Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Caspita! Qui si gioca pesante! L'Albatros secondo me è l'aereo più bello della WWI, il kit non ha bisogno di commenti, il modellista neanche.
Seguo con un filo di bava alla bocca...
Ciao Andrea!
Mauro
Ciao Andrea, tanto per cambiare salverò anche questo tuo wip fra i preferiti e lo prenderò a riferimento per realizzare il mio kit che, ovviamente, è identico al tuo. Le mie preferenze vanno all'esemplare rosso/legno/rosso, credo sia l'opzione C, ma se quello che realizzerai tu è interamente in rosso è altrettanto bello.
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
microciccio ha scritto: ↑26 aprile 2019, 0:29
Riguardo la colorazione del D.2059/17 ci sono effettivamente interpretazioni tutte in rosso anche se, vista la serietà che Wingnuts pone nella ricerca e quanto spiegano nell'immagine che hai postato, qualche dubbio è legittimo. Potresti provare a scrivergli per farti chiarire cos'altro li ha portati al giallo del profilo oltre quanto abbiamo già potuto leggere nelle loro istruzioni.
Sai anche che per i modelli della Prima Guerra Mondiale esistono diverse ditte che rendono disponibili accessori di grande impatto come eliche il legno (es.: LF Models e Wooden-Propeller), scarichi in metallo (es.: ProperPlane con anche l'elica ed il mozzo in resina), ruote a raggi ecc. da
microciccio
Diciamo che alla fine mi gusta farlo rosso e , in mancanza di indicazioni contrarie, mi buttero' su quella livrea
Per quanto riguarda gli accessori li conosco ma costano quasi quanto il modello....
Starfighter84 ha scritto: ↑26 aprile 2019, 6:51
Bentornato Andrè! anche questo con diorama annesso? o solo modello?
Risposta anche per gli altri che tifano diorama ...Non penso di fare un diorama vero e proprio... lo spazio a casa ormai e' al limite ( così come la pazienza della santa donna che mi ha sposato... ). Forse una basetta con il personaggio incluso nella scatola. Cmq un grazie a tutti gli altri che tifano per il povero barone finito nelle mie grinfie...
Diamo ora una spolverata al wip.
Per prima cosa ho cercato di correggere delle imperfezioni nel kit. Infatti sulla fusoliera sono presenti degli sportelletti di ispezione che , mentre nella parte superiore sono ben definiti, sono invece solo abbozzati nella parte inferiore ( freccia in rosso).Per questo li ho rimossi e verranno sostituiti da delle fotoincisioni una volta unite le due semifusoliere.
Inoltre ci sono due sfiati che andranno aperti tagliando le parti indicate in blu mettendo al loro posto due tubicini di opportuno calibro.
Stessa cosa per gli sportelli in coda.
Inoltre ho eliminato anche i punti da dove escono i cavi che vanno alla coda. Sul modello sono rettangolari mentre in realta erano con le punte semicircolari. Anche nella parte superiore sono due incassi quadrati non corretti. Dovendo quindi bucare per far uscire il filo, con una bella fotoincisione ho anche il vantaggio di avere un foro pulito.
Dopo aver assottigliato le estremità che dovrebbero essere in metallo e invece sono troppo spesse,sono quindi passato a colorare l'interno delle semifusoliere. Una parte in grigio verde ( colore della vernice che poi sarà usato per le parti in metallo nel resto dell'albatros ) e una parte cercando di riprodurre un effetto somigliante al legno. Ho preferito gli oli alle decals anche perchè una volta chiuse si vedrà ben poco...
Ps : prima di verniciare ho protetto con nastro tamiya i punti dovre andranno incollate le costole interne. Il kit ha incastri perfetti ma poca tolleranza e troppa vernice potrebbe dare problemi in seguito.
Mi sono quindi dedicato agli interni dettagliatissimi. Pero' non ho disdegnato fare qualche aggiunta.
Ad esempio la barra di controllo a cui mancavano alcuni particolari tra cui le due "orecchie" ( trigger della mitragliatrici) che ho ricostruito con del magic sculpt.
Altro errore della wingnut: dietro al seggiolino hanno messo un pezzo piatto indicandolo come legno. Invece nell'aereo è in tessuto, legato ad una intelaiatura in legno. Per questo, dopo aver eliminato la parte in plastica che fissava ad esso il seggiolino, ho cercato di simulare la stoffa. Per farlo ho ritagliato con il mio plotterino un pezzo di carta che ho spiegazzato un po' e reso meno liscio con carta abrasiva fine. L'ho poi verniciato in sail Gunze, che si avvicina al colore della stoffa grezza usata.
E' stata quindi la volta del seggiolino. Per la pelle ho deciso di provare le decals della Uschi. A mie spese ho imparato che sono molto trasparenti. Il colore sottostante puo' essere usato per dare effetti di luci ed ombre. Per applicarle ho usato del nastro tamiya per ricalcare le forme e usarlo per ritagliare il foglio decal
Errore da evitare: non ripiegare le parti eccedenti sperando di coprirle con un altro pezzo di decal !! Essendo semitrasparente si vedrà e rovinerà l'effetto. Infatti una volta asciutta la parte interna, ho dovuto grattare via le eccedenze attaccate all'esterno. Come colore base ho usato un dark sand
Una mano di trasparente per sigillare e poi si puo' giocare con opaco e lavaggi ad olio per trovare il grado di invecchiamento desiderato.
Per arricchire il tutto ho aggiunto il cuscino modellato con magic sculpt.
Poi mi sono dedicato al serbatoio del carburante che ho dettagliato aggiungendo dei tappi e dei tubicini a cui andranno collegati fili in rame per ricreare quello reale
Visto poi che i crucchi sono gran zozzoni l'ho arricchito con scrostature e colature di carburante usando del bruno van dick diluito.
Per ora mi fermo qui... Qualche altro piccolo particolare e poi iniziero a fissare gli interni per chiudere la fusoliera
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Devo dire che la decal della Uschi ha una fastidiosissima trama di stampa che in foto si vede... ad occhio nudo la situazione migliora?
La cloche è molto bella Andrè!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)