... rispondo a puro titolo personale al tuo commento.nicomodel ha scritto: ↑17 dicembre 2024, 11:07 Ho specificato, nel mio primo scritto, che avrei diviso l' introduzione per non scrivere un papiro di 2000 pagine: risposta: fai un post solo...mi bastava avere delle dritte per valutare almeno l' inizio del montaggio e mi sento dire: metti foto delle stampate ecc ecc ecc.Chi conosce il Concorde sa quali sono i pregi e i difetti dei (pochi) kit in commercio.Andrea, non ce l' ho con te, neanche ti conosco, e non mi sono neanche offeso, alla mia non più tenera età le offese sono altre, ma, bastavano risposte spontanee e non polemiche.Nel nostro hobby siamo sempre meno e il ricambio generazionale di fatto latita.Poi, se si tenta una partenza e come prima reazione si trovano bacchettatori professionisti, la voglia passa...suvvia, si tratta solo di condividere un hobby...la vita è già piena di problemi.Rendiamo lievi e piacevoli almeno i momenti di svago...
P.S lo ripeto, nessuna polemica.A scanso di equivoci la lunghezza del post é puramente casuale...
In generale ci sono dei kit che su MT sono universalmente già noti per vizi e virtù e, pertanto, di partenza, si sa pure cosa dire/commentare senza avere il bisogno di vedere le stampate. Alcuni kit invece sono oggetti misteriosi in quanto riguardanti soggetti o temi di nicchia. Il Concorde, per giunta in 1/72, credo rappresenti l'uno per mille dei kit posseduti dai modellisti nostrani.
Ecco perché è normale che si possa richiedere di vedere le stampate. Magari facendo pure qualche prova a secco dei pezzi più grandi. Solo così uno può farsi un'idea di ciò che hai sottomano. Anche perché poi alla fin fine hai chiesto "una mano" ma, perdona il gioco di parole, se non si conosce cosa hai sottomano, come si fa???
Poi, comunque, postare foto della scatola e stampate del kit che ci si appresta ad affrontare, anche se arcinoto, è comunque un buon biglietto da visita per il WIP.
saluti