Ciao Carlo,
diciamo che la ditta giapponese si è lasciata trascinare in un eccesso di zelo nel riprodurre come tutti sporgenti anche i rivetti le cui teste in realtà sono annegate nella superficie, e forse ne ha anche messo qualche fila di troppo

(andrebbe eseguita una verifica con dei disegni affidabili di fonte nipponica e con le foto disponibili), così come da generalizzato standard aeronautico, per garantire superfici lisce. Inoltre, all'epoca (
1969), era abbastanza frequente vedere modelli rivettati anche in modo pesante.
Il più recente stampo della Hasegawa (
1996), dedicato al
G4M2 (non si capisce perché non abbiano realizzato lo stampo nuovo per entrambe le versioni, cosa che avrebbe permesso di relegare ai ricordi quello del '69) ha superfici lisce ed un livello di dettaglio maggiore pur richiedendo del lavoro da parte del modellista per arrivare a livelli elevati.
L'altra recente alternativa (
2022) è lo stampo Sword dedicato al
G4M1 (
qui la realizazione). Pur essendo un passo avanti rispetto allo Hasegawa presenta tutte le tipiche difficoltà di realizzazione e le approssimazioni di molti
short run insieme ad un prezzo abbastanza elevato.
Altri stampi possono essere lasciati sugli scafali in quanto ormai inesorabilmente superati e/o con errori che rendono più appetibili gli stampi citati sopra.
microciccio