Dario Giuliano ha scritto: ↑14 luglio 2024, 1:20... Questa volta il foglio della HGW una volta ritagliato e messo a mollo, i rivetti si sono separati e sparsi un po’ dappertutto.
Ho evitato di comprare un altro set rischiando di avere un risultato simile quindi sono andato alla vecchia Rosie the Riveter. ...
Dario Giuliano ha scritto: ↑16 luglio 2024, 3:07... le decals HGW, che avevo sempre usato senza problemi sui miei P-47 in scala 1/72, mi sono dedicato al rivettamento manuale di questo modello in scala 1/48. ...
Ciao Dario,
allora hai trovato un set di rivetti HGW anomalo mentre i precedenti avevano funzionato bene. Hai scritto alla ditta per fartene spedire uno nuovo?
Dario Giuliano ha scritto: ↑16 luglio 2024, 3:07... Non sono troppo deluso dall’aver utilizzato il vecchio strumento Rosie the Riveter, dato che alla fine penso che questo metodo permetta di ottenere effetti di weathering e invecchiamento più realistici.
Abbastanza soddisfatto del risultato, ho applicato due o tre strati leggeri di XTRA METAL alluminio. Premetto che non ho levigato i rivetti prima della verniciatura. Questo passaggio verrà fatto in un secondo momento, utilizzando una spugna abrasiva 3000 (di tipo per carrozzeria) solo dopo aver applicato l’OD (Mission Color) su tutto il modello. In questo modo, posso mettere in evidenza i rivetti nelle aree prestabilite. ...
Valerie The Riveter ... pardon ... Rosie consente di eseguire dei forellini sulle superfici. In che senso li levigherai se non sono sporgenti?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Per la rivettatura ti sei aiutato con qualcosa per tirare le linee? mi sembrano tutte belle dritte!
Off Topic
microciccio ha scritto: ↑16 luglio 2024, 8:12
Valerie The Riveter ... pardon ...
Paolo te marchi male....!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Dario Giuliano ha scritto: ↑14 luglio 2024, 1:20... Questa volta il foglio della HGW una volta ritagliato e messo a mollo, i rivetti si sono separati e sparsi un po’ dappertutto.
Ho evitato di comprare un altro set rischiando di avere un risultato simile quindi sono andato alla vecchia Rosie the Riveter. ...
Dario Giuliano ha scritto: ↑16 luglio 2024, 3:07... le decals HGW, che avevo sempre usato senza problemi sui miei P-47 in scala 1/72, mi sono dedicato al rivettamento manuale di questo modello in scala 1/48. ...
Ciao Dario,
allora hai trovato un set di rivetti HGW anomalo mentre i precedenti avevano funzionato bene. Hai scritto alla ditta per fartene spedire uno nuovo?
Dario Giuliano ha scritto: ↑16 luglio 2024, 3:07... Non sono troppo deluso dall’aver utilizzato il vecchio strumento Rosie the Riveter, dato che alla fine penso che questo metodo permetta di ottenere effetti di weathering e invecchiamento più realistici.
Abbastanza soddisfatto del risultato, ho applicato due o tre strati leggeri di XTRA METAL alluminio. Premetto che non ho levigato i rivetti prima della verniciatura. Questo passaggio verrà fatto in un secondo momento, utilizzando una spugna abrasiva 3000 (di tipo per carrozzeria) solo dopo aver applicato l’OD (Mission Color) su tutto il modello. In questo modo, posso mettere in evidenza i rivetti nelle aree prestabilite. ...
Valerie The Riveter ... pardon ... Rosie consente di eseguire dei forellini sulle superfici. In che senso li levigherai se non sono sporgenti?
microciccio
Ciao Paolo
Come immagino che tu sappia ., Il più dei ruotini dentati come quelli del Rosie,RB,Trumpeter, ecc., quando perforando la plastica provocano un lieve rialzo ai bordi del forellino che può essere più o meno pronunciato.
Questo può dipendere da fattori come la morbidezza della plastica, pressione applicata o l’angolo con il quale il ruotino penetra la superficie.
E’ proprio questo rialzo che uso a mio vantaggio per ottenere un effetto di scrostatura del rivetto.
Se invece otteniamo un forellino a filo superficie, questo può apparirebbe come un semplice foro nero, ancora più evidente dopo l’applicazione di un lavaggio che solitamente è più scuro del colore base.
Naturalmente questo può essere più o meno vantaggioso, dipende tutto dall’effetto che gli si vuol dare.
Starfighter84 ha scritto: ↑16 luglio 2024, 15:06
Per la rivettatura ti sei aiutato con qualcosa per tirare le linee? mi sembrano tutte belle dritte!
Off Topic
microciccio ha scritto: ↑16 luglio 2024, 8:12
Valerie The Riveter ... pardon ...
Paolo te marchi male....!
Ciao Vale’
Non ho usato niente di nuovo solo qualche striscia di masking tape come guida.
Credimi, sono lontani dal essere linee dritte, ma il rialzo è minimo quindi i punti storti o non desiderati potranno essere facilmente eliminati sotto la verniciatura OD e una piccola pareggiata con la spugnetta abrasiva .
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Ottimo lavoro! mi piace molto questo P-47 anche se non sono un fan delle rivettature estreme! molto bello pure il soggetto da scelto, non l'avevo mai visto!
Dario Giuliano ha scritto: ↑16 luglio 2024, 3:07... non ho levigato i rivetti prima della verniciatura. Questo passaggio verrà fatto in un secondo momento, utilizzando una spugna abrasiva 3000 (di tipo per carrozzeria) solo dopo aver applicato l’OD (Mission Color) su tutto il modello. In questo modo, posso mettere in evidenza i rivetti nelle aree prestabilite. ...
Valerie The Riveter ... pardon ... Rosie consente di eseguire dei forellini sulle superfici. In che senso li levigherai se non sono sporgenti? ...
.., Il più dei ruotini dentati come quelli del Rosie,RB,Trumpeter, ecc., quando perforando la plastica provocano un lieve rialzo ai bordi del forellino che può essere più o meno pronunciato.
Questo può dipendere da fattori come la morbidezza della plastica, pressione applicata o l’angolo con il quale il ruotino penetra la superficie.
E’ proprio questo rialzo che uso a mio vantaggio per ottenere un effetto di scrostatura del rivetto.
...
Grazie Dario,
ho capito cosa intendi.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Dopo aver applicato il grigio di base sulle superfici inferiori, ho steso il colore O/D e poi il bianco sul bordo d’attacco delle ali e sulle superfici posteriori, seguendo il profilo indicato. Ho lasciato asciugare il colore O/D per una notte, poi ho evidenziato i rivetti con una spugnetta abrasiva da 3000.
Successivamente, ho steso uno strato “bagnato” di VMS Satin Varnish HD su tutto il modello. Questa vernice è abbastanza viscosa ma non va diluita, quindi l’ho applicata con una pressione relativamente bassa e con distanza ravvicinata alla superficie. (tecnica che varia a seconda del tipo di aerografo utilizzato).
Con questo trasparente si ottiene una finitura satinata tipo guscio d’uovo, ma allo stesso tempo una superficie liscia che permette di applicare le decalcomanie senza ulteriori strati di vernice. Inoltre, non essendo lucida, rende più facile individuare le aree che necessitano di correzioni, il che personalmente trovo vantaggioso.
Per creare le scrostature sul bordo bianco, ho utilizzato il Run Off Effect - Chipping Medium della True Earth lungo il bordo prima di applicare il bianco. Una volta asciutto, ho scrostato con la stessa tecnica usata per l’hair spray.
Se avete notato, vi scrivo dall’Inghilterra, non da NY. Mi trovo qui per un matrimonio e con questa scusa ho colto l’occasione per fare un voletto su questo Spitfire Mk IX dual seat trainer, un aereo che ho sempre sognato di pilotare, e per un appassionato di quell’epoca è stata un’esperienza indimenticabile. Vi allego un paio di foto anche se è fuori argomento.
Fantastico Dario... tutto! Modello e volo sullo Spitfire!!!!
Un sogno anche per me, che purtroppo temo resterà tale.
PS non ho ancora capito se questi prodotti VMS sono vinilici o acrilici "classici" tipo Tamiya per intenderci. Sono molto tentato di provarli, e sono curioso se effettivamente c'è il rischio silvering su decals che magari hanno meno qualità e più film trasparente.