sei cavata bene Marco, bravo! giusto il colore dello schienale del seggiolino mi sembra un pò chiaro... ma va bene così. 

- Geometrino82
- User who live in the Force
- Messaggi: 3865
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Eccomi quì, la visita alla fiera ha riacceso ancora di più la mia "vena modellistica". Il macchino procede.
Ho sistemato le decal con gli ammorbidenti che mi avete consigliato (Li ho comprati in fiera) e ho cominciato l'assemblaggio.
Prossima fase: finire il montaggio e cominciare la stuccatura.
A voi le immagini. una sola cosa mi viene da dire....Ma quanto è piccolo questo aereo???
5 marzo 2012 by Marco Steffani, su Flickr
5 marzo 2012 (2) by Marco Steffani, su Flickr
5 marzo 2012 (3) by Marco Steffani, su Flickr
5 marzo 2012 (4) by Marco Steffani, su Flickr
5 marzo 2012 (5) by Marco Steffani, su Flickr
Marco
Ho sistemato le decal con gli ammorbidenti che mi avete consigliato (Li ho comprati in fiera) e ho cominciato l'assemblaggio.
Prossima fase: finire il montaggio e cominciare la stuccatura.
A voi le immagini. una sola cosa mi viene da dire....Ma quanto è piccolo questo aereo???





Marco
Ultima modifica di Geometrino82 il 5 ottobre 2016, 17:46, modificato 1 volta in totale.












Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
- Geometrino82
- User who live in the Force
- Messaggi: 3865
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Ah dimenticavo, mi dite se c'è un trucchetto / metodo per colorare le ruote?
Mi spiego meglio, ogni volta che arrivo a questa fase,combino solo pasticci.
C'è un modo per colorare la gomma senza inevitabilmente colorare anche il cerchio o viceversa?
Oppure devo solamente stare tanto ma tanto attento? Voi come procedete?
Grazie Marco
Mi spiego meglio, ogni volta che arrivo a questa fase,combino solo pasticci.
C'è un modo per colorare la gomma senza inevitabilmente colorare anche il cerchio o viceversa?
Oppure devo solamente stare tanto ma tanto attento? Voi come procedete?
Grazie Marco












Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12424
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Ciao Marco, per le ruote io ti propongo tre metodi;io uso il primo che nella maggior parte delle volte e geometrie da colorare è il migliore:
1)Utilizzo uno smalto di colore nero desaturato e lo diluisco molto quasi come se fosse un lavaggio,ma non troppo sciacquato però,e con un pennellino dalla punta buona e sottile(tipo un 1) lo poggio sul bordo esterno del cerchione così che per capillarità riempie tutta la circonferenza.Eventiali sbavature sono facilmente corregibili perchè hai utilizzato uno smalto......
Successivamente dipingo tutta la ruota senza toccare più i bordi.
In alternativa e solamente per il primo step riguardante la bordatura del cerchione puoi usare un colore nero ad olio diluito con l'acquaragia o il white spirit della AK-Interactive.
Preventivamente,prima di tutto questo,puoi proteggere tutto con un acrilico trasparente o dipingi direttamente il cerchione con un colore acrilico,giusto per star tranquilli
2)con un compasso da taglio,nastro per mascheratura e calibro rilevi il diametro e ti crei delle mascherature da applicare alla ruota; L'attenzione da avere è evitare di andarci pesante con l'aerografo per evitare overspray in zone sottostanti la mascheratura e creare a monte del procedimento delle asole nella mascheratura per poter infilare lo stuzzichino nel foro della ruota per poterla maneggiarla.
3)provare a vedere se la Eduard ha delle Express Mask per il tuo modello.
Spero di averti dato dei consigli utili
Buon Lavoro
1)Utilizzo uno smalto di colore nero desaturato e lo diluisco molto quasi come se fosse un lavaggio,ma non troppo sciacquato però,e con un pennellino dalla punta buona e sottile(tipo un 1) lo poggio sul bordo esterno del cerchione così che per capillarità riempie tutta la circonferenza.Eventiali sbavature sono facilmente corregibili perchè hai utilizzato uno smalto......
Successivamente dipingo tutta la ruota senza toccare più i bordi.
In alternativa e solamente per il primo step riguardante la bordatura del cerchione puoi usare un colore nero ad olio diluito con l'acquaragia o il white spirit della AK-Interactive.
Preventivamente,prima di tutto questo,puoi proteggere tutto con un acrilico trasparente o dipingi direttamente il cerchione con un colore acrilico,giusto per star tranquilli

2)con un compasso da taglio,nastro per mascheratura e calibro rilevi il diametro e ti crei delle mascherature da applicare alla ruota; L'attenzione da avere è evitare di andarci pesante con l'aerografo per evitare overspray in zone sottostanti la mascheratura e creare a monte del procedimento delle asole nella mascheratura per poter infilare lo stuzzichino nel foro della ruota per poterla maneggiarla.
3)provare a vedere se la Eduard ha delle Express Mask per il tuo modello.
Spero di averti dato dei consigli utili

Buon Lavoro

Ultima modifica di FreestyleAurelio il 5 marzo 2012, 13:48, modificato 1 volta in totale.
- Popaye
- Brave User
- Messaggi: 1544
- Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Cagliari
Re: MB 326 1:72 ITALERI
C'era anche il metodo del "cerchiometro" che aveva suggerito Valerio!Io ho provato ma necessito ancora di esperienza!
Il cerchiometro sarebbe quella sorta di tavoletta di plastica con cerchi di vario calibro che si usa per i disegni tecnici;io agisco mettendo del patafix intorno al calibro che mi serve,attacco la ruota in corrispondenza del vuoto e spruzzo!Bisogna prenderci la mano ma il concetto è semplice
Giuse

Il cerchiometro sarebbe quella sorta di tavoletta di plastica con cerchi di vario calibro che si usa per i disegni tecnici;io agisco mettendo del patafix intorno al calibro che mi serve,attacco la ruota in corrispondenza del vuoto e spruzzo!Bisogna prenderci la mano ma il concetto è semplice
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch



- Geometrino82
- User who live in the Force
- Messaggi: 3865
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Cerchiometro...MMMM interessante, non ci ho pensato, da qualche parte dovrei averlo in giro. Però penso che colorando col pennello serva a poco o sbaglio?
Io ho provato con i salvabuchi (ve li ricordate quei dischetti adesivi che si usavano a scuola per proteggere i buchi fatti ai fogli per gli anelli dei raccoglitori?) ma non sono dello stesso diametro e poi passando col pennello si staccavano.
Proverò il primo dei metodi di FreestyleAurelio e vi dirò, anzi vi mostrerò cosa ho prodotto.
Marco
Io ho provato con i salvabuchi (ve li ricordate quei dischetti adesivi che si usavano a scuola per proteggere i buchi fatti ai fogli per gli anelli dei raccoglitori?) ma non sono dello stesso diametro e poi passando col pennello si staccavano.
Proverò il primo dei metodi di FreestyleAurelio e vi dirò, anzi vi mostrerò cosa ho prodotto.
Marco












Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12424
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Marco usa o uno smalto o i colori ad olio diluiti con acquaragia o diluente Humbrol se non trovi il white spirit.
Non usare gli acrilici per la fase della bordatura che potrebbero risultarti più difficili da gestire e più rompiscatole se devi correggere eventuali errori.
Prima di usare uno smalto sigilla tutto con un trasparente acrilico se il colore del cerchione non è acrilico.
PS:sulle gambe del carrello e sulle ruote ci sono delle bave di plastica dovute allo stampo e dei segni di estrattori che andrebbero eliminati prima di procede alla colorazione
Purtroppo questa cosa è una costante presente su molti kit, che richiede un pò di pazienza per eliminarla ed ottenere ottimi risultati
Non usare gli acrilici per la fase della bordatura che potrebbero risultarti più difficili da gestire e più rompiscatole se devi correggere eventuali errori.
Prima di usare uno smalto sigilla tutto con un trasparente acrilico se il colore del cerchione non è acrilico.
PS:sulle gambe del carrello e sulle ruote ci sono delle bave di plastica dovute allo stampo e dei segni di estrattori che andrebbero eliminati prima di procede alla colorazione

Purtroppo questa cosa è una costante presente su molti kit, che richiede un pò di pazienza per eliminarla ed ottenere ottimi risultati

- Geometrino82
- User who live in the Force
- Messaggi: 3865
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Non ho capito scusami.FreestyleAurelio ha scritto:Marco usa o uno smalto o i colori ad olio diluiti con acquaragia o diluente Humbrol se non trovi il white spirit.
Non usare gli acrilici per la fase della bordatura che potrebbero risultarti più difficili da gestire e più rompiscatole se devi correggere eventuali errori.
Prima di usare uno smalto sigilla tutto con un trasparente acrilico se il colore del cerchione non è acrilico.
I colori che sto usando (per adesso) sono smalti humbrol diluiti con il diluente humbrol, ma non ho capito dove devo mettere il trasparente? Dimmi se ho capito bene, adesso che ho colorato i carrelli, devo passargli una mano di trasparente (lucido o opaco fa differenza? ho solo quello in bomboletta della tamiya va bene?) e poi coloro il nero delle gomme? E' corretto?
Queste dici? (ovviamente su tutti e tre, non solo su quello che ho disegnato io)FreestyleAurelio ha scritto:PS:sulle gambe del carrello e sulle ruote ci sono delle bave di plastica dovute allo stampo e dei segni di estrattori che andrebbero eliminati prima di procede alla colorazione![]()
Purtroppo questa cosa è una costante presente su molti kit, che richiede un pò di pazienza per eliminarla ed ottenere ottimi risultati

Lo so le ho viste, ma ho la paura di rompere/rovinare tutto, sono così piccoli...però ci provo.
Grazie
Marco
Ultima modifica di Geometrino82 il 5 ottobre 2016, 17:47, modificato 1 volta in totale.












Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: MB 326 1:72 ITALERI
ciao
io per le ruote consiglio sempre di usare non il nero ma il grigio scurissimo, fatto scorrere diluitissimo, quasi un lavaggio. Così il colore si insinua naturalmente tra cerchione e ruota. Certo dovrai fare più passate però alla fine avrai ruote belle precise.
saluti
io per le ruote consiglio sempre di usare non il nero ma il grigio scurissimo, fatto scorrere diluitissimo, quasi un lavaggio. Così il colore si insinua naturalmente tra cerchione e ruota. Certo dovrai fare più passate però alla fine avrai ruote belle precise.
saluti