Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Proseguendo i lavori un po’ a rilento, ho misurato e accorciato la deriva, ora dovrò rilavorare la parte terminale.
Oltre a ciò si nota l’età del kit (e l’usura degli stampi viste le imprecisioni e le bave gigantesche) un sacco di pezzi non combaciano perfettamente e in corrispondenza di ogni pin di riscontro ci sono dei ritiri nella plastica. (L’interno del fenestron l’ho passato con il disco lamellare del dremel… )
Poi sono andato un po’ avanti con i sedili, ora un po’ di primer per vedere i difetti (a dire il vero il sedile grigio so già che devo riprenderlo)
e assemblato e chiuso la parte posteriore degli interni, mi sono reso conto che non ho fatto una foto prima ma oltre ad aver chiuso il finestrino, ho realizzato quella specie di cassone indicato con la freccia. Lì il pezzo originale invece di creare quello scalino era obliquo.
Poi ho provato a realizzare gli strumenti (una parte) perché il kit li fornisce in decal e fanno riferimento a una versione successiva tipo glass cockpit.
Con un pezzetto di plasticard da 0.3 ho diviso gli strumenti e poi realizzato i fori per quelli analogici. Per questi ultimi ho realizzato una fustellatrice moolto artigianale, diciamo quasi proof of concept, ma che sembra essere quasi decente. Che ne dite?
Inoltre ho chiesto e mi hanno confermato che si tratta di un T1 ma che non ha il VEMD (vehicle and engine monitoring system)
Appoggiato nel pannello dove ho rifatto che la parte centrale, sbagliata nelle forme e dimensioni. A guardarla adesso non sembra drittissima ma magari una volta incollata al pavimento riesco a farla stare dritta.
Ed infine un doppio errore da parte di Revell: le pale
Revell ha pensato bene di stampare le pale del rotore principale sbagliando il senso di rotazione…
Poi accortisi della ca….ta nei successivi rebox hanno aggiunto questa correzione. Tagliare alla pala alla radice, ruotarla e rincollarla.
Immagine da scalemates
Peccato che così facendo l’attacco della bielletta cambio passo della pala passa da anteriore a posteriore . Quindi proverò a modificare i fori dove la pala si innesta con il resto della testa rotore.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Bravo Airibì... lo stai affrontando in maniera molto scientifica sto elicottero. La fustellatrice fa bene il suo dovere, solo l'allineamento dei fori sul Plasticard è un pò impreciso.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)