Grazie Max, starò attento a posizionare meglio le gambe del carrello, per fortuna devo ancora incollarle.
Grazie Valerio, intendi che ho verniciato male i montanti del canopy o che in alcuni punti il trasparente è sporco/opaco e in altri punti si vedono i segni/crack dello stampo ? (o tutti e due i punti ...)
Per quanto riguarda le opacizzazioni, in futuro vorrei provare con la cera Future ma, pur avendo fatto una ricerca sul forum, non credo di aver capito se la si usa prima o dopo la colorazione dei montanti. Mi spiego meglio: se la uso dopo, rischio di rendere lucida anche la vernice che uso per i montanti; se la uso prima, rischio di rimuovere la future quando tolgo le mascherine adesive ... cosa mi suggerisci ?
Grazie mille !
Ultima modifica di Emil il 21 gennaio 2025, 19:20, modificato 1 volta in totale.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Emil ha scritto: ↑21 gennaio 2025, 16:05
Mi spiego meglio: se la uso dopo, rischio di rendere lucida anche la vernice che uso per i montanti; se la uso prima, rischio di rimuovere la future quando tolgo le mascherine adesive ... cosa mi suggerisci ?
I trasparenti vanno bagnati prima della verniciatura. Il nastro non intacca la cera e non la stacca dal pezzo, vai tranquillo.
Emil ha scritto: ↑21 gennaio 2025, 16:05
Grazie Valerio, intendi che ho verniciato male i montanti del canopy o che in alcuni punti il trasparente è sporco/opaco e in altri punti si vedono i segni/crack dello stampo ? (o tutti e due i punti ...)
Quelli bassi sembrano verniciati in modo un pò incerto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Nel frattempo ho montato il carrello, stando attendo agli angoli, e l'antenna, come consigliato, usando il cavo elastico MIG. Devo dire che è molto sottile e non invasivo.
Con riguardo al secondo cavo, che parte dal cavo principale e entra nella fusoliera, sugli E-3 non entrava attraverso un normale foro, bensì attraverso un invito in color alluminio, con sezione simile a quella di un'ala, avvitato alla fusoliera.
E' il terzo pezzo autocostruito per questo 109, assieme ai tubi dei freni e alle alette dei radiatori alari, spero di riuscire a montarlo senza fare pasticci...
Grazie per il suggerimento di aggiungere il cavo dell'antenna. Ho usato lo 0,01mm e non sembra sovradimensionato !
Non riesco ad eliminare un piccolo tratto di cavo elastico che sporge in avanti rispetto al supporto ... ho provato con forbici e tronchesine varie ma non sporge abbastanza... avete qualche suggerimento ?
Per il resto lo lascio cosi. Ho fatto diversi errori ma sono state lezioni utili per il prossimo progetto.
Ho eliminato con una lametta il tratto di cavo elastico che sporgeva in avanti rispetto al supporto dell'antenna e ho sistemato gli angoli delle gambe del carrello.
A questo punto per me è davvero finito.
Aggiungo un po' di foto (di qualità imbarazzante: devo procurarmi un set adatto).
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Ottimo lavoro con l'antenna... il filo elastico è molto facile da utilizzare. Aspettiamo la gallery!
La finitura mi sembra un pò lucida, la lasci così?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Grazie a te per il consiglio di aggiungere l'antenna Valerio !
Sula finitura sono un po' in dubbio:
- da un lato, nelle mie foto il modello sembra più lucido che dal vero, cosi come in foto "spariscono" dettagli come le luci di posizione, che invece ci sono e ho verniciato con i trasparenti colorati Tamiya rosso e verde. Credo che dipenda dal fatto che uso un iPhone e che le luci non sono adeguate (sono dirette e molto forti);
- i 109 che ho visto dal vero nei musei o quelli che ho visto in film a colori, sembrano meno opachi rispetto alle foto d'epoca;
- anche nelle foto d'epoca, i 109 di inizio 1940 sembrano meno opachi rispetto ai periodi successivi.
Detto questo, se me lo consigli, potrei dare ancora un po' di Gunze H20...
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
Emil ha scritto: ↑26 gennaio 2025, 19:34
Ho eliminato con una lametta il tratto di cavo elastico che sporgeva in avanti rispetto al supporto dell'antenna e ho sistemato gli angoli delle gambe del carrello.
A questo punto per me è davvero finito.
Aggiungo un po' di foto (di qualità imbarazzante: devo procurarmi un set adatto).
Complimenti per me un piccolo capolavoro, il tratto verticale del cavo antenna non è molto teso ma forse è corretto che sia così, tra l'altro credo non sia facile unirlo al tratto orizzontale.
Farai una basetta per ospitarlo?
Gianni
Grazie Gianni ! Si, il cavo verticale dell'antenna sui 109 E era proprio così: un po' lasco.... Per unirlo al tratto orizzontale ho usato una piccolissima quantità di ciano depositata con uno spillo. Non ho mai provato a fare basette, per adesso è sul piano di vetro in una vetrinetta. Però è una buona idea: magari guardo nel forum se trovo un tutorial ...