1/144 revell boeing 777-306 KLM

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM

Messaggio da Poli 19 »

ciao Alessandro,
bella scelta e buon lavoro...ti seguirò!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
vecchiobonfa
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 marzo 2023, 11:03
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo.
Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
Aerografo: si
colori preferiti: assolutamente i gunze
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: modena soliera
Contatta:

Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM

Messaggio da vecchiobonfa »

ho cominciato montando la cabina, i dettagli sono inesistenti nella cabina, ma ciò poco importa dato che utilizzerò le decal per coprire tutti i vetri del modello, il vano del carrello anteriore a alcuni dettagli ma niente di incredibile, ma comunque apprezzato, meglio di una superficie piana triste





il modello è gigantesco, il più grande che abbia mai costruito, é lungo ben 51 cm!



dopodiché ho montato, colorato di XF 19 e sporcato con il tamiya panel line accent tutti i 3 vani carrello,



poi ho unito le 2 metà della fusoliera mettendo 30 g di piombini nel muso (non si sa mai) ma mi è capitata una cosa cosa che non avevo mai visto prima d'ora, fissando i piombi con la colla a caldo, il calore ha modificato la forma della plastica ritirandosi verso l'interno, ma sono sicuro di poter risolvere il problema stuccando in quell'area fino ad avere una superfice omogenea allo stesso livello





ho inoltre segnato i finestrini da stuccare perché non presenti nella variante b 777-306 ( in tutti quelli che hanno un puntino sotto ho sbagliato a segnare, quelli ci sono)



ho proseguito iniziando a stuccare tutti i giunti dei pezzi e un buco che mi si è formato nell' incollare il muso, e ho provato il Mr. surfacer 1500 della Mr hobby comprato in fiera, ragazzi non mi avevate avvisto di quanto puzzasse sto coso e inoltre era un po' strano da usare, forse lo diluivo troppo(3/7 primer/diluente) ma mi sembrava poco consistente come primer, vi allego anche la foto del diluente che uso dato che me lo avete chiesto in tanti







i prossimi step saranno finire lo stuccagio, ottenendo una superfice uniforme e aggiungere le ali assieme ad anche la deriva, per poi mettere su tutto il modello il primer e iniziare con la verniciatura, alla prossima!
E come sempre il Bonfa saluta, passa e chiude.
Immagine ImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM

Messaggio da pitchup »

Ciao
Tieni conto che in questa scala non troverai molti dettagli da scatola. Sicuramente ci sarebbe spazio per i miglioramenti, ma siamo sempre li: alla fine non si vedrà nulla specie per quanto riguarda gli interni.
Per il resto ci sta che la colla a caldo abbia fuso la plastica: è un materiale che si ammorbidisce con il calore.
Quanto allo stucco liquido è un ottimo prodotto, può essere spruzzato (ben diluito) come primer o usato puro per tappare micro fessurine. In certi casi però il Surfacer non va bene (tipo per il tuo "buco" che è quasi un lavoro a livello di carrozziere), conviene invece usare lo stucco classico in pasta (di cui ovviamente disponi perchè fa parte dei ferri fondamentali del mestiere :-D malgrado non sia tanto di moda). Quando sarà ben secco e carteggiato poi niente impedisce di passare sulla zona anche un velo di colla tipo Attack per "vetrificare" la zona, lisciare nuovamente ed avrai una zona perfettamente simile alla plastica. A quel punto passerai il tuo Primer su tutto il modello per uniformare la superficie.
A proposito, il Surfacer puzza puzza davvero perchè è a base di acetone, quindi finestre aperte e mascherina mi raccomando.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
vecchiobonfa
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 marzo 2023, 11:03
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo.
Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
Aerografo: si
colori preferiti: assolutamente i gunze
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: modena soliera
Contatta:

Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM

Messaggio da vecchiobonfa »

ma quindi il surfacer va bene come primer?
E come sempre il Bonfa saluta, passa e chiude.
Immagine ImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM

Messaggio da Poli 19 »

certo che si Alessandro!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM

Messaggio da Bonovox »

Dimmi tu quando prenotare un bel viaggetto con questo modello ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM

Messaggio da microciccio »

Ciao Alessandro,

per fissare in sede i pesi metallici secondo me non c'è nulla di meglio che della semplice colla vinilica che non è un solvente per il polistirene e non produce calore che possa deformarlo.
Per altre informazioni dai una lettura a questo post nella sezione Tecnica Modellistica, dove trovi parecchi altri spunti per il tuo hobby. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47476
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM

Messaggio da Starfighter84 »

La diluizione del Surfacer è corretta Alessandro... devi dare più mani, ben diluite, fino ad ottenere una copertura omogenea. Il primer è sottilissimo e lascia intatte le pannellature (altro vantaggio). Stai usando la mascherina quando spruzzi le vernici?

Ma il pozzetto carrello anteriore che fine ha fatto? c'è solo il buco! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12416
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ad aeropenna il surface io lo diluisco non meno dell'85% con il leveling thinner. Pressione a 0.7 bar e sempre mascherina a mezzo viso con filtri ABEPK
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
vecchiobonfa
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 marzo 2023, 11:03
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo.
Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
Aerografo: si
colori preferiti: assolutamente i gunze
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: modena soliera
Contatta:

Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM

Messaggio da vecchiobonfa »

ciao ragazzi, sono già un pò di giorni che sto attaccato alla sedia a studiare e ancora non è finita ma volevo farvi alcune domande;
Per prima cosa pero volevo aggiornarvi sulla situazione,
ho assemblato e montato tutti i piloni dei flap





molto semplici da assemblare ma hanno tutti una brutta riga nel punto della giunzione da togliere via.
Ho anche iniziato a montare il carrello d'atterraggio





i dettagli non mancano e ne sono felice nonostante siano completamente "out of the box", non fate caso alla turbina, l' ho montata giusto per vedere il risultato estetico.
mentre sulla fusoliera i lavori sono molto lunghi, le ali congiungendosi alla fusoliera creano un dislivello incredibile e ho dovuto oltre che a stuccare, ripassare tutti i dettagli.
ma adesso vi devo consultare...
Il boeing 777-306 della KLM ha montato sulla schiena un'antenna per il wifi che però non è compresa all'interno del kit, e quindi volevo chiedervi cosa possa fare in questo caso.(contate il fatto che io non possiedo nessuna stampante 3D o cose del genere).



IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte https://live.staticflickr.com/65535/500 ... a414_b.jpg

infine volevo chiedervi quali dei 3 colori che ho acquistato si avvicina di più al colore effettivo della livrea



contate che ogni sfumatura e leggermente diversa quando data con l'aerografo, ma cosi com'è adesso quale vi sembra la più simile, grazie e buonanotte a tutti
E come sempre il Bonfa saluta, passa e chiude.
Immagine ImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”