B-58 Hustler Italeri 1/72 - ripreso a pag 23
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72
Ciao a tutti
Grazie per i riscontri e mi fa piacere che il soggetto sia gradito. Intanto queste sere mi sto dedicando agli altri sedili. Poi passerò al cockpit vero e proprio.
Per il resto devo dire che c'è ancora qualcosa che non mi quadra a livello dimensionale.
In pratica le dimensioni del kit sarebbero corrette (41 cm circa ...quello vero misura in lunghezza 29,51 metri pitot compreso) ma allora il rilevato problema dimensionale del kit dov'è?
Non è che il velivolo è stato misurato aggiungendo, o meno, alle dimensioni dl velivolo anche il pitot e di qui i circa 2 cm di differenza in meno (o in più) rilevati? Assurdo!
Speriamo con i disegni di risalire alla quadra.
Voglio ringraziare inoltre Paolo per la documentazione che mi ha gentilmente inviato che sarà utilissima per gli interventi interni soprattutto.
Ritornando al soggetto in se, sapete come misuro in scala la voglia di modellare e se il soggetto è quello giusto??? Un po' come l'innamoramento .... applico un concetto semplice: se quando torno non vedo l'ora di mettermi all'opera allora il soggetto è quello giusto!
saluti e grazie a tutti
Grazie per i riscontri e mi fa piacere che il soggetto sia gradito. Intanto queste sere mi sto dedicando agli altri sedili. Poi passerò al cockpit vero e proprio.
Per il resto devo dire che c'è ancora qualcosa che non mi quadra a livello dimensionale.
In pratica le dimensioni del kit sarebbero corrette (41 cm circa ...quello vero misura in lunghezza 29,51 metri pitot compreso) ma allora il rilevato problema dimensionale del kit dov'è?
Non è che il velivolo è stato misurato aggiungendo, o meno, alle dimensioni dl velivolo anche il pitot e di qui i circa 2 cm di differenza in meno (o in più) rilevati? Assurdo!
Speriamo con i disegni di risalire alla quadra.
Voglio ringraziare inoltre Paolo per la documentazione che mi ha gentilmente inviato che sarà utilissima per gli interventi interni soprattutto.
Ritornando al soggetto in se, sapete come misuro in scala la voglia di modellare e se il soggetto è quello giusto??? Un po' come l'innamoramento .... applico un concetto semplice: se quando torno non vedo l'ora di mettermi all'opera allora il soggetto è quello giusto!
saluti e grazie a tutti
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26576
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72
Ciao Max,pitchup ha scritto: ↑10 giugno 2024, 8:15... c'è ancora qualcosa che non mi quadra a livello dimensionale.
In pratica le dimensioni del kit sarebbero corrette (41 cm circa ...quello vero misura in lunghezza 29,51 metri pitot compreso) ma allora il rilevato problema dimensionale del kit dov'è?
Non è che il velivolo è stato misurato aggiungendo, o meno, alle dimensioni dl velivolo anche il pitot e di qui i circa 2 cm di differenza in meno (o in più) rilevati? Assurdo!
Speriamo con i disegni di risalire alla quadra. ...
magari scoprirai che gli errori sono leggende modellistico/metropolitane e le dimensioni del modello sono corrette. Sarebbe una buona notizia!

Prego.

microciccio
- washaki
- Die Hard User
- Messaggi: 1732
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72
Ti seguo come in tutti i tuoi lavori.
Il tuo entusiasmo e la tua ironia mi catturano sempre.
In generale gli aerei ad ala triangolare non mi entusiasmano, ma sono curioso di vedere come sistemerai i difetti della punta... pardon, del Radome
Buon lavoro ma non dimenticarti i "sospesi".
Ciao
Il tuo entusiasmo e la tua ironia mi catturano sempre.
In generale gli aerei ad ala triangolare non mi entusiasmano, ma sono curioso di vedere come sistemerai i difetti della punta... pardon, del Radome


Buon lavoro ma non dimenticarti i "sospesi".
Ciao
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72
Ciao a tutti
In effetti su britmodeller la cosa tra le righe è citata: in pratica per fare entrare il profilo del velivolo (pitot compreso) il disegnatore ha "contratto" la lunghezza. Quindi la lunghezza reale del velivolo va considerata così:
il B58 misura 29,51 metri (circa 41 cm in 1/72) partendo dalla Tip del radome e NON con pitot compreso! Il B58 Italeri misura si 41 cm in scala ma con il pitot compreso!!
In realtà, stando così le cose, dovrebbe misurare circa 43 cm con pitot compreso.
Quindi che si fa?? Io continuo tanto c'è molto da poter fare in ogni caso, limitandomi di sicuro ad allungare un po' la misura il radome (se allungo anche la fusoliera senza toccare la corda alare si perdono tutti i riscontri ed il raccordo) per avere almeno un po' di slancio in più. E poi vediamo
anch eperchè le gondole alari soffrono degli stessi problemi. Di sicuro però l'ala non la tocco!!!
Detto ciò si riparte..... stasera faccio un po' di confronti kit / profili per mia curiosità per vedere dove si dovrebbe intervenire.
saluti e grazie a tutti
.... e no ahimè ...diciamo che ho sperato... in effetti la soluzione l'ho sempre avuta sotto il naso ma l'ho bypassata senza leggere con attenzione.microciccio ha scritto: ↑10 giugno 2024, 8:19 magari scoprirai che gli errori sono leggende modellistico/metropolitane e le dimensioni del modello sono corrette. Sarebbe una buona notizia!
In effetti su britmodeller la cosa tra le righe è citata: in pratica per fare entrare il profilo del velivolo (pitot compreso) il disegnatore ha "contratto" la lunghezza. Quindi la lunghezza reale del velivolo va considerata così:
il B58 misura 29,51 metri (circa 41 cm in 1/72) partendo dalla Tip del radome e NON con pitot compreso! Il B58 Italeri misura si 41 cm in scala ma con il pitot compreso!!

In realtà, stando così le cose, dovrebbe misurare circa 43 cm con pitot compreso.
Quindi che si fa?? Io continuo tanto c'è molto da poter fare in ogni caso, limitandomi di sicuro ad allungare un po' la misura il radome (se allungo anche la fusoliera senza toccare la corda alare si perdono tutti i riscontri ed il raccordo) per avere almeno un po' di slancio in più. E poi vediamo

Detto ciò si riparte..... stasera faccio un po' di confronti kit / profili per mia curiosità per vedere dove si dovrebbe intervenire.
saluti e grazie a tutti
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12431
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72
2 cm di errore distribuiti (forse) su tutti e 41 cm di lunghezza, non solo sulla fusoliera ma sull'intero asse vento del modello...li vedo veramente difficili da recuperare, Max.
Davanti questo errore, il mio suggerimento è di sorvolare su questa correzione e dirigere le forze su altri step costruttivi/migliorativi
Davanti questo errore, il mio suggerimento è di sorvolare su questa correzione e dirigere le forze su altri step costruttivi/migliorativi
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72
Ciao Aurelio
si hai ragione.
Ieri con i disegni 1:100 ed il kit sottomano mi sono "divertito" a vedere dove si dovrebbe intervenire.
Direi che il kit , considerato che è l'unico in questa scala, meriterebbe un "aftermarket" di correzione fatto di inserti da incorporare in vari punti e ali comprese
Il radome però, almeno quello, lo allungo di qualche mm perché è troppo tozzo e non rende bene visivamente.
saluti
si hai ragione.
Ieri con i disegni 1:100 ed il kit sottomano mi sono "divertito" a vedere dove si dovrebbe intervenire.
Direi che il kit , considerato che è l'unico in questa scala, meriterebbe un "aftermarket" di correzione fatto di inserti da incorporare in vari punti e ali comprese

Il radome però, almeno quello, lo allungo di qualche mm perché è troppo tozzo e non rende bene visivamente.
saluti
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26576
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72
- Fly-by-wire
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3139
- Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Fabio
- Località: Brescia
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72
Ciao Max, se ho ben capito il problema, al modello mancano circa 2 cm distribuiti su tutta la lunghezza giusto?
In caso affermativo, allungare una sezione del modello piuttosto che un 'altra non creerebbe delle sproporzioni alla fine?
In caso affermativo, allungare una sezione del modello piuttosto che un 'altra non creerebbe delle sproporzioni alla fine?

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72
Ciao
Quanto all'allungamento di una sezione direi che alla fine l'occhio umano non percepisce l'errore ma si focalizza su singoli punti. Alla fine l'errore che secondo me si nota di più è, appunto, il radome tozzo. Direi quindi che ulteriori 5/6 mm di allungamento su un modello già lungo 410 mm non creeranno problemi oltre a quelli che già ha il kit ma, sicuramente, ne migliorerà quanto meno l'estetica ed il colpo d'occhio.
Ripeto, se non ci fosse il problema della ali (in particolare della corda) modificherei TUTTA la fusoliera e passerebbe la paura. Preferisco fermarmi un attimo prima.
Però l'estate è ancora lunga ...... le giornate sono lunghe.....
Intanto ho finito i seggiolini (ben TRE
).... ora passo agli interni che vanno rifatti da zero in pratica. Se rimanesse tutto chiuso non avrei problemi ma la voglia di far prendere aria all'equipaggio è tanta ( a proposito sembra che uno dei problemi del B58 fosse legato proprio al comfort di volo: infatti le temperature interne negli abitacoli durante volo diventavano davvero alte. In pratica, ma devo leggere meglio, il B58 non aveva un sistema condizionamento!!!).
saluti
... in effetti è così.Fly-by-wire ha scritto: ↑13 giugno 2024, 20:57 Ciao Max, se ho ben capito il problema, al modello mancano circa 2 cm distribuiti su tutta la lunghezza giusto?
In caso affermativo, allungare una sezione del modello piuttosto che un 'altra non creerebbe delle sproporzioni alla fine?![]()
Quanto all'allungamento di una sezione direi che alla fine l'occhio umano non percepisce l'errore ma si focalizza su singoli punti. Alla fine l'errore che secondo me si nota di più è, appunto, il radome tozzo. Direi quindi che ulteriori 5/6 mm di allungamento su un modello già lungo 410 mm non creeranno problemi oltre a quelli che già ha il kit ma, sicuramente, ne migliorerà quanto meno l'estetica ed il colpo d'occhio.
Ripeto, se non ci fosse il problema della ali (in particolare della corda) modificherei TUTTA la fusoliera e passerebbe la paura. Preferisco fermarmi un attimo prima.
Però l'estate è ancora lunga ...... le giornate sono lunghe.....

Intanto ho finito i seggiolini (ben TRE

saluti
-
- Brave User
- Messaggi: 1529
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72
Ricordo quando uscì questo kit era il 1985, scrissi alla RIPA (Allora distributore Italeri) e mi mandarono il catalogo e anche qualche gadget. C'èra appunto come novità questo kit che devo dire la verità non mi ha mai stuzzicato particolarmente, ma che non ho visto quasi mai sul tavolo di lavoro o realizzato. Quindi è un'ottima scelta.
Per le modifiche è bene ricordare che il kit ha i suoi anni, grandi interventi di modifica porteranno via molto tempo ed il rischio di lasciar perdere potrebbe serpeggiare nella testa del modellista. Quindi è sempre bene mantenere l'obiettivo.
Per finire, ricordo di aver letto una decina di anni fa un articolo di un modellista che aveva una tale vernazione per questo velivolo e del kit in scala 1/48 della Monogram che erano anni e anni che voleva costruirlo, ma non si sentiva pronto pronto per farlo!
Per le modifiche è bene ricordare che il kit ha i suoi anni, grandi interventi di modifica porteranno via molto tempo ed il rischio di lasciar perdere potrebbe serpeggiare nella testa del modellista. Quindi è sempre bene mantenere l'obiettivo.
Per finire, ricordo di aver letto una decina di anni fa un articolo di un modellista che aveva una tale vernazione per questo velivolo e del kit in scala 1/48 della Monogram che erano anni e anni che voleva costruirlo, ma non si sentiva pronto pronto per farlo!