
F 16C Alaskan Splinter 1/32 Tamiya
Moderatore: Madd 22
- Lucky7
- Super Extreme User
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 9:03
- Che Genere di Modellista?: Modellista (che parola grossa) di aerei...scala?1/48 e 1/32 dipende dall'aereo da riprodurre
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya/Gunze/Alclad
- scratch builder: no
- Club/Associazione: me medesimo
- Nome: Luca
- Località: udine
Re: F 16C Alaskan Splinter 1/32 Tamiya
mi segno anche io, buon lavoro 

- Maurizio
- Undead User
- Messaggi: 2608
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Località: Udine
Re: F 16C Alaskan Splinter 1/32 Tamiya
il carrello/ruota/portelloni dei Block 30 sono light, il kit riproduce il modello con carrello irrobustito, ruote di forma e sezione maggiorata e portelloni bombati. Lo noti sicuramente osservando le foto su internet oltre che sulle varie monografie.
Maurizio
- Maurizio
- Undead User
- Messaggi: 2608
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Località: Udine
Re: F 16C Alaskan Splinter 1/32 Tamiya
Se vai alle pagine 9 - 10 del Wip di Alessandro che lo fa in 1/48 troverai info utili.
Maurizio
Maurizio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F 16C Alaskan Splinter 1/32 Tamiya
Per un Block 30 devi cambiare kit... non hai i pezzi corretti per il downgrade....
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 16 settembre 2012, 23:22
- Che Genere di Modellista?: prediligo Aerei ma adoro anche navi e carri
- Aerografo: si
- colori preferiti: tam e gunze
- scratch builder: si
- Nome: salvatore
- Località: Valenzano (Bari)
Re: F 16C Alaskan Splinter 1/32 Tamiya
Addirittura cambiare kit mamma mia, non pensavo fosse completamente diverso, gli scarichi sono diversi il carrello diverso ma non pensavo la struttura fosse completamente diversa.
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 16 settembre 2012, 23:22
- Che Genere di Modellista?: prediligo Aerei ma adoro anche navi e carri
- Aerografo: si
- colori preferiti: tam e gunze
- scratch builder: si
- Nome: salvatore
- Località: Valenzano (Bari)
Re: F 16C Alaskan Splinter 1/32 Tamiya
ho appena ricevuto la presa d'aria larga e il motore f110 ge 100 per le piastre vedo come organizzarmi non so che altre parti ci vogliono per un downgrade
- Maurizio
- Undead User
- Messaggi: 2608
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Località: Udine
Re: F 16C Alaskan Splinter 1/32 Tamiya
Perché anche solo il carrello/ruota/ portello sembra poco? Il kit ha giá la presa d' aria larga. Quale hai preso come after?
Maurizio
Maurizio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F 16C Alaskan Splinter 1/32 Tamiya
Non è che la struttura è diversa... sempre di un F-16 si parla... ma tra i vari Block costruttivi cambiano decine di particolari, non si può prendere un kit qualsiasi per portarlo allo standard che si desidera.
Come dice Maurizio, carrelli e portelloni non sono dettagli trascurabili...
Poi oh... ognuno fa come vuole... ma di fatto si parte già con un modello errato.
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 21 maggio 2018, 12:11
- Che Genere di Modellista?: Cresciuto negli anni della Lancia Delta e del film Topgun, la passione modellistica non poteva che ricadere su auto di rally (1/24) e Aerei da caccia (1/48)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya/Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Stefano
- Località: Provincia di Verbania
Re: F 16C Alaskan Splinter 1/32 Tamiya
Il mio consiglio è quello di dare un occhio a questi link, magari ti possono essere di aiuto per capire meglio le maggiori differenze tra una versione e l'altra.. soprattutto l'ultimo link che ho segnalato lo ritengo fondamentale..
F-16 e la selva dei blocks
Aereimilitari.org
F-16.net
Saluti!
F-16 e la selva dei blocks
Aereimilitari.org
F-16.net
Saluti!
Stefano
- pawn
- Undead User
- Messaggi: 2630
- Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
- Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro - Aerografo: si
- colori preferiti: mussini schmincke
- scratch builder: si
- Nome: Fabrizio
Re: F 16C Alaskan Splinter 1/32 Tamiya
Caspita una scatola da sogno. Come ti hanno suggerito, mi impegnerei al massimo per farlo corretto, anche al prezzo di cambiare soggetto.